// stai leggendo...

Scrittura

Contro un gesto incompiuto

La finitezza nella poesia di Pietro Pancamo

Immagine articolo Fucine MuteLa formatività della poesia di Pietro Pancamo si scopre a partire dalla riflessione filosofica dell’autore, che pare si motivi costantemente nella possibilità, che ha ogni uomo, di riconoscere e di riconoscersi in un pensiero “altro” da quello prettamente soggettivo.
Infatti Pancamo forma l’opera avanzando nell’altro da sé, con un profondissimo distacco da qualsiasi credo, pure quello privato che come individuo potrebbe astrarre dalla propria esistenza. Questo atteggiamento è tanto radicato che dà vita a due diverse e parallele produzioni: la prima verte sull’analisi dei sentimenti umani, privilegiando un contesto di immagini e di rimandi sensuali; la seconda invece rischia l’immaginazione attraversando toni sarcastici, espediente che risulta efficace quando il poeta inserisce, come se dovesse trattare gli argomenti in un saggio,  contesti di oggetti, pensieri, comportamenti o sentimenti, confondendoli e sospendendoli tra realtà e finzione scenica, come nella poesia “Trattatello” (qui il poeta inietta il virus dell’irrazionalità in un contesto “scientifico”: sempre prendendo in esame la vita nella sua interezza, l’autore ricerca i fatti, l’altro da sé, la verità oggettiva, trasformando i versi per quella che pare essere una critica feroce al materialismo e al positivismo — a dire il vero con una certa austerità e con poca ironia già nel 1700, periodo in cui si tendeva ad accogliere nell’ambito dell’esercizio poetico argomenti scientifici o pseudoscientifici, poeti come un Francesco Algarotti, che intrecciava cultura e metodo scientifico, o un Giuseppe Colpani, che voleva rendere accessibili le tesi del Beccaria e del Verri ad un pubblico femminile, avevano tentato con esiti differenti di dare vita ad una poesia “scientifica”).

Oltre le linee rintracciate tra i testi, in generale il fare di Pietro Pancamo è responsabile, durante l’esecuzione dell’opera o se vogliamo semplicemente durante la lettura, di uno spostamento sull’asse della nostra interpretazione e analisi, cioè guida il lettore e ne calibra l’ottica grazie a versi che, parallelamente alla comunicazione di concetti, proiettano ombre, luci, forme e colori su uno sfondo, che è la ricerca di senso, la ricerca di un nesso con l’esistenza estesa a mondo nel prima, nel qui e ora, nel dopo il nostro esserci materialmente.
Leggendo infatti, si ha la sensazione dell’esistenza di un “oltre” di emozioni che hanno esistenza per noi in un mondo “ulteriore” o di pensieri che presto accadranno nel conscio.
Anche i versi giocano sul contrasto tra ciò che possiamo vedere e ciò che possiamo percepire di un “oltre-io” che preme per farsi ascoltare.
Il poeta, alla ricerca della verità e alla ricerca di un concetto che possa esserne mezzo, scruta la realtà e la vive a livello di sistemi diversi, a partire dalle relazioni che l’uomo intreccia con la natura delle cose, con la natura dei propri sentimenti, quindi con il complesso, intenso ed interconnesso vivere della comunità umana. Si giunge all’immagine di un individuo che vive nella società e si relaziona a questo concetto ad un altro livello, quasi reagendo con essa, come se si trovasse al cospetto del gendarme di un confine che difficilmente si potrebbe valicare; ma questo individuo grazie all’ispirazione invece, tra i frammenti di senso, passa la linea scavalcandola, elevando il concetto stesso della poesia a possibilità e speranza.

Immagine articolo Fucine MuteLa fase di preparazione e di raccoglimento prima e durante la creazione forniscono gli indizi grazie ai quali l’artista poi giungerà all’opera compiuta, operando sulle relazioni che i concetti trovati attivano nello scrivere, formando alle volte una rete perfetta, che si fa dolce grazie a versi capaci di comunicare esattamente il pensiero, le meditazioni.
Così, cercando di intercettare l’intenzionalità, l’autore fa la propria scrittura drammatica o sarcastica sotto la costante incudine della finitezza dell’esistenza umana, l’oscuro vuoto di senso “finale”, che si presenta come muro e necessità di squarcio, di crepa.

La finitezza ed il vuoto di senso si ritrovano nei minimi gesti descritti dal poeta, che poi sono mani che affondano con leggerezza nel mistero, nel non conoscibile, nell’incompiuto e nell’ancora da farsi, e fanno la poesia; si ritrovano anche nella dura analisi in versi di quel concetto “caro” al poeta, cioè il silenzio, vissuto a tratti come malattia sociale, isolamento in cui pare cadere l’individuo, come se altri lo costringessero ad operarsi da solo, ad adoperarsi nella propria follia, e fare poesia.
Nel vivere gli aspetti di questa riflessione che ci porta a meditare dentro e fuori di noi, facendoci scoprire nuovi limiti e contesti per lo più visionari od inconsci (in una poesia — Delusione — il sogno viene descritto come un conservante, un additivo, che rimoderna speranze ed ambizioni), Pietro Pancamo materializza il verso attraverso accadimenti surreali (“E quando l’incubo arriva/il nulla esce dal suo fuori”); lavorando quindi sulle relazioni intrecciate precedentemente, il contesto iniziale e gli accadimenti portano, spesso nel finale, al concetto a cui il poeta è giunto.
O almeno a noi è parso di giungere a ciò che era stato preparato.


Filosofia

Parole e frasi sono gli intercalari del silenzio
che smette, ogni tanto,
di pronunciare il vuoto.

Allora qualche indizio di materia
deforma l’aria,
descrivendo le pause del nulla
prima che il silenzio
si richiuda.
(Le mani s’infrangono
contro un gesto incompiuto)

Immagine articolo Fucine Mute

Danzai

Danzai nelle viscere di un sentimento
                    all’ombra de’ tuoi occhi.

Poi l’amore s’irradiò in rivoli di tempo.

“Che sia la vita!” — urlava il nostro dio
                          (o soltanto noi).

Ma si sbagliò (o soltanto noi sbagliammo
                     perché non c’era
                                null’altro da fare) e

fu il tempo
               (o continuò…)


Occhi e geometria

Diametri di pioggia
attraversano il mio sogno.
Il silenzio
è un pergolato di nubi
che stringe a sé lo sguardo.

Sguardo innamorato del sole,
vorresti che quel bulbo giallognolo
fosse un occhio, forse il tuo!
Invece è solo
una geometria di fuoco…

Sequenza

Per il nonno, si sa,
la giornata è divisa
nel crepuscolo della sera
(la notte)
nel crepuscolo del mattino
(il pomeriggio)
e nel crepuscolo della notte
(l’alba).
Uno: si stiracchia
         azzuffandosi con l’aria
         e s’afferra a quella luce
         che sbrodola tra le persiane;
Due: lo sguardo cascante
         e i capelli sgangherati dal sonno,
         striscia qualche passo
         fino allo specchio;
Tre: guarda la sua immagine
         che trafigge il vetro
         e da questo momento
         vive le sue ore
         come un riflesso bendato di carne;
Quattro: mi saluta con parole vitree;
Cinque: sradica i passi
         fino alla sedia,
         spiegazza il corpo sullo schienale
         gualcendo le ginocchia
         contro il muro.
         Posa le mani, come due tele di ragno,
         sul davanzale
         e sta vicino alla finestra,
         tanto vicino, quasi annusasse il vetro.

Immagine articolo Fucine Mute

Trattatello

PREFAZIONE:
le parole seguenti
sono un fango di cellule nervose,
tenute insieme dal silenzio.

Il silenzio è un’isteria di solitudine
che genera e accumula:
prodotti temporali,
energie cinetiche,
reazioni di gesti a catena.
I sogni, inseriti nella rassegnazione
come in un programma di noia pianificata,
sono gli arti di questo silenzio;
o, se preferiamo,
gli organuli ciechi del silenzio
che lavorano a tastoni
dentro il suo liquido citoplasmico.
Il silenzio può anche essere
la cellula monocorde
di un sentimento spaventato,
di un amore rappreso,
di un guanto scucito:
in tal caso
trasforma la solitudine
nella raggiera cerimoniosa
d’una nausea che procede,
maestosa,
con moto uniformemente accelerato.
(Si registra un’accelerazione a sbalzi
solo quando
un’effervescente disperazione
s’intromette con scatti sismici
a deviare il corso
dell’accelerazione stessa).
Per concludere,
l’evoluzione della nausea
può secernere un vuoto,
avente più o meno
le caratteristiche della morte;
o germogliare per gemmazione
quella strana forma di vita
identificata col nome di indifferenza,
la quale risulta essere (da approfondite supposizioni)
il chiasmo di paura e odio.

POSTFAZIONE:
le parole precedenti
sono un fango di cellule nervose,
tenute insieme dal silenzio.
Ogni allusione
a sentimenti e/o fatti reali
è voluta
silenziosamente.

Continua il lavoro di recensione e di pubblicazione dei testi della nuova generazione di poeti. Pietro Pancamo è giornalista e redattore professionista. Attualmente collabora come redattore con la rivista on-line “Scriptamanent” (appartenente alla Rubbettino Editore) e con l’apprezzato semestrale cartaceo d’arte, poesia e musica, “La Mosca di Milano”; scrive articoli di sport per il “Corriere dell’Umbria” (quotidiano di Terni e Perugia), nonché poesie e racconti per il mensile telematico di Lucca “La Notizia”; infine cura la sezione-poesia del bimestrale elettronico “Progetto Babele”. Ultimamente collabora, in veste di traduttore ufficiale dall’inglese, con la versione italiana della rivista internazionale on-line “Niederngasse”.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

acau-gal-18 Le malelingue, 2003 Carol Rama La mole di Carol, 2010 A. Guerzoni Face 3 Face 2 Jingle desert 07 03 galleria14 murphy-17 pm-14 pm-13 sac_15 cip-07 cas-17 sir-37 b bis_II_02 petkovsek_04 kubrick-20 08_pm 15 th-47 th-44 th-39 th-21 pck_13_cervi_big mar-39 mar-32 mar-20
Privacy Policy Cookie Policy