// stai leggendo...

Scrittura

L’insostenibile caparbietà del nulla

Nota introduttiva:
Tutte le poesie di Gabriella Stanchina pubblicate in queta sede sono protette da copyright Edizioni Polistampa Firenze. Si ringraziano Gabriella Stanchina e le Edizioni Polistampa Firenze per la gentile concessione.

Immagine articolo Fucine Mute


Nell’imminenza

Emergo a fior d’essere
apro labbra al silenzio che erompe
affilo il mio corpo
perché fenda la notte
ne estenuo la fibra
di crisalide morta
sopravvivo
e attendo
l’imminenza di me.
Da scabri orizzonti
sarà il mio ritorno
il cielo riarso
un cristallo di sale
nel palmo contratto
  piste carovaniere
lo corroderanno
echi stranianti
di lingue librate
in oscure volute
  come valve indugianti
riflussi intessuti
sensibili al tocco.

Tra falangi di nubi remote

Tra falangi di nubi remote
si spezza lo stelo del giorno.
Quando l’acqua screziata d’orrore
abbuia le palpebre ondose
la mia mano lo coglie furtiva.
Pianterò il suo destino reciso
nel giardino dei mondi mai nati
veglierò nella notte il silenzio
sterminato dei mille crocicchi
in cui ero sul punto di avermi
e mi sono mancata.

La baia dell’angelo

Spargo in petali d’ombra
la più schiva delle mie sere
la più assorta delle mie anime
Germogliano le ciglia
Nel buio delle pupille
fluttuano le pleiadi
La radiazione fossile
innerva le mie tempie
Concresco nello spazio
Le mie dita trascorrono
l’arpa ondosa del tempo
Nell’arco delle labbra
è la baia dell’angelo
Una parola vi tramonta
increspata di stupore.

Immagine articolo Fucine Mute

Il libro della scala a spirale

Primo giro

Tra le mani incavate dell’alba
si desta un frullo e un palpito di strade
e io ascendo la rugiada del giorno
verso un alto patio di chiarore.

Secondo giro

Ma se dentro di me voglio salire
è una scala a spirale che s’attorce
una piega infinita che m’annida.

Questa falce di luna incessante
che allusiva saetta nell’ombra
è promessa di plenilunio
nella mia mano incisa.

Terzo giro

A ogni passo tende agguati l’ombra
ciò che abbandono frana
imperscrutabile
su questa scala turbata dall’attesa
non vi è se non svolta e sviamento.

Sono un lembo precari di risacca
tra due mari verticali di stupore
in me si frange la duplice ombra.

Il corpo non sa più sillabare
un senso chiaro: né discesa né salita
ma tra due cavità un buio errante
e se stesso in mezzo alla clessidra.

Quarto giro

Nulla è mai restituito
la mutevole screziata rifrazione
avvolge l’eco del richiamo attorno a un fuso
che ruota in una sola direzione.

Ora che per ritrovarmi
ho lastricato di specchi ogni parete
so che nessuna ripete il mio volto.

Nell’ondeggiante sogno vanamente
ho inseguito l’incrocio degli sguardi
come un asse attorno a cui s’acquieti
il vociferante delirio dei gradini.

Quinto giro

I miei profili rastremati
come fasi lunari
ho visto affastellarsi
negli specchi ricurvi:
la vibrante alba
l’inesatto approssimarsi
lo straniante crepuscolo degli
occhi.

La spirale del mio spaesamento
si avvitava in tralci d’orizzonti
e inudito germinava di pupille
lo sguardo meridiano in cui
sussisto.

Sesto giro

Ora so che la scala è il mio nome
il labirinto si intesse percorrendomi
e mentre ascendo il mio desiderio
verso un presagio d’azzurro che traluce
i gradini mi discendono scavando
la conchiglia rovesciata del silenzio.

Immagine articolo Fucine Mute

Lamento della poeta nell’età capitalista

Acquisto un libro oppure la mia cena?
La fame sillabata è più cortese.
Rovescio il portafoglio
e tra le valve inarcate
scruto mezzelune di penombra.
La mia mano fruga dentro un sogno
di sedimenti aurei e monete
sotto lingue mortali tralasciate.
Caronte dovrà attendere stanotte.
L’avara clessidra rovesciata
preme un’ombra
sul palmo della mano.
Vuota di prigionieri è la caverna,
per quanto io ne scruti i lembi antichi.
Insidia della notte in formato tascabile
l’insostenibile caparbietà del nulla.

Sequenza della neve

I

Quando abbiamo smarrito il biancore
Quando abbiamo abiurato il silenzio
Quando abbiamo cessato di udire
il rumore della neve che cade,
l’inchiostro dei segni ha sfogliato
il chiarore del cielo indiviso.
Il furore del tempo
ha lacerti di cieli,
filigrane d’azzurro cadute
attraverso la mente — i pensieri.

II

Ma gli alberi sorprendono i mattini d’inverno,
dall’infanzia si levano, alti e puri.
Scavata dal silenzio guardo addensarsi
il nero di un ramo nel nevischio di luce.

III

Quante volte ho calunniato, vita,
i tuoi nodi, girasoli di spade,
i tuoi rami affilati nell’ansia
d’inermi palpebre e acquose pupille.
Ora so che la neve si adagia
solo tra gli artigli più scabri.
Incomparabili leggo
i suoi diagrammi astrali
negli anelli di tronchi mutilati.
Nel traforo d’aghi di abete
ella insegna ai rameggi turbati
la sua lingua di pietra e cristallo:
il ripetersi innumere
delle biforcazioni
l’alchimia del ritorno infinito.
Sugli alberi piegati dal vento
forma correnti ascensionali
traccia una cresta, una vertebra spinale,
ricompone l’equilibrio del mondo.

IV

Ci sono simmetrie
più antiche dei giardini
e quando le sapremo sillabare
la mente non sarà
più che un’ombra scoscesa
su dorsali di nubi librate.

Immagine articolo Fucine Mute

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Commentare humanum est

Commentare humanum est

Personaggi a due o tre dimensioni: la disabilità nella letteratura per ragazzi

Personaggi a due o tre dimensioni: la...

Casomai un’immagine

pas-09 sir-32 pck_05_cervi_big 03 08_pm 15_pm kubrick-5 kubrick-6 industrialintelligence petkovsek_21 016 bon_06 piccini_13 g l 14 n cip-02 cor02 holy_wood_13 holy_wood_27 p7 Pb640 pm-10 murphy-23 sla-gal-1 esplosa-02 vivi-03 wendygall-13 Dog Eat Dog
Privacy Policy Cookie Policy