// stai leggendo...

Cinema

Patrice Leconte

Il fautore del caso

Le intime confidenze di Patrice Leconte

Incontriamo Patrice Leconte, presente al Verona Film Festival “Schermi d’amore” per ricevere il premio alla carriera “Riello per il cinema”. Fucine Mute lo ha intervistato insieme a “Quarto potere”, “CineCinemas” e “Italia Oggi”.

Domanda: Inizio subito chiedendo del film che inzierà a girare lunedì: ci racconta qualcosa?

Patrice Leconte (PL): è un film molto strano, inizia in modo simile ad un film di Hitchcock e poi diventa un film sentimentale, ma è un sentimentale insolito. Come spesso in altri miei film, mi pace mettere in scena l’incontro tra due persone che, nella vita reale, non si sarebbero mai incontrate: ne L’uomo del treno per esempio, l’incontro casuale nella farmacia tra il gangster ed il professore in pensione, che nella vita reale sarebbe stato impossibile immaginare. Il titolo del film è Confidenze troppo intime, con un incontro casuale dovuto al fatto che una donna bussa alla porta sbagliata.

Immagine articolo Fucine Mute

Domanda: è una tendenza del nuovo cinema francese questo mescolare il noir con i sentimenti?

PL: Non ho sicuramente la pretesa di organizzare le tendenze del cinema francese, io lavoro in modo più istintivo e non mi preoccupo di stabilire cosa fare e cosa non fare, non mi pongo queste domande. Io in realtà sono un po’ a parte rispetto a tanti altri cineasti francesi, che fanno film che io trovo interessanti, e che sono più grandi o più giovani di me. Della mia età non conosco nessuno.

Domanda: L’età dei protagonisti, gli attori scelti, le location… Cosa ci può dire sul film?

PL: Sandrine Bonaire eFabrice Luchini sono gli attori, il film sarà girato interamente in studio a Parigi, questo perché in realtà conservo dei ricordi molto belli di film che ho girato tutti in studio, in interni, come per esempio Il marito della parrucchiera e Mr. Hire . Come tutti i bambini viziati ho sempre voglia di fare l’esatto contrario di quello che ho fatto prima per cui il mio film precedente, appunto L’uomo del treno era girato in campagna e in esterni e invece adesso mi viene voglia di fare un film in studio. L’età dei protagonisti è l’età degli attori, lui un po’ meno dei cinquanta, lei trentacinque.

Domanda: Come sceglie gli attori che fa recitare nei suoi film?

PL: A volte mi capita di pensare agli attori prima ancora di scrivere la storia. Ad esempio L’uomo del treno, è stato scritto appositamente per Johnny Hallyway e Jean Rochefort. In realtà è stata proprio la loro personalità a dare un senso alla storia, mentre per quanto riguarda questo film che sto per iniziare, ho scritto la storia e poi ho pensato agli attori. Dipende.

Immagine articolo Fucine Mute

Domanda: Il personaggio interpretato da Luchini è simile al personaggio del film La lettrice per cui vi è un miscuglio di romanticismo e di pragmatismo?

PL: Credo che per Luchini sarà un personaggio nuovo rispetto a quelli che ha interpretato nella sua carriera, in quanto lui è normalmente un attore chiacchierone, molto estroverso, mentre qui lo metterò in una situazione in cui sta percorrendo una vita sui binari normali e ad un certo punto deraglia e non sa più che cosa fare.

Domanda: Qual è il rapporto tra il cinema francese e il melò?

PL: Che senso diamo alla parola melò, perché credo non sia lo stesso in Francia?

Domanda: In Italia è considerato come il romanticismo all’esasperazione…

PL: In Francia diamo una connotazione negativa al termine melò, in qualche modo peggiorativa, perché normalmente la si attribuisce ad una storia molto triste, che ha lo scopo di far piangere gli spettatori: la storia di due orfani, di ragazzi senza famiglia…, perché melò è melodrammatico.Credo che i cineasti francesi a volte manchino di sensibilità rispetto all’aspetto sentimentale, anche se non si possono fare delle generalizzazioni. Forse l’aspetto romantico è più caratteristico di un certo cinema latino.

Immagine articolo Fucine Mute

Domanda: Le piacciono i titoli alla Simenon. Cosa devono riuscire a comunicare al pubblico per convincerlo a pagare il biglietto e vedere il film?

PL: è difficile scegliere un titolo. C’è un caso per esempio di un mio film che nell’originale s’intitolava La Veuve de Saint-Pierre e in Italia invece è stato tradotto con L’amore che non muore, un titolo decisamente più bello. Io non sono molto forte nella scelta dei titoli, c’è però una costante: mi piace che i titoli siano come delle etichette sotto un quadro. Se un quadro rappresenta una ragazza con una sciarpa rossa, mi piace l’etichetta “ragazza con la sciarpa rossa” e non “sogno di primavera” o altri titoli diversi, ed infatti i titoli dei miei film sono un po’ così, L’uomo del treno e Il marito della parrucchiera.

Domanda: E Confidenze troppo intime?

PL: è un titolo che ha scelto lo sceneggiatore che a me piace moltoperché racconta già qualcosa del film. Tra l’altro già il termine “confidenza” contiene il fatto che si comunichi qualcosa, in più queste sono intime, troppo intime, per cui questo incuriosisce.

Domanda: Che ruolo ha la musica nei suoi film? La sceglie prima o dopo la lavorazione?

Immagine articolo Fucine MutePL: Ho sempre deciso la musica prima di iniziare le riprese. Nel prossimo film sarà molto particolare, tipo Philip Glass o Michael Nyman.

Domanda: Lei vuole seguire sempre  personalmente le inquadrature dei suoi film. Perché?

PL: Per controllare maggiormente il processo del film e mi stupisce che molti registi non se ne preoccupino.

Domanda: Si trova qui a Verona con sua moglie, per ritirare il premio alla carriera “Riello per il cinema”, ma anche per festeggiare trent’anni di matrimonio. Cosa ne dice?

PL: Il peggio è fatto!

Schermi D’amore è la manifestazione cinematografica di Verona che ormai da sette anni presenta una rassegna sul melodramma attraverso i film di autori noti ed emergenti. Il festival prevede alcuni appuntamenti fissi come Amori in concorso, Panorama e Brevi incontri, una retrospettiva del cinema italiano e straniero ed una serie di nuove proposte.


I film in concorso sono undici, provenienti da America, Asia, Europa ed Oceania, prodotti nell’ultimo biennio e inediti in Italia. La sezione Panorama offre la possibilità di monitorare cult movie e speciali anteprima d’autore, come ad esempio Amori in corso di Giuseppe Bertolucci o Boollywood Hollywwod di Deepa Metha mentre i Brevi incontri sono una finestra su dieci giovani registi che propongono i propri cortometraggi.


Per la retrospettiva sul cinema italiano viene quest’anno proposta una rassegna integrale della filmografia di Bernardo Bertolucci per un totale di quattordici opere, mentre per il cinema straniero è in programma una serie di pellicole africane sul genere melò. La rassegna Luci sulla città è al suo secondo appuntamento: dopo l’esordio dell’anno passato con una serie di film ambientati a Verona, quest’anno tocca a Padova. Frutto della collaborazione con la Regione Veneto, questa sezione prevede un excursus tra film vecchi e nuovi di registi come Leonviola, Mazzacurati e Sampieri. Patrice Leconte è presente per ricevere il premio alla carriera “Riello per il cinema” e “Schermi d’amore” gli dedica una selezione di film significativi come La ragazza sul ponte e L’uomo del treno(premio del pubblico al Festival del cinema di Venezia 2002).


Le novità prevedono i Corti per piccoli, con un’eccezionale incontro col premio oscar Frédéric Back, il disegnatore d’animazione che trasmette in ogni suo film il rispetto e l’amore per la natura. E’ questo il primo di una serie di incontri denominati Lezioni di cinema che coinvolgono inoltre esperti come Francesco Maselli e Vittorio Storaro(direttore della cineteca di Bologna).

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Commentare humanum est

Commentare humanum est

Personaggi a due o tre dimensioni: la disabilità nella letteratura per ragazzi

Personaggi a due o tre dimensioni: la...

Casomai un’immagine

mar-05 mar-09 mar-25 viv-25 viv-33 pck_15_cervi_big 11_pm kubrick-20 kubrick-32 thole-03 thole-06 thole-13 petkovsek_25 bon_sculture_12 bis_IV_02 bis_V_02 acau-gal-02 acau-gal-07 16 busdon-09 pudorergb cor06 tav1 jg_big_3 holy_wood_21 s1 murphy-33 39 Ritrovamento Picasso 2009 cornell-20
Privacy Policy Cookie Policy