// stai leggendo...

Palcoscenico

L’ange de la mort





L’angelo della morte fa incontrare tre “spiriti”, tre figure di artista
emblematiche del nostro tempo: Andy Warhol, l’artista androgino padre della Pop
art americana, William Forsythe, il coreografo innovatore del Frankfurt Ballett
e lo stesso Jan Fabre. Filtrando le tre personalità secondo il suo
personalissimo punto di vista, Fabre si fa immancabilmente guidare dalla
sue fascinazioni. A dominare, in questocaso, è il tema della mutazione, della
bellezza dei corpi che sembrano possedere un’aura, un marchio di immortalità che
li trasforma in icone dell’immaginario collettivo. L’angelo della morte è
uno spettacolo dove si fondono in un dialogo incessante le principali arti:
musica, performance dal vivo, immagini, video scioccanti, danza e recitazione.
La creatura del titolo ha le sembianze di una fanciulla, serpente che spunta da
un piccolo palco rialzato al centro dello spazio scenico, lingua bifida che
inonda di parole la platea seduta su cuscini blu in una sala cubica e nera alle
cui pareti campeggiano quattro grandi installazioni video. Fabre ci mette
al centro come spettatori di una performance interattiva, in un susseguirsi di
molteplici citazioni, frasi celebri e momenti inediti di tre specialissime e
curiose biografie d’artista.

……………………………………………………………………………

Per visionare il video è necessario installare un controllo ActiveX ed è altresì necessario poter disporre di connessione xDSL da 450Kbps almeno. Riprese video e montaggio digitale a cura di Michela Cristofoli.

……………………………………………………………………………

Ringraziamo Jan Fabre per la gentile concessione
© 2005 Jan Fabre. Tutti i diritti riservati

– Concetto, regia e testi Jan Fabre
– Performer del film: William Forsythe
– Performer dal vivo: Ivana Jozic
Una produzione Troubleyn in co-produzione con deSingel. Progetto Jan Fabre realizzato in collaborazione con il “Teatro Nuovo Giovanni Da Udine” e con Illycaffé.


Si ringrazia per la gentile collaborazione il Css di Udine nelle persone di Fabrizia Maggi, Elisa Dall’Arche e Luisa Schiratti.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Casomai un’immagine

pas-07 sir-09 viv-04 viv-09 th-34 th-49 15 21 ruz-07 ruz-12 016 malleus_05 bis_I_02 bis_IV_01 mccarroll03 acau-gal-01 cas-08 holy_wood_25 holy_wood_29 sac_05 Otrok05 murphy-22 murphy-38 galleria21 galleria24 18 wendygall-03 09 18 the-afghan-whigs-1
Privacy Policy Cookie Policy