// stai leggendo...

Cinema

Antonio Margheriti: chiude la bottega di un grande artigiano

Togliete un posto tavola, un grande giocoliere del fantastico italiano non viene più.
Con Antonio Margheriti, terzo lato di un bel triangolo insieme a Mario Bava e Riccardo Freda, scompare una figura di riferimento per chi del cinema ha sempre amato la valenza eversiva e provocatoria.
Quando lo incontrammo a Trieste, ospite del rinato Festival di Fantascienza, fu un idillio: autoironico e salace, Margheriti trascinava sempre con sé un pezzo della Cinecittà più ruspante, quella dove “volere è potere” e dove alla mancanza di mezzi economici si supplisce con la sovvrabbondanza di mezzi inventivi.
Simpatico, accidenti se lo era, ed anche discontinuo, capace di passare da un capolavoro del gotico italiano come “Danza Macabra”(protagonista Barbara Steele, regale dark lady del gotico italiano) ai gialli con il maniaco in guanti neri di turno, sulla falsariga di Dario Argento, per intenderci.

Nella sua filmografia trovano posto straordinari colpi di genio visivo come “Nella stretta morsa del ragno” (che del suddetto “Danza macabra” è il raffinatissimo remake a colori), dove Klaus Kinsky interpreta magistralmente Edgar Allan Poe e tonfi clamorosi come “Contronatura”, anche se mai gli venne meno una preziosa capacità descrittiva.
I suoi lavori di fantascienza sono divenuti oggetti di culto soprattutto per l’ingenuità delle sceneggiature, per le improbabili scenografie e le altrettanto improbabili eroine bionde in calzamaglia colorata.
Ma pure per il suggestivo “Il pianeta degli uomini spenti” (1961)ebbe a lavorare con attori del calibro di Claude Rains, mentre molti dei registi più idolatrati delle ultime generazioni (Quentin Tarantino in testa) hanno ribadito un debito morale nei confronti di Margheriti ed altri registi del suo periodo e stile.
A Trieste il regista romano ebbe modo di rivedere in sala alcuni dei suoi piccoli grandi classici, come il pionieristico “Space Man”, in assoluto il primo film di fantascienza italiano, girato nel 1960 con quattro lire ed alcune armi giocattolo acquistate dal regista stesso in un negozio della Capitale.

I criminali della galassia

Tra l’altro, Margheriti amava rammentare il suo rapporto di stima e di amicizia per Mario Bava, che nel medesimo momento in cui si girava “Space Man” era impegnato con il primo giro di manovella del suo allucinante, stupendo “La maschera del demonio”.
Bava e Margheriti erano probabilmente uniti anche dalla stessa provenienza popolare, ruspante, aliena invece dal microcosmo dell’aristocratico Riccardo Freda, uno che per protesta contro lo squallore italico era riparato a Parigi.

Davvero con questa improvvisa dipartita siamo più soli, privati anche delle “adorabili sciocchezze” come le definì un critico dei quotidiani, dai titoli variopinti come “I diafanoidi vengono da marte” o “I criminali della galassia”, grazie ai quali abbiamo detto la nostra sulla science fiction: a modo nostro, ridendoci sopra.
Negli ultimi anni, perplesso di fronte all’imperversare degli effetti speciali (ridondanti, inutili, spesso urticanti) nel cinema americano e non, Antonio Margheriti aveva scelto la filosofia del silenzio.
Continuava ad occuparsi di cinema in varie forme, aiutando il figlio che a Roma si occupava con successo di una bottega di effetti speciali (ma lo sapevate che Margheriti senior venne persino contattato da Stanley Kubrick per gli effetti di “2001 Odissea nello spazio”?) ma la regia gli appariva ormai lontana, così come lontana è purtroppo l’ottica, lo ripetiamo bonariamente, popolare, con cui noi italiani ci cimentavamo nel “fantastique”…

Klaus Kinski/Edgar Allan Poe ne La stretta morsa del ragno

Antonio Margheriti, alias Anthony M. Dawson, è stato uno dei più significativi artigiani del cinema fantastico-avventuroso italiano, con oltre 50 films al suo attivo.


Regie: 1960: Space men. 1961: Il pianeta degli uomini spenti. 1962: L’arciere delle mille e una notte (La freccia d’oro). 1963: Il crollo di Roma. 1964: Danza macabra (Terrore); La vergine di Norimberga; Il pelo del mondo (coregia Marco Vicario); Arthur l’invincibile (Il mercante di schiave); Il gigante di Roma; Ursus il terrore dei Kirghisi. 1965: I lunghi capelli della morte; Il pianeta errante (Missione pianeta errante); I criminali della Galassia; I Diafanoidi vengono da Marte; La morte viene dal pianeta Aytin. 1966: Operazione Goldman; A 007 sfida ai killers; 1967. Joe l’implacabile. 1968: Joko, invoca dio e… muori!; Io ti amo; Nude…si muore. 1969: Contronatura (The unnaturals). 1970: E Dio disse a Caino…; L’inafferrabile, invincibile Mr. Invisibile. 1971: Nella stretta morsa del ragno; 1972: Finalmente…le mille e una notte; Novelle galeotte d’amore. 1973: La morte negli occhi del gatto; Ming, ragazzi!. 1974: Manone il ladrone, Blood Money (Là dove non batte il sole). 1975: Take a Hard Ride (La parola di un fuorilegge…è legge!); The Rip-Off (Controrapina/L’ultimo colpo). 1976: Con la rabbia agli occhi. 1978. Killer fish (Killer Fish-Agguato sul fondo).1980: Apocalisse domani; L’ultimo cacciatore; 1981: Fuga dall’arcipelago maledetto; Car Crash. 1982: I cacciatori del Cobra d’oro. 1983. Tornado; Il mondo di Yor; 1984: I sopravvissuti della città morta. 1985: Wild Rainbow (Arcobaleno selvaggio); La leggenda del rubino malese. 1986: Commando Leopard. 1988. Il tringolo della paura. 1989. Indio; Alien degli abissi. 1990 Indio 2 (La rivolta). 


Guarda l’intervento di Antonio Margheriti a Science Plus Fiction 2000, pubblicato su Fucine Mute 24

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Casomai un’immagine

pas-12 sir-14 viv-20 23 kubrick-31 kubrick-42 kubrick-81 ruz-10 004 bon_sculture_03 bis_I_03 bis_IV_03 o bav-06 krypton1 cip-13 02-garcia p1 pm-07 pm-35 murphy-03 murphy-09 murphy-34 galleria05 galleria20 13 24 33 Jingle newton Face 2
Privacy Policy Cookie Policy