// stai leggendo...

Fumetto

John Doe

Breve analisi di un anti-Bonelli

Immagine articolo Fucine MuteJohn Doe è una grande scommessa editoriale, una fucina per nuovi talenti e soprattutto un fumetto di qualità. Nel Giugno 2003 l’Eura Editoriale fece approdare in edicola il primo numero di questo mensile brossurato di cento pagine in b/n (in perfetto stile Bonelli) dalle splendide copertine di Massimo Carnevale, anticipandone l’uscita con due dossier allegati alle storiche riviste contenitore Skorpio e Lanciostory.
I lettori, quindi, erano stati in qualche modo preparati all’arrivo del nuovo personaggio nato dalla collaborazione tra Lorenzo Bartoli e Roberto Recchioni e quando l’albo uscì nelle edicole ebbe un discreto successo, guadagnandosi in pochi numeri la sua fetta di pubblico.

John Doe è il nome comunemente usato in America per definire i cadaveri senza nome e si addice perfettamente all’omonimo protagonista di questo fumetto on the road pieno zeppo di citazioni cinematografiche.
Il bel ragazzotto in questione è l’ex direttore della Trapassati Inc. e braccio destro di Morte, l’oscura mietitrice. La Trapassati Inc. è un’azienda che si occupa di gestire il decesso dei mortali secondo il destino imposto dalle Alte Sfere ed è stata fondata da Morte e dagli altri tre cavalieri dell’apocalisse (Guerra, Pestilenza e Fame). Questa “particolare” attività è stata sempre gestita da operatori umani che si occupano dei vari settori: dagli incidenti automobilistici a quelli domestici, dalle morti per malattia a quelle violente.
John dopo essere stato “scoperto” da Morte, sedotta dal suo fascino misterioso mentre si trovava di passaggio in un locale a Savannah, ottenne il posto di direttore nella sua Azienda dopo un lungo tirocinio con gli altri Cavalieri che gli hanno insegnato “i trucchi del mestiere”.
I suoi studi s’incentrarono sulle varie tecniche di sterminio e omicidio, sui vari tipi di combattimento corpo a corpo e con le armi, sino ad una conoscenza storica e pratica pressoché assoluta del mestiere di mietitore di anime.
Il suo test d’ammissione consistette nello scatenare un disastro aereo facendo in modo che tutte le vittime designate perissero nell’incidente. Un compito difficile e preciso che Morte non mancò di apprezzare.

Le storie del periodo in cui John rivestì il ruolo di direttore alla Trapassati Inc. sono attualmente in corso di pubblicazione su Skorpio e vedono il giovane protagonista, con la sua immancabile agenda alla mano (un manufatto mistico che riporta la causa e la data del decesso di tutti gli esseri umani) svolgere impeccabilmente il suo lavoro; la serie regolare (giunta al traguardo dei diciannove numeri), invece, inizia già dal termine del suo incarico.

Immagine articolo Fucine MuteNel primo numero “La morte, l’universo e tutto quanto”, John scopre delle anomalie nei registri contabili dell’azienda: alcune persone vengono salvate, mentre (molte) altre vengono uccise prematuramente. Dopo aver cercato invano delle risposte tra i suoi collaboratori decide di non assecondare la politica adottata da Morte e di rubare la Falce dell’olocausto, nascondendola con l’aiuto di Tempo (un’altra entità perdutamente innamorata di lui).
Morte e gli altri Cavalieri rintracciano John e gli svelano il motivo del loro comportamento: ”Per realizzare lo spettacolo dell’Armageddon, uno show da sei miliardi di anime, sono necessari artisti, musicisti, generali che guidino eserciti assassini, e numerosi addetti ai lavori. Mettere in cantiere un’esibizione del genere richiede talento e fondi… ma le Alte Sfere pensano che noi quattro possiamo cavarcela da soli con un paio di fuochi d’artificio ed un disco di Wagner.
Il creato è molto meno perfetto di quanto si creda John, io e i miei soci siamo stati costretti a trovare soluzioni alternative.”

Il nostro antieroe allora capisce che i suoi quattro superiori stanno salvando degli individui speciali donandogli la vita eterna sacrificandone altri al loro posto, ma con la Falce dell’olocausto in suo possesso è lui a dettare le regole, perché senza di essa non possono “mettere in atto il massacro d’innocenti che serve a coprire il buco in bilancio”.
John ribadisce che come direttore della Trapassati Inc. ha il compito di fare in modo che le persone trovino la morte secondo il destino designatogli dalle Alte Sfere, è una questione di deontologia professionale. Ben presto però, dopo aver rintracciato il costruttore della Falce, scopre che quello strumento non può essere distrutto e che alla fine tornerà nelle mani del suo legittimo proprietario.  
Ha così inizio la sua rocambolesca fuga sulle strade d’America a bordo di una Mustang, con i seguaci di Morte alle calcagna. Per riuscire ogni volta a farla franca dovrà contare sui favori di vecchi amici, colleghi ed amanti, che spesso incorreranno in grossi guai per avergli prestato soccorso.
In particolare ne risentirà il suo rapporto con Tempo, stanca di salvarlo nelle situazioni più disperate, che si sente usata da John, capace di ricambiare i suoi favori soltanto con fugaci notti di passione e con l’infedeltà.
La verità è che, oltre ad essere un dongiovanni di prima categoria, John è ancora innamorato di una sua vecchia fiamma, Mia, che ha sottratto alla morte e ha condotto in un ristorante al Termine dell’universo, facendole trovare lavoro come cuoca.

John Doe, questo personaggio dai capelli spettinati, il pizzetto ispido ed il sorriso triste, è un uomo dalla natura libera, che mantiene difficilmente i legami a causa della sua tendenza a “usare le persone”, come ha ben sottolineato Chase Meridian il supervisore del settore incidenti automobilistici, amica ed ex-amante di John, a cui ha procurato la macchina per la fuga.
Egli si è preso sulle sue spalle il carico dell’esistenza di migliaia d’innocenti ed è disposto a pagare a caro prezzo questa scelta, nonostante la sua vita stia andando in pezzi.
Attualmente il direttore della Trapassati Inc. è Autumn, ex-tossica e pornostar, che ha trovato la sua fortuna dopo aver incrociato John in una parentesi della sua vita sbandata. Questa ragazza spigliata e intraprendente (e molto somigliante a Hale Berry) dopo aver rubato l’auto di John viene inseguita da Guerra in persona che le scarica addosso l’artiglieria senza essersi reso conto che alla guida della Mustang non c’è l’uomo che cerca.
Autumn, miracolosamente illesa, in seguito viene condotta al cospetto di Morte, la quale, dopo averne saggiato la natura tenace, decide di assegnarle la direzione della sua azienda.
Lei e John si rincontreranno sulla strada per Groom Lake, il luogo in cui John fece precipitare quel Boeing 747 che fu il suo primo vero compito importante. Qui, dopo una breve conversazione, il nostro fuggitivo recupera la sua auto e passa le consegne ad Autumn.

Immagine articolo Fucine MuteAd oggi, le ruote consumate dell’ormai celeberrima Ford Mustang fastback del 1968 (uscita direttamente del film Fuori in 60 secondi) continuano a mordere l’asfalto e neanche una bomba atomica sganciata dall’Enola gay è riuscita a fermarle.
John, dopo aver rischiato più volte la vita, si sta rendendo conto che i suoi inseguitori hanno cambiato tattica e che sono disposti ad ucciderlo pur di porre fine a questa dispendiosa ed infruttuosa caccia all’uomo, ma il nostro malinconico protagonista continua per la sua strada, vivendo la giornata.

Il mondo di John Doe si svela a poco a poco, dandoci l’impressione che si tratti di un lavoro in corso d’opera, che non si vuole legare a schemi fissi, ma che vuole crescere, permettendo ai propri personaggi di maturare lungo la storia.
Questo ha comportato un primo ciclo di storie (i primi sei numeri) un po’ sottotono che si sono in seguito rivalutate alla luce delle ultime avventure. In particolare, a livello di sceneggiature, si è meglio definito il rapporto tra Bartoli e Recchioni all’interno della serie.
Lorenzo si trova più a suo agio con storie riflessive, caratterizzate da elementi un po’ più romantici e tragici; mi riferisco in particolare alle storie: Il re del mondo in cui il comico Lester Brown rifiuta l’immortalità offertale da morte preferendo trovare la sua fine di fronte al pubblico durante un ultimo sensazionale spettacolo, Morte di un piccolo Dio in cui John assiste commosso alla fine dell’entità minore addetta ai luoghi comuni, Guerra! In cui il cavaliere seguace di Morte porta due ragazzi sulla strada insanguinata della perdizione, ed è chiaro il riferimento a Natural born Killers! Ed infine Tempo fuori sesto in cui Tempo, dopo essere stata ferita per l’ennesima volta da John, dà di matto scombinando l’ordine delle cose e costringendo il suo amato a crescere se stesso sin da quand’era in fasce. Una storia paradossale e toccante dagli imprevedibili sviluppi.
Roberto invece dà il meglio di sé in storie dense d’azione e di atmosfere alla Tarantino, in cui può giocare con la commistione di vari generi; e mi riferisco a: Gli avvoltoi hanno fame in cui John si scontra a colpi di Katana (non ci ricorda Kill Bill?) con degli zombi che sembrano venuti fuori da un film di Romero, aiutato da Autumn e da un bizzarro assassino elvis-maniaco, e Jingle Bell rock in cui è memorabile la sequenza in cui John combatte fianco a fianco con un Babbo Natale armato di mega-pistolone (alcuni lettori accorti potrebbero ricordare quel famoso crossover  con Lobo…) e vestito da Iena (chi non ricorda il secondo celebre film del regista di Pulp Fiction?) contro un manipolo d’indiani usciti da Ombre rosse! Due storie per altro disegnate da un promettente Davide Gianfelice, dal tratto netto, nervoso, ma assolutamente godibile e pulito.

E proprio quest’ultimo appunto ci porta a trattare un altro degli aspetti fondamentali di John Doe: i disegnatori. Difatti alle matite già ben note come quelle di Emiliano Mammuccari, Giuseppe Manunta, Walter Venturi e Marco Cedric Farinelli, si aggiungono quelle di giovani talenti come Riccardo Burchielli, Andrea Accardi, Marco Guerrieri, Elisabetta Barletta e tanti altri che rendono John Doe un fumetto in cui si mescolano molteplici stili, anche molto diversi tra loro.
Ciò non va a scapito della qualità, perché, nella maggior parte dei casi, si vede l’impegno messo nella realizzazione delle tavole e, cosa forse più importante, il gusto di farle, la voglia di sperimentare.
Per questo ogni tanto si possono ritrovare soluzioni già adottate da maestri del fumetto come Freghieri o addirittura Jack Kirby, ma esse sono reinterpretate in un’ottica nuova da artisti molto capaci che si stanno facendo le ossa.

Immagine articolo Fucine MuteLa citazione a più livelli (sul piano della sceneggiatura e su quello del disegno) è quindi uno degli elementi chiave di questo fumetto che si appropria di soluzioni visive, frasi e tecniche scomponendo le opere da cui trae ispirazione per costruire un prodotto nuovo ed originale.
John Doe, sottolineano i suoi autori, non è un fumetto citazionista, ma referenziale, in quanto vive in un universo popolato dagli stessi film, dagli stessi libri e dagli stessi fumetti che popolano il nostro universo reale, e, anche se qualche citazione bella e buona ogni tanto scappa, non si è mai ricalcato, creando un banale assembramento di “già visto”.

John Doe, in definitiva è un fumetto creato da autori che hanno il gusto di rischiare e che ce la stanno mettendo tutta per portare nelle edicole un prodotto nuovo, fresco, destinato al grande pubblico, con la passione di chi ama le storie che crea.
I riferimenti a film, libri e fumetti ben noti, l’utilizzo di giovani disegnatori, la scelta del modello Bonelli delle cento pagine in bianco e nero (economico ma corposo) e delle storie autoconcludenti inserite in un quadro più ampio, sono tutte scelte che ci fanno comprendere la volontà di proporre questo fumetto a più livelli, sia ai lettori giovani che si avvicinano da poco alla letteratura disegnata e per cui è fondamentale proporre storie e personaggi accattivanti, sia ai lettori più maturi che cercano in John Doe un passatempo piacevole, ma non troppo semplice, e che sono interessati a scoprire i nuovi talenti del fumetto italiano.

Roberto Recchioni


Nato il 13/01/1974 a Roma. Attivo nell’ambito fumettistico professionale dal 1993. Sceneggiatore e disegnatore, ha esordito sulla serie Dark Side (creta da lui) per i tipi della Bdb presse, in seguito ha collaborato con StarShop, Comic Art, Rizzoli, Magic Press, Eura Editoriale, è inoltre tra i soci fondatori della casa editrice Factory e ha pubblicato un paio di storielle sull’edizione americana di Heavy Metal. Attualmente realizza soggetti, sceneggiature e disegni per l’Eura Editoriale, collaborando con Lorenzo Bartoli sulla serie Napoli Ground Zero pubblicata su Skorpio, realizzando la serie Logan e una serie di racconti liberi per LancioStory. Attualmente è al lavoro su un volume a colori sulla vita di Caravaggio, sulla nuova serie mensile (in coppia con Lorenzo Bartoli), “John Doe” e su un’infinità di altri progetti sempre targati. Nelle attività extra-fumetto annovera la collaborazione in qualità di redattore con le riviste X-Files, CineAttack! Fiction, e Pc Zeta è il curatore delle riviste Resident Evil Magazine, Cliffhanger e Wildstorm per la Magic Press, ha collaborato ad un saggio sulle arti marziali edito dalla ADN Kronos, ha lavorato nell’ambito di riviste dedicate ai videogiochi, al cinema e alla musica.


Lorenzo Bartoli


Nato a Roma il 7/04/1966. Ha iniziato a scrivere fumetti nel 1988, grazie a una coraggiosa/folle iniziativa editoriale di Rinaldo Traini. Ha pubblicato su “L’Eternauta” e “Comic Art”. Poi, dopo un annetto e mezzo, divenne direttore editoriale di Tiramolla, settimanale glorioso della Vallardi per il quale ha scritto quintali di storie e di articoli. Nel 1993, insieme ad Andrea Domestici, ho creato “Arthur King”, un fumetto mensile da edicola di fantascienza umoristica che ai più sembrò un suicidio editoriale. Il progetto andò avanti per due anni e mezzo. Da allora, iniziò a collaborare con l’Eura Editoriale, per la quale ha creato, insieme a Roberto Recchioni, l’universo narrativo di Napoli Ground Zero. Collabora da oltre dieci anni con Massimo Carnevale (uomini e topi, il dono di Eric, ndr), col quale ha vinto premi prestigiosi. E’ fondamentale il suo contributo per la creazione dei cosiddetti ” Spaghetti Manga”, ha scritto due “Zona X”, due “Martyn Mistére” e un po’ di strisce per la Disney. Ha anche scritto due romanzi per Fanucci Editore con lo pseudonimo di Akira Mishima e tre sceneggiature cinematografiche, una delle quali ha vinto il premio dell’Istituto Luce per lo sviluppo dei progetti, e qualcosa per la TV. Nel tempo libero, si è sposato e ha fatto una figlia (non in quest’ordine, però). “Con John Doe, ho cominciato l’avventura più entusiasmante della mia vita lavorativa. Di fronte agli estranei, io sono il poliziotto buono, Roberto Recchioni quello cattivo: la coppia dovrebbe funzionare.”


fonte: ubcfumetti.com

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

g refused-36 Jingle forest 39 15 galleria05 galleria03 pm-27 pm-08 mis4big-2 s8 s2 jg_big_2 busdon-13 acau-gal-01 sir-12 bon_sculture_12 bon_13 bon_10 ruz-10 kubrick-64 02_pm 25 th-78 th-15 viv-36 viv-24 viv-18 viv-04 mar-29
Privacy Policy Cookie Policy