// stai leggendo...

Arte

Spagnulo e Brancusi

Scultura e fotografia a confronto

Giuseppe Spagnulo, Colonne, 1999, acciaio, Collezione Privata  E se venisse un colpo di vento? non è solo il titolo dell’esposizione, ma la programmatica dichiarazione artistica dello scultore pugliese Giuseppe Spagnolo, presente alla Fondazione Peggy Guggenheim di Venezia fino al 22 maggio, a cura di Luca Massimo Barbero.
Spagnulo si chiede e ci chiede cosa succederebbe alle sue sculture con l’arrivo improvviso e naturale di un colpo di vento: fortunatamente non ci è dato saperlo, perché il flusso d’aria si ferma in potenza un attimo prima di sfiorarle, senza accarezzarle, senza abbatterle.
Infatti, il “vero” colpo di vento è l’idea di porsi questa domanda, in cui risiede forse il più profondo significato e estetico e filosofico dell’opera e, al tempo stesso, l’esplicitarsi della risposta: l’incredibile gioco tra la pesantezza proverbiale dell’acciaio come medium scultoreo, e la levità dell’opera compiuta; la staticità rassicurante del monolito insieme ad una apparente carenza statica; le forme minime, puramente astratte, con la “rozzezza” ruvida e come “primitiva” dell’acciaio grezzo; la solidità della materia appena sbozzata e lo spazio che la circoscrive e che viene compreso come parte della scultura.

Colonne, 1999, opera che dal 2004 arricchisce il Giardino delle Sculture Kasher al Guggenheim veneziano, illustra al meglio questi principi nel desiderio di un abbraccio, di un tocco affettuoso che non avviene, tra due torri di venti tonnellate d’acciaio composte di dieci blocchi ciascuna; la forte tensione ideale che si prova nel vedere non realizzata un’unione che si sente esistere solo “sulla punta della lingua”, è data semplicemente dal lieve flettersi reciproco dei due corpi, dall’accenno di un sussurro immateriale ma dalla materia uscito.
Il peso allora si subordina all’artistica capacità di rendere leggere la materia attraverso un concetto di leggerezza, di effimero irrisolto, in cui solo quel soffio di vento, pronto ma inesistente, è invocato come soluzione di uno stato di tensione poetica, infine irrisolvibile.

Senza titolo, del 2002, è una terracotta alta circa 70 cm., evocativa di una croce greca o di un busto umano dalle profonde ferite; proprio questi squarci inflitti quando la terra era ancora morbida, penetrabile, sensuale, ci danno tutta la misura di cosa e quanto sia la materia, degli atti che intervengono per plasmarla di forma e significato, del suo tramutarsi da uno stato facilmente deformabile, ad uno ormai “oggettivo”, cioè solido e finito, ma che chiarisce cos’era quella terra prima della cottura.
Gli oggetti riportano sempre all’intuizione vitale e tragica della brutale forza che li ha originati, della pressione ancora pulsante che li caratterizza, apparendo come improvvisamente spezzati in modo casuale da un’energia che si palesa al di sopra della processualità tecnica.

La terza scultura in mostra è Libro, 2004, parte di una serie iniziata nel Duemila; massicce pagine d’acciaio, antiche tavole di scriba, leggermente sporgenti da un guscio per mostrarsi come presenza di una cultura vastissima ma non consultabile tanto è il peso immane che porta, scritta non di labili parole ma da un sapere ben più antico e ben più futuro che è quello della materia: “Ho sempre avuto come limite, ma anche come pregio quello di trovare nella materia lo scontro con l’idea”.
La particolarità dell’esposizione è la presenza di opere non “su carta”, bensì “di carta” bianca, in unione la nero della polvere vulcanica.

Giuseppe Spagnulo, Croce, 2002, Carbone, ossido di ferro e sabbia vulcanica su cartaCroce, 2002, carte e polvere vulcanica: la carta non brucia ma sostiene il residuo del fuoco che è colore; non è distruzione tra materie contrastanti, ma nuova combinazione, nuova conciliazione, nei propri ruoli di bianco e di nero.
Questi in realtà non sono più “colori” ma materie, il bianco è ripiegamento tridimensionale di strati di carta grezza, il nero non è pigmento ma è esattamente “fuoco spento”, eppure mantengono nella forza della dicromia, caratteri propriamente pittorici di luce e colore, relazioni comunicative svelate dal mestiere dell’artista.
Il risultato ultimo è un lavoro che porta insieme pittura e scultura, nella condivisone dei rapporti dicotomici di forza-fragilità, pieno-vuoto: la scultura per il contrasto tra il peso del materiale e la fragilità statica, la carta per la sua fragilità rispetto alla forza distruttrice del fuoco.
Spagnulo si dedica alle forme irregolari o se geometriche comunque spezzate, rotte, in materiali grezzi che trattengono la luce, Brancusi invece, a porsi in un dialogo tra opposti, predilige forme tondeggianti e levigate, organiche, in metallo o gesso di finissima lavorazione, che riflettono la luce come punti luminosi.

La grande scultura resta presente alla Fondazione Guggenheim con la retrospettiva L’opera al bianco, dedicata ad uno dei più importanti scultori del secolo scorso, il rumeno Costantin Brancusi, (1876-1956), a cura di Paola Mola e Marielle Tabart.

Non la presenza tangibile dei suoi più famosi lavori, ma i loro ritratti attraverso l’occhio fotografico dello stesso Brancusi, poetico e analitico insieme nel cogliere le proprie sculture come modelli in posa nell’atelier, donando alle forme lucenti o ruvide, tonde o spigolose, nuove possibilità luministiche e interpretative, che superano la scultura per essere pienamente Fotografia.
Brancusi ha utilizzato molto il medium fotografico anche al di fuori delle necessità del mestiere, amando mantenere il ricordo delle proprie opere come di amici e persone amate, tanto da divenire negli ultimi decenni una fonte espressiva parallela alla scultura.

L’opera al bianco è un chiaro richiamo alla luce, ai suoi poteri di avvolgere la forma scolpita determinandola e allo stesso modo di costruire il tracciato di un oculo di realtà nella pellicola ai sali d’argento; i bianchi della pietra e del gesso sono dominanti, materiali che rilasciano una coltre avvolgente e nivea rendendo memorabile l’atmosfera “argentea” del suo atelier.
Nelle varie sale incontriamo i ritratti dei capolavori inconfondibili di Brancusi, da Colonne, a L’uccello e Principessa X, arrivando nell’ultima stanza a presentare nature morte sintetiche e quasi astratte, un autoritratto e fotogrammi di danza; tutto è un invito alla meditazione sulle forme purissime e artefatte dello scultore, un invito al silenzio eloquente del ricordo interiore.

Giuseppe Spagnulo nasce a Grottaglie (Taranto) nel 1936.
La prima formazione avviene nel laboratorio di ceramica del padre, per poi frequentare l’Istituto di Ceramica di Faenza dove compie i primi lavori con il grès e conosce le opere donate da Ricasso all’inizio degl’anni ’50.
Dopo aver compiuto gli studi all’Accademia milanese di Brera, diviene assistente negli studi di Lucio Fontana e Arnaldo Pomodoro, conoscendo Tancredi e Piero Manzoni che lo aggiornerà circa le sperimentazioni di ceramica informale svolte ad Albisola.
Del 1965 è la sua prima personale al Salone Annunciata di Milano.
Con l’approccio al metallo nel 1968 da inizio alla famosa serie dei Ferri spezzati, realizzati con gli operai dentro le acciaierie, e aderisce alla contestazione giovanile.
La sua ricerca prosegue ininterrotta tra l’acciaio e l’antico affetto per la ceramica, negl’anni ’90 crea una serie di opere in acciaio di grande peso e dimensione, che vengono sospese a mezz’aria sfidando la gravità.
Insignito del Premio Faenza alla carriera e del premio del Concorso d’arredo urbano di Milano, Spagnulo vive e lavora tra Milano e Stoccarda dove insegna alla locale Accademia di Belle Arti.


Costantin Brancusi nasce nel 1876 a Hobita in Romania; dopo il primo mestiere di tintore, giunge a Craiova dove frequenta la Scuola di Arti e Mestieri diplomandosi nel 1898 con lode nella sezione di scultura.
In seguito studia scultura alla Scuola Nazionale di Belle Arti di Bucarest e nel 1904 percorrendo lunghi tratti a piedi arriva a Parigi.
Espone nel 1906 al Salon d’Automne e l’anno seguente entra come praticante nell’atelier di Rodin.
Nel 1908 espone a Bucarest e stringe amicizia con molti artisti, il Doganiere Rousseau, Léger, Matisse e Modiglioni con cui farà un viaggio a Livorno, e qualche anno più tardi Ricasso, Boccioni e Apollinaire.
Nel 1916 espone a Londra e New York, inizia la passione per la fotografia, nel 1925 pubblica 25 sue fotografie su “This Quarter”.
Viaggia in India in Egitto e negli Stati Uniti, nel 1948 espone alla Biennale di Venezia e nel ’55 al Guggenheim Museum di New York.
Nel 1956 dispone nel testamento che tutte le opere e gli oggetti del suo atelier siano dati al Museo Nazionale di Arte Moderna di Parigi, il 16 marzo dello stesso anno si spegne.
Zervos pubblica sui “Cahiers d’Art” quarantadue sue fotografie.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

bav-09 36 28 pugh-04 08 murphy-30 murphy-10 pm-18 pm-12 mis4big-2 s16 holy_wood_13 03-garcia tav2 cas-17 sir-07 29 25 12 mccarroll13 001 petkovsek_14 bav-01 th-07 pck_14_cervi_big viv-19 viv-09 mar-38 mar-22 sir-17
Privacy Policy Cookie Policy