// stai leggendo...

Cinema

Roberto Turigliatto

Frammenti di cinema apolide e altre storie

Immagine articolo Fucine MuteNell’ambito di Torino Film Festival 2003 la formulazione che ricorre più frequentemente è quella di cinema apolide, di un cinema capace cioè di varcare i confini per volgere la sua attenzione verso la luce, lo sguardo, il suono, i colori, i corpi all’interno di film rari e spesso invisibili, sempre “irriducibili”.
Per conoscere più da vicino i cineasti che in tempi più o meno recenti hanno creato questo cinema, abbiamo rivolto alcune domande a Roberto Turigliatto, direttore di Torino Film Festival, curatore del programma su Raitre “Fuori Orario” e di numerose retrospettive e monografie dedicate alle nouvelles vagues ed ai loro principali esponenti.

Sarah Gherbitz (SG): Lei appartiene alla generazione di critici cinematografici che si è formata nei primi anni Settanta. Che cosa succedeva a Torino in quel periodo?

Roberto Turigliatto (RT): Sì, era il periodo in cui, in modo molto spontaneo, direi quasi selvaggio si cominciavano a creare delle sale a Roma, a Milano, a Genova; a Torino gestivamo il Movie Club, dove a differenza dei cineclub tradizionali in cui si proiettava un solo film alla settimana, di solito il lunedì sera seguito da un dibattito, cercavamo di recuperare film del passato oppure film che non uscivano nei regolari circuiti per proiettarli durante quasi tutto l’arco del giorno all’insegna della cinefilia totale.

SG: Com’è iniziata la sua collaborazione con il Torino Film Festival?

RT: Nel 1982 c’è stata la prima edizione del festival, nell’83 non si è fatto, poi è ripreso l’anno successivo, in cui mi occupai della retrospettiva sulla nouvelle vague francese. Da allora il festival ha incominciato a rivisitare le cinematografie degli anni Sessanta e Settanta in maniera continuativa, e secondo un modo di concepire le retrospettive che ci contraddistingue tuttora, cioè il più complete possibili o comunque sempre con molti film ed un libro che le accompagna.

SG: E quali altre nouvelles vagues si sono viste a Torino Film Festival?

RT: Nel 1988 ho lavorato con la Polonia, esattamente un anno prima della caduta del Muro, e direi che conoscere quel mondo prima che tutto cambiasse si è rivelata un’esperienza fondamentale. Ricordo che portammo al Torino Film Festival diversi cineasti polacchi e la retrospettiva andò assai bene; da lì sono nate due personali, una su Skolimowski e l’altra su Krzysztof Kieslowski, tra l’altro la prima che è stata fatta fuori dalla Polonia quando lui aveva appena finito il Decalogo. Poi c’è stata quella dedicata al cinema cecoslovacco sempre degli anni Sessanta, più alcune personali di autori sparsi come Philippe Garrel, Robert Kramer, Manoel De Oliveira, l’anno scorso Julio Bressane.

SG: Che cosa hanno in comune registi così diversi tra loro?

RT: Per me è sempre più interessante lavorare su cineasti da scoprire, non molto conosciuti, piuttosto che su autori consacrati. Ciò che conta è questo spirito di curiosità che mi porta a cercare qualcosa che non conosco.

Immagine articolo Fucine Mute

SG: Qual è stato il suo approccio con il cinema portoghese?

RT: La prima cosa che ho fatto è stata una personale su Paulo Rocha nel 1995, che allora non era molto conosciuto in Italia e che negli anni Sessanta, quindi nel periodo in cui c’era ancora la dittatura fascista in Portogallo, è stato l’iniziatore del cinema novo.
Cinque anni dopo, con Simona Fina della Cinemateca Portuguesa, continuammo ad esplorare questa cinematografia alla quale si erano aggiunti alcuni autori esplosi prima della Rivoluzione del 1974 come Fernando Lopes, Alberto Seixas Santos, Joao Cesar Monteiro…

SG: E Monteiro? Venne a Torino in occasione della retrospettiva?

RT: Ho incontrato Monteiro una sola volta, a Lisbona, in cui abbiamo parlato di filosofia e letteratura. In quel periodo lui sperava di fare un film tratto da La philosophie dans le bouidoir di De Sade, destinato a rimanere un progetto incompiuto. Cercammo quindi di farlo venire a Torino insieme agli altri cineasti per la retrospettiva, ma lui rifiutò, accordandoci semplicemente l’autorizzazione di proiettare i film che avevamo scelto.

SG: Con quale criterio avete scelto i suoi film per l’omaggio di quest’anno?

RT: Abbiamo realizzato questo piccolo omaggio con l’idea di proiettare l’ultimo film Va e Vem in anteprima per l’Italia unitamente ai suoi primi lavori degli anni Settanta, tra cui il cortometraggio Quem espera por sapatos de defunto morre descalço (Chi aspetta le scarpe del morto muore scalzo). In particolare tra questo e l’ultimo film ci sono molte corrispondenze, come l’immagine della piazza con al centro il grande albero oppure come l’occhio di Luis Miguel Cintra, questo sguardo lunghissimo, della durata di un minuto e mezzo, che richiama l’occhio finale di Va e Vem.

SG: Qual era il rapporto di Monteiro con la letteratura?

RT: I suoi dialoghi hanno un forte valore letterario, perché pieni di citazioni tratte dalla letteratura o anche dalla poesia, come si vede anche nel ritratto che Monteiro fece della poetessa portoghese Sophia De Mello Breyner Andresen, o dal lavoro sui testi di James Joyce e di André Breton in A Sagrada Familia.

Immagine articolo Fucine Mute

SG: Qual era la sua idea del cinema?

RT: I suoi gusti di cinema erano su una linea molto precisa che comprendeva cineasti come Dreyer, Straub, Bresson. Ricordo che la sera prima del nostro incontro a Lisbona aveva visto Mouchette e parlammo per un’ora di quello. Tra l’altro non bisogna dimenticare che lui fu il collaboratore di Trafic, la rivista di cinema francese fondata da Serge Daney. Sosteneva l’idea che compiere una ripresa cinematografica equivale ad un gesto di profanazione nei confronti del reale in grado di restituirci un’immagine del cinema intrisa di sacralità.

SG: Come venivano recepite queste sue dichiarazioni?

RT: Monteiro riusciva a suscitare sempre molte polemiche e le sue dichiarazioni venivano sempre guardate con sospetto per quel loro porsi al di fuori del coro, rivelando indubbiamente una personalità complessa, trasgressiva: per certi versi anche un po’ blasfema. D’altra parte, è vero che altri colleghi, anche della generazione più giovane come Botelho, risultano più tradizionalisti.

SG: Quali altre cinematografie si possono vedere quest’anno al Torino Film Festival?

RT: Abbiamo cercato di portare al festival tipi di cinema diverso, film diversi da paesi diversi. Alla base delle nostre scelte c’è l’idea che si possano evitare barriere troppo rigide per instaurare lo scambio e la comunicazione, e muoversi con libertà sulla carta geografica per arrivare a territori di cinema in buona parte inesplorati.

Da L’Esorcista (1973) di William Friedkin all’anteprima di Histoire de Marie et Julien (2003) diretto dal maestro della nouvelle vague francese Jacques Rivette. E ancora l’apprezzato esordio alla regia dell’attrice torinese Valeria Bruni Tedeschi E’ più facile per un cammello…e la premiére del nuovo cartoon di Joe Dante Looney Tunes: back in action.
In sintonia con il suo carattere di kermesse destinata ad un pubblico giovane, metropolitano e rigorosamente cinefilo, la ventunesima edizione del Torino Film Festival (13-21 novembre 2003) si svolge anche per quest’anno nelle 11 sale del Multiplex Pathé situato all’interno del Lingotto, opera ristrutturata da Renzo Piano.
L’intenso programma, fittissimo di proiezioni, incontri e dibattiti, oltre alle consolidate sezioni competitive, ovvero il concorso internazionale lungometraggi, il concorso cortometraggi, il concorso miglior Documentario 2003, il concorso Spazio Italia e il concorso Spazio Torino, propone nell’ormai tradizionale sezione Americana This so-called disaster, il docu-film di Michael Almereyda sulla messinscena dell’ultima commedia di Sam Sheperd, il capitolo conclusivo del progetto cine-musicale coordinato da Martin Scorsese Piano Blues diretto da Clint Eastwood nonché Wattstax di Mel Stuart, ripresa del concerto-evento definito la Woodstock nera del 1972 al Los Angeles Coliseum.
Tra le novità per quest’anno, la sezione Détours, dedicata ai filmaker più eccentrici ed innovativi dell’inizio millennio, tra cui spiccano Stephen Dwoskin, Jean-Claude Rousseau e l’artista coreana Gina Kim, e la sezione Focus Malesia, panoramica sulla giovane generazione di registi malesi che sanno coniugare all’uso del digitale l’attenzione per le tematiche sociali del loro paese.
A sette mesi dalla scomparsa del cineasta, critico e filosofo João César Monteiro, Torino Film Festival accosta al capolavoro postumo Va e Vem i suoi primissimi, invisibili lavori datati anni Settanta.
Un omaggio anche a Kinji Fugasaku, regista giapponese citato nell’ultimo Kill Bill di Tarantino, maestro riconosciuto di un cinema popolare e di genere, lo yakuza film, mentre il protagonista del terzo omaggio è Stan Brackhage, anch’egli recentemente scomparso: 13 titoli tra cui i corto-mediometraggi girati tra il 2001 e il 2003,Panels for the Walls of heaven, Chinese Series, Stan’s Widow work in progress.
La retrospettiva sul “regista del male” per eccellenza William Friedkin (a cura di Giulia D’Agnolo Vallan), la scoperta di Stavros Tornes. Cineasta greco-italiano ( a cura di Roberto Turigliatto, Sergio G. Germani e Stavros Kaplanidis) confermano la direzione di ricerca che contraddistingue la manifestazione torinese; Eclisse di cinema. Aleksandr Sokurov (a cura di Enrico Ghezzi, Stefano Francia di Celle, Aleksei Jankowski) guiderà gli spettatori attraverso l’intera produzione, in gran parte ancora inedita, del cineasta russo.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

32 Jingle newton Padiglione Italia Thomas Hirschhorn / Padiglione Svizzera sla-gal-4 38 36 32 murphy-16 murphy-10 17 cip-13 fanny cas-06 35 mar-20 22 acau-gal-15 acau-gal-12 bon_sculture_14 bon_sculture_11 petkovsek_03 kubrick-35 kubrick-19 24 th-33 viv-34 viv-28 mar-41 mar-32
Privacy Policy Cookie Policy