// stai leggendo...

Cinema

Valeria Sarmiento

Gli sceneggiati radio televisivi cubani degli anni Cinquanta visti da una cilena: Valeria Sarmiento

Abbiamo incontrato Valeria Sarmiento, al Lido per presentare il suo film Rosa la China; un’intrigante storia di amori e tradimenti nella Cuba dei radio sceneggiati degli anni Cinquanta.

La locandina francese del filmMartina Palaskov Begov (MPB): Parliamo dell’idea generale del film. Come mai ha scelto questo tipo di sceneggiati per raccontare la vicenda di Rosa?

Valeria Sarmiento (VS): Ho girato molti documentari a Cuba e, a partire da questo tipo di esperienza, mi sono appassionata alla cultura cubana. Inoltre ho pensato al melodramma cubano, che trovo sia molto rappresentativo del modo di vivere a Cuba. Vivono di eccessi. I cubani camminano a loro modo, cantano in modo particolarissimo, parlano in modo diverso. Tutti questi modi di essere particolari  del cubano, li ho ritrovati nel melodramma. Ho voluto inserire anche la religione, molto importante a Cuba. Ma non solo la religione, anche la politica, la musica di Cuba. Ho voluto mescolare tanti aspetti di questa società.

MPB: Il film è inserito in una cornice particolare. L’aspetto formale della pellicola ci riporta ai melodrammi radiofonici degli anni Cinquanta a Cuba. Ci parli di questo aspetto.

VS: La radionovella, che è il punto dal quale io incomincio a narrare la mia vicenda (la voice off del narratore si affianca all’immagine di una vecchia radio, ndr), è la prima manifestazione di cultura popolare dell’America Latina. I radio sceneggiati incominciano a svilupparsi già a partire dagli anni Trenta. Io ho focalizzato la mia attenzione su un sceneggiato in particolare, che si chiama El derecho de nascer e che ha attraversato le frontiere di tutta l’America Latina. In seguito lo sceneggiato è diventato una famosissima soap opera e ne hanno fatto anche un film. Questo tipo di manifestazione popolare evidenzia molto la sensibilità particolare delle culture latino americane. Una soap popolare cubana non ha frontiere; la musica, la sensibilità sono riconoscibili da tutte le popolazioni di quest’angolo di mondo. Non ci sono frontiere che impediscano la comprensione del testo come in Europa. Anche la cultura elitaria è facilmente esportabile nei diversi stati latini; mi riferisco ad intellettuali quali Garcia Marquez, Vargas Llosa, Puig ed inoltre hanno tutti lavorato sulla materia popolare dei loro paesi. Per noi intellettuali che abbiamo ereditato molte caratteristiche di questi autori, è normale e naturale parlare di tematiche popolari. Ho scelto dunque uno sceneggiato radiofonico esattamente come uno scrittore avrebbe scelto la medesima materia, come ha fatto Vargas Llosa.

Rosa La China: una protesta ne L'havana degli anni '50

MPB: La storia che lei tratta  è forse la rilettura di uno sceneggiato in particolare?

VS: No si tratta di una storia originale. Ho deciso di affidarmi all’operetta per cercare la mia ispirazione, ma la storia è originale, scritta da Josè Triana, alla quale io ho collaborato solamente in sede di sceneggiatura.

MPB: Ho notato che anche tecnicamente lei ha inserito molto della tradizione popolare delle telenovelas. Mi riferisco in particolare alla luce ovattata che avvolge i due amanti in alcune sequenze; effetto tipicamente soap.

VS: Ho voluto utilizzare una luca molto satura. Abbiamo lavorato molto sulla scenografia. Abbiamo disegnato e dipinto tutte le suppellettili apposta per il film. Abbiamo scelto attentamente tutti i costumi per ogni attore e abbiamo voluto caratterizzare il personaggio anche con colore che lui/lei indossano nelle diverse sequenze. Rosa (Luisa Maria Jimenes), la protagonista, è caratterizzata dal giallo (vedi foto sotto, ndr), mentre il ragazzo, Marco (Abel Rodriguez), dal rosso. Un lavoro molto legato alla tradizione religiosa cubana. Mi sono detta: “Anche se Cuba è uno stato caratterizzato dai colori pastello, è mia intenzione evidenziare la violenza della mia vicenda attraverso i colori”. È questo il motivo per cui i colori sono così forti nel film e non sono necessariamente i veri colori di Cuba.

Il personaggio di Rosa è caratterizzato dal giallo

MPB: Come lavora lei con gli attori? Preferite che seguano diligentemente la sceneggiatura o lasciate loro spazio per improvvisare?

VS: Non c’è improvvisazione nel film che ho girato. A volte gli attori mi suggerivano delle soluzioni diverse da quelle imposte dalla sceneggiatura, ma i dialoghi, affinché potessero essere veramente teatrali, come volevo che fossero, dovevano per forza essere recitati pari pari dalla sceneggiatura. Non volevo che i miei dialoghi si adattassero troppo al nuovo modo di parlare a Cuba, quello dei giovani e delle nuove generazioni, per intenderci. La lingua del film è la lingua degli anni cinquanta. Gli stessi cubani avrebbero difficoltà a riconoscersi oggi nel mio film.

MPB: Ultima domanda, ci parli del suo prossimo progetto.

VS: Vorrei girare un documentario. Ho in mente di realizzare anche un altro film di finzione, l’anno prossimo. Tuttavia, girare un documentario, per me, è molto più semplice e veloce. Non so quanto tempo ci metterò a girare un altro film. Sarebbe mio desiderio girare sempre, senza mai fermarmi, ma come ben sa, questo non è possibile.

MPB: Come vi ha accolto Venezia, e che cosa ne pensa del Festival?

VS: è la prima volta che vengo a Venezia. Ed è anche la prima volta che presento un film in Mostra. Non so veramente quale sarà al reazione del pubblico. Trovo, infatti, che la pellicola sia più adatta ad un pubblico latino americano. Anche in Europa si vedono molte telenovelas latinoamericane. Si conoscono i melodrammi amorosi (i migliori melodrammi mai girati sono quelli di Visconti), ma boh… vedremo la reazione.

Dulzura (Juan Luis Galiardo) e Rosa (Luisa Maria Jimenez)

Tutte le immagini del film sono copyright di Gemini Films

Rosa la China


Regia: Valeria Sarmiento

Sceneggiatura:
José Triana
Valeria Sarmiento
Fotografia: Acacio de Almeida
Scenografia: Isabel Branco
Montaggio: Carmen Frias
Suono: Gilles Ortion
Musica: Paquito D’Rivera
Interpreti: Juan Luis Galiardo (Dulzura), Luisa Maria Jimenes (Rosa), Abel Rodriguez (Marco), Daisi Granados (Rita), Yipsia Torres (Laura), Aurora Basnuevo (Edelmira), Mario Limonta (Cirilo), Rolando Nunez (Polo)
Produttore: Paulo Branco
Produzione:
Portogallo/Spagna/
Cuba/Francia
Madragoa Filmes
Tornasol Film
Distribuzione internazionale: Gemini Films 

Note tecniche: 

anno di produzione 2002
35 mm (1:1,66), colore, 102’
sonoro Dolby srd
versione originale spagnola 


Fonte: Biennale di Venezia 2002


Valeria Sarmiento (Valparaiso, Cile) ha studiato filosofia e cinema prima di esordire, nel 1972 come regista del documentario Un sueño como de colores, girato in patria. Nel 1973 ha lasciato il Cile per trascorrere il suo esilio in Europa. Dal 1974 al 1989 è stata montatrice per i film di Raul Ruiz, Luc Moullet, e Robert Kramer. Nel 1984 ha girato il suo primo lungometraggio, Notre Mariage, che ha vinto il Grand Prix al festival di San Sebastian. Nel 1988 ha vinto una borsa di studio presso la John Simon Guggenheim Foundation di New York.


Fonte e copyright: Biennale di Venezia 2002


Filmografia come regista


Rosa la Chine (2001) 


Mon premier french-cancan (1999) 


L’Inconnu de Strasbourg (1997) 


Elle (1996) 


Amelia Lopez O’Neil (1990) 


Notre mariage (1985) 

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

tso3big Feticci, 2010 A. Guerzoni 22 tsu-gal-big-06 galleria-05 murphy-36 pm-15 pm-05 pm-02 sac_01 p2 p12 p10 cammello3 brasch1 sir-01 t q mccarroll12 013 petkovsek_23 petkovsek_22 ruz-09 thole-05 kubrick-20 16_pm th-36 th-30 th-09 viv-02
Privacy Policy Cookie Policy