// stai leggendo...

Scrittura

Pierluigi Cappello

L’altro è l’intimo

Christian Sinicco (CS): Pierluigi Cappello: tu hai curato “La barca di Babele”, una serie di pubblicazioni per il Circolo Culturale di Meduno per cui hai selezionato tanti poeti. Come selezionavi i testi?

Pierluigi Cappello (PC): La collana parte dal presupposto che il sistema editoriale in Italia è saltato. Era necessario ricostruire dal territorio una geografia poetica. Credo sia possibile dar conto della poesia, ormai, soltanto aderendo completamente al territorio; questo non vuol dire, autoreferenzialmente, guardarci negli occhi in Friuli-Venezia Giulia e ignorare ciò che accade fuori. La selezione dei testi è avvenuta partendo da un’idea elementare: in una regione cosi piccola quale la nostra i nomi autentici di poeti non raggiungono la ventina, e sono tutti conosciuti ed identificati dagli addetti ai lavori. Siamo partiti con questa radiografia che vorrebbe essere uno strumento di indagine per le forze nuove, considerato che la redazione di questa collana è costituita da Gian Mario Villalta, da Luigi Bressan, Giulia Callegaro, Ida Vallerugo, Alberto Garlini, tutti giurati a premi di poesia e presenti alle manifestazioni. Ci arrivano i dattiloscritti per cui abbiamo il polso diretto della situazione, e penso che la collana sia un’assunzione di responsabilità dei poeti: garantiamo con le nostre persone che i testi pubblicati su “La barca di Babele” siano effettivamente poesia. Il direttore adesso è Amedeo Giacomini, al quale ho passato la mano.

CS: Hai scritto una poesia sui ragni, che spaventerebbe tutti gli aracnofobi. Talvolta descrivi i ragni come dei moduli lunari.

PC: Sono un aracnofobo anch’io, l’ho scritta per quello. E il primo modulo lunare del 1969 si chiamava “Ragno”.

È quasi nebbiosa questa giornata
persa ricominciata interrotta più volte
come una lettera lasciata a mezzo
o un dolore che non si vede;
c’è tanto fare in questo non fare
c’è tanto tenersi esitare
tremare come la luce
da uno spigolo all’altro del tavolo
perfino il corsetto di un ragno
perfino il ragno che vedi
nell’angolo più chiaro della stanza
vedilo da vicino
alieno come un modulo lunare
con la gnu di gnu la gnu di ragno
il racno, l’aracne
dai seni e dalle spolette potenti
coi suoi oblò sparpagliati
la coppia di falci di luna
cui nessuna chitina
nessuna velocità d’elitra
vibrazione d’antenna
mette difesa
il ragno, vedilo da vicino
c’è tutta la polvere dell’avventura
dentro questa polvere
la mia sollecitudine richiede
questo, soltanto questo, oggi

il ragno pencola e basta
telefona, fatti sentire, scrivi

(“Un ragno e altre cose”, da Dentro Gerico, La barca di Babele, Meduno, 2002).

Osip Mandelstam CS: Spesso sei intimista. Io ce l’ho un po’ con gli intimisti, però tu ne esci per rivolgerti, grazie alla forza delle tue considerazioni, al lettore. La mia domanda è la seguente: se si potesse andare oltre, quale sarebbe la forma da usare? C’è un fare della poesia italiana troppo intimista, che guarda poco verso l’esterno: tu lo fai solo in parte, secondo me. Il discorso è in generale sulla poesia italiana, perché il rischio è di non parlare della società, mentre il tuo libro parla alle persone.

PC: Non sono completamente d’accordo sul fatto che io sia un intimista. “Dentro Gerico” è lo sguardo di un occidentale alla maniera di un occidentale in una società nella sua decadenza, come poteva essere lo sguardo di un imperatore bizantino che aspettava i barbari arrivare, se vi ricordate di Kavafis.
È una domanda complessa. Io farei una considerazione: il puro e semplice scrivere poesia ed impegnarsi a farlo è un atto di resistenza, sia che tu parli di un vaso di fiori, sia che tu parli dei bombardamenti in Afghanistan. La forma più efficace di fare tutto ciò è non dimenticare che esiste uno sguardo poetico sulle cose che approfondisce le capacità di analisi e di sintesi in coloro che leggono poesie: per cui hanno gli occhi nuovi, puliti, e possono porsi criticamente all’interno di una società.
Vi ricordo che Mandelstam scriveva versi sulla primavera, sull’autunno, sulle foglie, ed è stato condannato per questo: è stato esiliato, e alla fine è morto in Siberia.
Il modo per uscire è illuminare le cose dal loro interno: questo sarebbe la poesia, e i tentativi per avvicinarsi a questo sono molteplici. Tra l’altro non esiste una linea poetica in Italia in questo momento, per fortuna forse, perché la poesia programmatica a me non piace. A me piace la poesia come il gesto di un torero, o il fendente di un samurai, cioè il frutto di una tecnica e di un’iniziazione che diventano grazia, la Storia che per farsi Storia deve farsi Natura.

Fonte: Dentro Gerico, La barca di Babele, Meduno, 2002

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

malleus_01 Woman 2 vivi-02 37 25 12 galleria11 mis4big-1 Otrok05 p10 jg_big_3 tav2 21 16 malleus_05 pas-06 dobrilovic_07 petkovsek_17 kubrick-44 kubrick-18 kubrick-10 21_pm 08_pm 05 th-56 th-19 pck_22_cervi_big sir-34 sir-01 pas-11
Privacy Policy Cookie Policy