// stai leggendo...

Cinema

Short Film on the Beach

Dopo anni di faticosissime autoproduzioni, tour de force nei set e in cabine di montaggio sentivamo il bisogno di espandere ulteriormente le nostre conoscenze.

Così è nato il desiderio di organizzare una rassegna di cortometraggi indipendenti e di qualità (come potrete vedere su questo stesso sito).

Fortunatamente siamo stati assecondati dalla disponibilità di Fabrizio (Bizio) Bravin e dai ragazzi del Tiki Bay, uno splendido ritrovo in riva al mare.

Da autodidatti quali siamo la rassegna è nata tra non poche difficoltà ed in tempi record. Tra l’altro il budget era ridottissimo.

Eppure è stato un piccolo successo. Il pubblico non è mancato ma la cosa più importante e fondamentale è stata la risposta degli autori, ben lieti che gli si offrisse uno spazio che era di semplice visione, lasciando da parte la competizione. Siamo riusciti ad offrire al pubblico una piccola summa del mondo del cortometraggio, proiettando una varietà eterogenea di lavori: dai colorati e visionari video-clip di Massimo Giacon (Sexorcismo e Philosophers in the Pop Placet, offertoci gentilmante da Lipanjepuntin Arte Contemporanea) all’interessante documentario sugli ultras dell’Atalanta di Andrea Zambelli (Farebbero Tutti Silenzio); dalle animazioni di Black Impero e The Fall di Vecchi e Marini ai corti sgranati e surreali del film maker bolognese Dario Zanasi. Senza dimenticare l’oscuro thriller girato a Londra da Alex Penzo (Dreamless) o il divertente colpo di fulmine in Massimo Rispetto.

A tutti questi autori e a quelli che non abbiamo potuto citare va il nostro riconoscimento.

Per il futuro abbiamo in serbo alcune sorprese. Sicuramente ripeteremo l’esperienza di quest’anno, ma con qualche variazione, dando sempre spazio al cinema indipendente di qualità.

Contatti:
Associazione Culturale Isoticam
Via Milazzo, 24
40122 Bologna
tel/fax 051 6493162
cell. 3471751898

isoticam@hotmail.com

Isoticam
Nasce a Bologna quattro anni fa, dal desiderio di quattro studenti di cinema di portare avanti i loro progetti. Isoticam in tutto questo tempo si è dedicata con successo nella produzione, realizzazione e distribuzione di cortometraggi in pellicola e documentari. Le sue ultime produzioni 8un cortometraggio in 16mm e tre in super16mm) sono state tutte selezionate ad “Arcipelago 2002”, “Bellaria Film Festival” e “Mediterraneo in corto” (premio ad Anna Rispoli come miglior attrice in Una Doccia fredda, di Marzia Amoroso).
al momento sta lavorando alla post-produzione di Sciopero, di Monica Poli, sceneggiatura premiata dalla casa di produzione “Filmaker”.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Casomai un’immagine

sir-07 sir-39 mar-05 mar-23 viv-01 viv-06 viv-29 viv-31 viv-33 th-27 th-56 17_pm kubrick-31 petkovsek_07 malleus_01 acau-gal-03 bav-05 akroama lontano tyc cip-11 p2 Pr81 kay 20 39 pugh-03 esplosa-07 Song Dong Cut-up
Privacy Policy Cookie Policy