// stai leggendo...

Cinema

Corso Salani

L’amore fugge sulle Ande

Passato ad Alpe Adria Cinema 2004, Palabras del regista Corso Salani è un film girato in Cile, tra la città di Santiago e la piccola Antuco. Qui Adela, geologa spagnola interpretata dall’attrice Paloma Calle Alberdi incontra Alberto (lo stesso Salani), ingegnere italiano con cui avvia una relazione destinata a consumarsi in fretta. Sempre in fuga attraverso qualche festival, Corso Salani prende immediatamente le distanze da qualsiasi presunto “maestro” o “corrente” e si conferma così come un cineasta che preferisce “correre da solo”.

Immagine articolo Fucine Mute

Sarah Gherbitz (SG): Come è nata l’idea di girare il film in Cile?

Corso Salani (CS): Avevo bisogno di una grande città e di un posto particolarmente desolato e lontano per ambientare la storia e allora mi è venuto subito in mente Santiago, perché c’ero stato, la conoscevo e mi piaceva molto, soprattutto la parte forse più inaspettata della città, quella che meno ci si può aspettare che ci sia in Sud America oppure come questo posto assolutamente pietroso e ventoso, Antuco. La scelta è stata abbastanza automatica anche se sulla carta poteva apparire difficilissima, poi però nei fatti si è rivelata più semplice di come ci si aspettava. Poi perché volevo anche provare a girare un film parlato in spagnolo, non essendo un problema l’uso di un’altra lingua o la presentazione del film con i sottotitoli.

SG: Hai detto che Palabras ha avuto una lunga gestazione: ti riferivi al processo di scrittura?

CS: Mi riferivo al fatto che una volta finita la sceneggiatura, poi c’è stata la lunga attesa per mettere insieme in realtà un budget molto limitato per poter partire e fare le riprese. In realtà la sceneggiatura ha avuto un tempo abbastanza normale di realizzazione di circa qualche mese. Poi ci sono stati sopralluoghi, poi i provini, non partiva mai. A posteriori è anche un bene che ci sia un’attesa perché il film così ha modo di maturare, però mentre sei lì che aspetti, è molto meno piacevole!

SG: Il film è co-prodotto con Gianluca Arcopinto (noto produttore del cinema indipendente italiano, nda). Come ti sei trovato?

CS: Avevo già lavorato con lui per il mio film precedente, Occidente e quando ci siamo rivisti gli ho chiesto di poter fare una cosa minore rispetto a Occidente, proprio nei costi e nella struttura. Ci siamo presi una comune responsabilità perché l’abbiamo prodotto insieme; il grandissimo, enorme vantaggio di lavorare con lui è che lascia assoluta libertà, poi anche se non fossi stato produttore sarebbe stato lo stesso, non interviene mai, se non positivamente, nel progetto: una collaborazione per me ideale. Forse è anche l’unico che in realtà rischia anche in proprio per progetti a cui crede, magari progetti più difficili, rischiosi sulla carta.

Immagine articolo Fucine Mute

SG: Con quale criterio hai effettuato la scelta dell’attrice protagonista?

CS: Ho fatto una lunga serie di provini sia a Santiago del Cile che a Madrid e avevo anche trovato molte buone attrici. Poi, una volta conosciuta Paloma Calle, m’aveva molto colpito, non tanto il provino in sé che poi non era bellissimo per sua stessa ammissione. Solo mi era piaciuto, m’aveva colpito il fatto che si fosse concentrata sul provino come se fosse fine a se stesso, senza l’idea che il provino portasse al film. Era diventato un provino su quel testo che doveva leggere, mi aveva colpito questo impegno, appunto dimenticandosi a che cosa serviva quell’incontro. Quando abbiamo iniziato a lavorare sono stato subito molto contento, si è impadronita bene del personaggio e ha fatto molto anche da sola, ha aggiunto molto.

SG: Al contrario dello straniamento che caratterizza alcune delle tue protagoniste, come succedeva ad esempio ne Gli occhi stanchi, Palabras si sviluppa anche come un racconto di amicizia e di solidarietà al femminile.

CS: Sì, forse è un po’ diverso rispetto agli altri film. Ci sono almeno due gruppi, in un caso di amiche e un altro gruppo di amici, c’è quindi anche un rivolgersi agli altri, con una solidarietà e un affetto che probabilmente negli altri film non c’erano. Io lo straniamento l’ho sempre sentito dopo, in realtà i personaggi nascono scrivendo e non ho mai considerato questo aspetto coscientemente. Forse rispetto agli altri film lo trovo più ottimista nel senso che è un film, più che d’amore, sul distacco, sulla nostalgia, sui sentimenti che sono stati vissuti, ma che poi in qualche modo si sono chiusi. Ecco, è la prima volta che un mio personaggio riesce a parlare delle sue esperienze, riesce a trasmetterle e a dividerle con qualcuno anche con abbastanza leggerezza, a parte alcuni momenti. Questo, forse, è il passo diverso rispetto agli altri film.

SG: Che cosa ci puoi dire sull’uso del digitale? Hai manifestato un certo distacco da alcuni confronti, forse che le correnti ti stanno un po’ strette?

CS: Non voglio contestare, semplicemente mi sembrano molto limitanti, purtroppo però avviene spesso questo catalogare sempre su… Io sinceramente non mi sento legato a nessuno e neanche pretendo io di fare scuola. All’uso del digitale in realtà spesso viene data un’aria molto filosofica… ma in realtà in questo caso è stata una comodità più che altro logistica perché la pellicola in Cile era difficile sia da trovare sia poi da spedire in Italia e, di conseguenza, il video ci ha permesso di spendere meno. Quanto al discorso sull’immagine, io ne sono un po’ lontano e mi dispiace appunto che non si riconosca il modo d’affrontare le riprese senza dover far riferimento ad altri: non capisco il meccanismo per cui bisogna sempre andare a cercare la fonte d’ispirazione, secondo chi lo pensa o chi lo scrive. Sinceramente non mi sono ispirato a nessuno, ecco, senza per questo considerarmi un maestro del cinema, il film viene da solo, in modo spontaneo, ed anche il formato dipende da tanti altri elementi.

SG: Hai qualche prossimo progetto?

CS: Sì, che non annuncio perché l’ultima volta che l’ho fatto, mi pare proprio a Trieste, poi sono stato fermo per anni! Sto prendendo una serie di appunti per sopportare meglio la separazione dal film, che comunque è sempre un lavoro che prende anni, che ti riempie la vita, e dopo bisogna sempre mettersi in movimento su altre cose per non sentire il vuoto spaventoso.

Immagine articolo Fucine Mute

SG: Anche i tuoi personaggi sembrano sempre in bilico tra il bisogno di radici, di sicurezze e il vivere situazioni decisamente provvisorie.

CS: Mah…provvisorietà sicuramente, tutti i personaggi, in un modo o nell’altro, a parte forse le due amiche di Adela, le due di Santiago… Io faccio di tutto per non sentire radici, anche nella vita quotidiana, però poi alla fine vado sempre a battere lì, su questo fatto, su questa mancanza di radici. Credo siano personaggi che poi, è vero, sono sempre caratterizzati in un luogo abbastanza particolare come il Cile o come la ragazza rumena ad Aviano o la ragazza polacca che è vissuta in Occidente e torna a casa, però credo che siano sempre personaggi in cui ci si può ritrovare o a cui ci si può sentire vicino. In questo caso questo spaesamento che possono provare forse serve anche a renderli più aperti, a renderli più… è il modo più possibile per sentirli vicini.

PALABRAS


Regia/Soggetto/Sceneggiatura: Corso Salani
Fotografia: Riccardo Gambacciani
Montaggio: Sebastiano Bazzini
Scenografia, costumi: Valentina Scalia
Suono: Stefano Campus
Interpreti: Paloma Calle, Corso Salani, Maria Jesus Casanova, Susana Tello, Monica Rametta, Alessandro Mizzi
Produzione: Gianluca Arcopinto e Balaton Films
Distribuzione: Pablo srl


Adela, giovane donna spagnola trasferitasi a Santiago del Cile, lavora per una compagnia ambientalista che cerca di impedire la costruzione di una diga. Alberto è un italiano che lavora per la ditta europea che vuole attuare quel progetto. Un anno dopo il loro incontro, Adele rievoca la storia d’amore con Alberto, raccontandola a due amiche.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

bis_III_02 16 24 10 01 galleria11 murphy-28 s6 s3 jg_big_1 pudorergb opla1 dark1 mccarroll05 piccini_05 sir-16 bis_II_01 malleus_08 malleus_06 bon_12 petkovsek_10 htwooh kubrick-4 13_pm th-75 th-50 th-28 th-13 viv-03 mar-10
Privacy Policy Cookie Policy