// stai leggendo...

Omnia

La giornata della memoria

Tra le molteplici iniziative volte a conservare il ricordo della Shoah, Fucine Mute sceglie di presentare i filmati delle testimonianze degli ex-deportati (nei campi di sterminio, di concentramento e nei lager), rese sul palco del Teatro Miela di Trieste.


27 gennaio 2003 – Giornata della Memoria


Legge 20 luglio 2000, n. 211


“Istituzione del “Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31 luglio 2000


Art. 1.


1. La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.


Art. 2.


1. In occasione del “Giorno della Memoria” di cui all’articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinchè simili eventi non possano mai più accadere.


Note biografiche:


Giorgio Nathan Wiesenfeld è stato presidente della comunità ebraica di Trieste.


Autrice di Auschwitz è di tutti, Marta Ascoli è stata deportata dalla dalla Risera di S. Sabba ad Auschwitz e Bergen Belsen.


Giovanni Talleri fa parte dell’ADPPIA (Associazione Deportati e Perseguitati Politici Italiani Antifascisti). Venne arrestato a Trieste e deportato in Germania in un lager: in inverno e a trenta sottozero.


Antonio Onofrio racconta la sua esperienza con i medici del campo di concentramento dove fu deportato. E’ membro dell’ADPPIA (Associazione Deportati e Perseguitati Politici Italiani Antifascisti).


Fabio Forti fu deportato in Istria e messo ai lavori forzati  per costruire una linea difesa contro lo sbarco alleato.


Riccardo Goruppi, vicepresidente  ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati Politici nei Campi di Sterminio Nazisti) di Trieste. E’ stato prigioniero a Dachau, Leonberg (sottocampo di Natzweiler), Muhldorf e Kaufering (sottocampi di Dachau); racconta un episodio del 2001, quando ha raccontato la sua esperienza agli studenti dell’Università di Stoccarda. Dopo 56 anni è tornato in Germania col suo nome e cognome sulla giacca, anziché col numero impressogli dalle SS. In qualche maniera è stata una riconciliazione.


Raffaello Camerini, costretto a lavoro coatto in Istria tra il ’40 e il ’43. Perseguitato perché di confessione ebraica. Sfuggito 14 volte alla cattura nazista.


Ernesto Arbanas venne deportato Dachau nel 1944 come oppositore politico.  Presidente della sezione Trieste dell’Associazione Nazionale Ex Deportati.


Nota per i lettori: il “Coroneo” è il carcere di Trieste.


Si ringrazia per la gentile concessione dei materiali audiovisivi il sig. Marco Coslovich.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Casomai un’immagine

mar-09 pck_01_cervi_big pck_14_cervi_big th-20 th-24 th-47 th-55 05 kubrick-37 bav-03 dobrilovic_04 bon_06 piccini_02 13 bra-big-01 bra-big-03 busdon-06 dark1 holy_wood_23 p2 sac_10 sac_12 murphy-27 murphy-40 galleria05 galleria08 galleria-07 35 wendygall-07 Katharina Fritsch
Privacy Policy Cookie Policy