// stai leggendo...

Scrittura

Gianmaria Giannetti

L’uomo e l’aria al suo limite

Escatologia (di una piuma)

Immagine articolo Fucine MuteChristian Sinicco (CS): Fucine Mute intervista Gianmaria Giannetti, poeta, pittore e scultore. Ha pubblicato per le edizioni “Il Filo”, con prefazione di Pinketts, la raccolta Escatologia (di una piuma). Cosa a che fare l’escatologia con la “piuma che ondeggia e affonda” nel mistero dell’uomo?

Gianmaria Giannetti (GG): Tu mi stai chiedendo il perché del titolo della raccolta. Mi è sempre interessata la religione: l’escatologia è una branca della teologia che studia il destino dell’uomo dopo la morte. La poesia secondo me deve indagare le possibilità dell’uomo di fronte al proprio mistero. Ho cercato di riflettere su questo mistero creando un concetto nuovo, ed “Escatologia (di una piuma)” si propone di indagare partendo da questo concetto e da questa nuova possibilità di indagine: siccome non sappiamo cosa accadrà dopo, non sappiamo nemmeno cosa può accadere ad una piuma dopo il suo presunto oscillare nella realtà. Noi potremmo essere la piuma o anche l’aria che circonda la piuma. Oltre la socialità delle cose, oltre ciò che sento e ascolto, nel mistero di ciò sento e ascolto, si situa questo tentativo di indagine. L’obiettivo è creare della probabilità di cognizione delle cause, anche se probabilmente le cause in poesia non ci sono, poiché bisogna solamente decodificare una parola, un linguaggio.

CS: Nella tua poesia c’è un uso intenzionale della ripetizione. Qual è il senso di questo utilizzo? È possibile si tratti di un modo di procedere sonoro per poi spedire veri e propri “spot” o messaggi, spesso sociali?

GG: La ripetizione è costruita per rendere l’oralità del verso. La maggior parte di questi versi li ho scritti molti anni fa e le ripetizioni non erano altro che parte dell’eco della contemporaneità. E c’era proprio un’altra persona (e non solamente l’alter ego di ognuno di noi) che ripeteva ciò che dicevo per sottolinearne la banalità. Così, all’interno di questa banalità del quotidiano, la banalità stessa si approfondiva specie quando usavo gli “stacchi pubblicitari”, o gli “spot sociali”, ma bisogna comprendere il significato di socialità. Quando dico “posizionati lì vicino a tua sorella che ti scatto una bella foto in bianco e nero” più che uno spot sociale e un flash di ricordo dentro di me. Sono quelle cose che ho usato talmente tanto e che sono diventate parte della mia poesia. Un altro aspetto per l’utilizzo di questi “spot” è nel fatto che la realtà irrompe. Ad esempio nella poesia “Vomito d’io”, la situazione era la seguente: una sera avevo bevuto tre bicchieri di cuba libre e fumato qualche sigaretta; non avevo bevuto tanto, ma ritornato a casa ho cominciato a stare male. Mentre ero in quella condizione tentavo anche di dimenticare il fatto della morte di mia madre. Vomitai tutta la notte e al mattino mia sorella mi disse “perché non vai a comprare il balsamo?”, ed è questa la cosa tragica: la condizione in cui viviamo la nostra esistenza viene interrotta quasi sempre; il pensiero elaborato nel tempo viene interrotto, nel presente, dalla banalità del quotidiano. Oppure altre volte lo “spot” è un po’ come il concetto di Gino de Dominicis sull’immortalità: forse credendo a delle cose impossibili, queste hanno la possibilità di accadere. Ad esempio, quando dico “Alla mia morte vorrei non esserci”. O quando scrivo del “balsamo al mandarino” che credo non sia mai stato creato; o quando vado a prendere il “supersapone” da Pons… Pons è un negozio di profumi di Savona, ma il supersapone non credo che esista.

Immagine articolo Fucine Mute

CS: Nella poesia “Cactacee” cosa significa “sprofondando siamo il falso, fondali, dati”?

GG: “Cactacee” l’ho scritta perché il cactus ha circa milleottocento sfumature e vive per la maggior parte del suo tempo in una condizione limite, come il poeta, cioè nel deserto della comunicazione. “Sprofondando siamo il falso” vuol dire “morendo giorno per giorno, per arrivare ad un dialogo con gli altri, dobbiamo falsificarci di continuo nel tentativo di comunicare”. Questo è perché la comunicazione della poesia è difficile, ed è difficile incontrare una persona e parlare di poesia, se non gli addetti ai lavori. È un po’ quello che diceva Novalis, cioè siamo segni senza significato: nel momento in cui noi ci corrompiamo e diventiamo attori della realtà ci trasformiamo in dati, in coordinate quasi matematiche. Così abbiamo una dimensione nello spazio, ci muoviamo, ma dobbiamo essere falsi, corromperci alla banalità del quotidiano.

CS: Ginsberg, Sanguineti, Zanzotto, Ungaretti, Pound… Chi di questi autori ti ha influenzato e per quale aspetto della tua scrittura?

GG: Ti influenza qualsiasi cosa. Sicuramente Pound dei “Cantos”: mi piaceva leggerlo con un mio amico, Benedetto Vicini, a dei reading. Una notte leggendo tutti i “Cantos” siamo riusciti ad entrare nel mondo di questo autore. Oppure Zanzotto: lo leggo in continuazione perché è un territorio da analizzare. Sanguineti l’ho letto quand’ero più piccolo, ma ora non lo leggo più perché credo che il suo messaggio si ripeta. Ungaretti l’han letto tutti.

Le poesie di Gianmaria Giannetti sono disponibili sul sito:
www.gianmariagiannetti.com


Di mondi di versi


Dal 25 al 29 maggio a reggio Emilia si è tenuta la manifestazione “Di mondi di versi” abbinata alla seconda tappa del Circuito Reading Nazionale di poesia. L’organizzazione porta la firma del Centro di Poesia Cultura e Arte di Reggio Emilia, organismo sorto nel 1990. L’attività del Centro ha avuto come obiettivo fin dall’inizio la fruizione pubblica delle opere, ed ha sempre cercato di allargare le iniziative coinvolgendo i giovani e le altre realtà culturali presenti sul territorio. Inoltre la presenza di personaggi autorevoli quali Carlos Nejar, poeta brasiliano, Lance Hanson, poeta cheyenne la cui storia è un intreccio per le sue frequentazioni con i beat, Ferruccio Brugnaro, poeta operaio conosciutissimo, ha valorizzato le molte “giovani” voci di valore del panorama contemporaneo italiano.
Le prime giornate della manifestazione hanno visto la partecipazione, in un caffè di Reggio Emilia, di autori locali che si sono sfidati in uno slam, una gara tra poeti. La giuria ha selezionato autori interessanti come Leonardo Salati, per l’ironia dei testi, Stefano Tosi, per l’ottica perfomativa, e Paolo Corradini, che ha dato vita ad uno show cabarettistico sfogliando e risfogliando un suo quaderno lacero di poesie alla ricerca di versi che parevano sparpagliati tra le pagine, ma che davano vita a veri e propri componimenti tra lo stupore del pubblico.
Nodo centrale è stato l’intervento di Carlos Nejar alla Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell’Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia, nella giornata di venerdì 28 maggio. La relazione ha portato alla luce non solo le caratteristiche salienti della scrittura appartenente a questo poeta, ma nella difesa della cultura del Brasile Nejar ha mostrato cosa può la forza nella lettura e nella discussione, cioè trascinare le persone con la poesia (aspetto che probabilmente manca a molti poeti italiani, troppo spesso incapaci di parlare ad un uditorio e di essere più o meno rappresentativi della cultura del proprio paese). Al termine dell’intervento il poeta brasiliano ha invitato Ferruccio Brugnaro a leggere alcuni testi, tra i quali la poesia dedicata al processo sul Petrolchimico dove 157 nostri connazionali sono morti di tumore e dove il fatto non sussiste:


Tutti assolti al processo per le morti al Petrolchimico


Lavoravamo tra micidiali veleni
sostanze terribili.
Non affermate ora
furfanti
ladri di vite
che non c’era alcuna certezza
che non c’erano legislazioni.
Non dite non dite che non sapevate.
Avete ammazzato e ammazzate ancora
tranquilli indisturbati
tanto
il fatto non sussiste.
I miei compagni morti non sono
mai esistiti
sono svaniti nel nulla.
I miei compagni operai
morti
non possono tollerare
questa vergogna.
Non possiamo sopportare
questo insulto.
Nessun padrone
nessun tribunale
potrà mai recingerci
di un così grande
infame silenzio.


La giornata conclusiva della manifestazione si è aperta con la tavola rotonda “Poesia e Internet” alla ricerca delle linee grazie alle quali alcune associazioni, redazioni, editori, si muovono nella promozione della poesia. Interessante la relazione di Antonello Cassan (www.liberodiscrivere.it) che ha osservato come non sia possibile fornire gratuitamente uno spazio di riflessione e di promozione sul web senza poi responsabilizzare gli utenti iscritti al portale. La necessità pare dunque quella di liberarsi dal concetto di contenitore, pure creato per osservare le produzioni letterarie, al fine di approdare al formato del forum gestito da alcuni gruppi e successivamente al media. Nel contempo, parallelamente all’attività di promozione della poesia, è necessario adoperarsi per creare altre forme in grado di sostenere un progetto culturale, altri prodotti “concreti”, quali la fornitura di servizi editoriali multimediali o tradizionali.
Quindi i reading, forse tra gli eventi più emozionanti. Oltre la presenza del poeta Americano di nazione cheyenne Lance Henson, che ha ricordato le sue avventure con Gregory Corso (per l’esattezza pare che Corso si sia preso una sbornia colossale prima di un incontro con il pubblico e sia stato ritrovato in un ripostiglio dell’albergo a parlare con una scopa), hanno letto i poeti D’Agostini, Zabaglio, Diavoli, Giannetti, Bedocchi, Palme, Danieli, Nacci, Spessot, Pillan, accompagnati dall’improvvisazione di uno straordinario gruppo jazz, il Duo Felici – Reverberi.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

bra-big-01 Alice Urs Fischer 10 wendygall-07 wendygall-01 sla-gal-7 galleria-01 galleria08 murphy-32 murphy-03 18 oktana cas-05 busdon-18 mar-25 piccini_16 petkovsek_20 petkovsek_19 petkovsek_14 thole-10 thole-08 kubrick-2 kubrick-10 25 th-46 th-32 th-20 pck_11_cervi_big viv-04
Privacy Policy Cookie Policy