// stai leggendo...

Arte

Maquillage e vestiario come linguaggio nei video di Floria Sigismondi (II)

Relazione tra la Sigismondi ed altri artisti

La presenza di icone mutanti nei video di Floria Sigismondi si può rapportare, principalmente, ad una tendenza il cui studio fu intrapreso da Jeffrey Deitch, editore e curatore di una serie de libri ed esposizioni che denominò, ironicamente, Artificial Nature and Posthuman (Natura Artificiale e Postumana).
L’incremento dei mezzi che permettono di modificare i fattori basilari della nostra esistenza attraverso l’ingegneria genetica (inseminazione artificiale, clonazione) e la medicina (chirurgia plastica e ricostruttiva, trapianti ed altri processi di modificazione corporale), fanno sì che l’essere umano, oggi come oggi, possa re-inventare se stesso invece di vivere con ciò che la natura gli ha dato. Deitch pensa che questa costante re-invenzione possa implicare, come conseguenza, che la prossima sia l’ultima generazione formata da esseri umani autentici.
E’ sempre maggiore il numero di persone che si sentono più a proprio agio in questa dimensione artificiale del mondo piuttosto che in quella naturale, per tanto, probabilmente, non passerà molto tempo prima che inizi a svilupparsi pienamente un’organizzazione post-umana, che rifletterà l’adattamento dell’uomo alla nuova tecnologia ed ai suoi effetti socio-economici.
L’avvento di questa nuova generazione è inevitabilmente captato dall’artista, personaggio di alta sensibilità che intuisce come anche la nuova razza di post-umani, esternamente perfetti, dovrà fare i conti con la stessa serie di nevrosi e insoddisfazioni dei suoi estinti predecessori, solo che i post-umani saranno incapaci di controllare questi istinti dal momento che i progressi della scienza e la tecnologia si faranno carico di soddisfare fino al più piccolo dei suoi capricci.
L’eterno senso di non-conformità dell’uomo ha portato, quale conseguenza, ai contraddittori tempi in cui viviamo. Si è cercato di provare, con ogni mezzo, il dominio dell’umanità su tutto ciò che la circonda, si sono sovvertiti quasi tutti gli ordini sociali, culturali, politici ed economici esistenti ed esistiti, in modo tale, ormai, da non poter più andare incontro che alla sovversione stessa.

Jeffrey DeitchLa conseguenza: il ritorno ai concetti esposti, ai quali si richiamò il Green Movement, riguardanti gli eventi che annunciano la fine di questo mondo. Secondo i principi fondamentali di questo movimento la ricerca individuale della libertà delle necessità dell’uomo si accumula ad una insostenibile violazione delle leggi della natura: ciò che è beneficio per me, produce danno agli altri (Effetto Greenhouse). L’immagine del post-umano viene ad incarnare precisamente l’umano estinto o auto-estinto prodotto degli effetti della soddisfazione dei suoi appetiti.
Schiller pensava che l’arte potesse creare un’immagine dell’interazione tra la cultura e la natura. Prendendo questa idea come punto di partenza si può osservare come negli artisti occidentali non vi sia una mediazione diretta tra processi umani e naturali, quanto piuttosto tra processi della seconda natura, risultante dai progressi tecnologici, e quelli che nascono dal suo rapporto antagonistico con il mondo che l’uomo a creato.
Orlan è un esempio a priori di questa mediazione. Questa artista costruisce le sue creazioni partendo dalle foto e dai video del suo corpo sottomesso alle operazioni chirurgiche più diverse: ha avuto il volto della Monna Lisa, quello della Principessa Diana ed arrivò fino ad impiantarsi un’ulteriore bocca che mantenne per vari giorni.
Un altro artista che lavora su questa linea è Stelarc, che costruisce installazioni usando il suo stesso corpo come base, in una delle sue opere, ad esempio, si impiantò un braccio meccanico che maneggiava usando i muscoli dello stomaco.
Nei lavori di Floria Sigismondi si possono osservare numerosi aspetti rapportabili al lavoro della Orlan, di Stelarc e di altri artisti creatori e seguaci delle opere che comportano modificazioni del corpo umano.

Michel FoucaultPer comprendere le proposte di questi artisti è anche necessario studiare i postulati esposti da Foucault nella sua opera “Sorvegliare e punire. Nascita della prigione”, in cui fa riferimento all’inclinazione dell’essere umano alla modificazione della sua apparenza, incrementatasi in gran misura in questi ultimi tempi grazie ai progressi della scienza.
Le trasformazioni segnalate da Foucault avevano come finalità di preparare gli individui affinché si integrassero nell’esercito della loro rispettiva regione, permettendo loro di avvantaggiarsi, rispetto ai nemici, nell’ottenimento del territorio e del potere.
I concetti precedentemente segnalati si vedono riflessi nei video The Beautiful People e Tourniquet, tuttavia in quest’ultimo la modificazione dell’apparenza fisica si realizza per ottenere l’accettazione dell’amante. La necessità di questi cambiamenti è data dall’attivazione di un meccanismo di sopravvivenza di fronte al divenire di un mondo che in poco tempo si troverà invaso da mezzi scientifici e tecnologici capaci di compiere anche il più insolito dei compiti, posto che l’essere umano, così come lo si conosce attualmente, sarà incapace di sussistere a questi nuovi sistemi di organizzazione sociale e tecnologica.
La trasformazione segnalata da Deitch non è totale, però si evidenzia nella lotta scatenata dagli individui mediante diversi mezzi per tentare di far sì che il suo aspetto interiore ed esteriore concordi con la personalità che si è proposto di sviluppare, personalità alla quale Deitch è solito dare tinte patologiche, palpabili anche nelle metamorfosi parziali o totali presenti nei video studiati.
Le conseguenze dei cambi non sono assicurate, non è possibile sapere se saranno favorevoli o sfavorevoli, secondo quanto afferma Deitch: “E’ abbastanza incerto se il mondo post-umano sarà migliore o peggiore, ed anche se arriverà ad essere del tutto post-umano. Gli artisti, semplicemente, permettono di aprire una riflessione”.

Orlan

Mackenzie, che critica le opinioni di Deitch, svuota le opere dell’artista contemporaneo di valore morale, e toglie importanza alla sua possibile intenzione di creare o meno una specie di manuale in cui si spieghi come vivere all’interno della nostra era. Per lui, ciò che realmente vale sono le rappresentazioni riguardanti la natura, e le suddivisioni che di essa fanno gli artisti occidentali: seconda natura o natura artificiale, costituita dai mezzi tecnologici creati dall’uomo; e terza natura, costituita dai mezzi di comunicazione.

I video musicali come forma artistica

L’industria musicale tende a condensare una grande quantità di influenze provenienti dai diversi rami del mondo artistico come la letteratura, la pittura, il cinema, e le varie manifestazioni di creatori contemporanei.
E’ necessario dedicare uno spazio allo studio di questa interazione arte-musica e della sua portata, che è sovente maggiore di quella dell’arte “colta”.
Orlan, Stelarc e Floria Sigismondi utilizzano lo stesso codice nei loro messaggi, ma la quantità di persone che conosceranno le creazioni di artisti quali la Orlan e Stelarc è di gran lunga inferiore a quella che quotidianamente entra in contatto con le opere della regista di video.

Third Hand di Stelarc

Il pubblico giovane di qualsivoglia latitudine del pianeta, probabilmente non informato degli avvenimenti più recenti in materia di produzione artistica, senza dubbio ha libero accesso al materiale esposto nelle emittenti di video e nei programmi musicali dedicati, i quali gli permettono di entrare in contatto con concetti simili condensati in un montaggio visivo e musicale di qualche minuto.
L’idea stessa di questa pagina non è quella di condannare l’uso di messaggi come quelli studiati nel presente lavoro, quanto piuttosto censire la loro diffusione attraverso nuovi veicoli quali i video musicali. Di fatto, questo studio ricerca la legittimazione di nuove forme di creazione artistica associate alla produzione musicale contemporanea.
E’ necessario studiare questo tipo di espressioni dal momento che costituiscono una forma che arricchisce il patrimonio artistico dell’umanità, aldilà di tutti i meccanismi economici che si possano muovere dietro le stesse.

Traduzione dallo spagnolo a cura di Annalisa Fabro e Daniel Arribas Leal

Leggi la prima parte del saggio


I video analizzati nel saggio di Nivaria Morales Salas sono disponibili in versione integrale nella sezione “archives” del sito www.marilynmanson.com


Marilyn Manson, Beautiful People
Marilyn Manson, Tourniquet 


Per approfondire la figura di Floria Sigismondi, leggete l’intervista presente su Fucine Mute


Bibliografia 


Anónimo. April 3 (16:00 est). Sin Titulo.


Cárdenas, María Luz (1997). Apuntes sobre Lugar y Lenguaje del Cuerpo en los Noventa. Secciones del Seminario de Estética. Mérida.


Chevalier, Jean y Gheerbrant, Alain (1991). Diccionario de los Símbolos, Barcelona, Hender.


Foucault, Michel (1996). Vigilar y Castigar; Nacimiento de la Prisión. México, 24ta ed, Siglo Veintiuno. (Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Einaudi, 1975)


Marilyn Manson (1996), The Beautiful People. Nothing Records.


Mariño Ferro, Xosé Ramón (1996), El Simbolismo Animal; Creencias y Significados. Madrid, Encuentro.


Sigismondi, Floria (1996), The Beautiful People.


Sigismondi, Floria (1997), Tourniquet.


Encyclopædia Britannica. Chicago, Encyclopædia Britannica, 1949, Tomo 17. Wark, Mackenzie. Post Human? All tooHuman.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Casomai un’immagine

pas-07 sir-09 viv-04 viv-09 th-34 th-49 15 21 ruz-07 ruz-12 016 malleus_05 bis_I_02 bis_IV_01 mccarroll03 acau-gal-01 cas-08 holy_wood_25 holy_wood_29 sac_05 Otrok05 murphy-22 murphy-38 galleria21 galleria24 18 wendygall-03 09 18 the-afghan-whigs-1
Privacy Policy Cookie Policy