// stai leggendo...

Omnia

Far East vol. 7

Udine Far East Film Festival 2005





Quello che vedete trasmesso in video streaming da Fucine Mute è
il filmato girato e montato da Riccardo Modena in occasione della serata
inaugurale del Far East,
settima edizione. Si tratta di un compendio ad un lavoro che lo stesso autore
sta attuando da alcuni anni: la realizzazione di una serie di ritratti
fotografici a tutti gli attori, registi e produttori che sono convenuti come
ospiti alle varie edizioni dell’Udine Far East Film Festival.

……………………………………………………………………………

Per visionare il video è necessario installare un controllo ActiveX ed è altresì necessario poter disporre di connessione xDSL
da 450Kbps almeno. Riprese video e montaggio digitale a cura di Riccardo Modena.

……………………………………………………………………………

Ringraziamo
Riccardo Modena ed il
Centro Espressioni Cinematografiche per la gentile concessione
© 2005
Riccardo Modena. Tutti i diritti riservati

Sono stati 67, quest’anno, i titoli attraverso cui «Far East Film» ha tracciato l’identikit del migliore cinema popolare asiatico. Un identikit in perfetto equilibrio tra passato, presente e futuro, tra cult-movies di ieri, di oggi e di domani, arricchito da numerosi percorsi collaterali e, come tradizione, da altrettante novità. Per otto fittissime giornate, dunque, il grande progetto culturale che ha portato la firma del Centro Espressioni Cinematografiche di Udine ha celebrato lo storico traguardo delle sette edizioni, confermando la propria essenza di festival indipendente e, ormai, sempre più imitato.


Dal 22 al 29 aprile, senza dimenticare un’appendice musicale notturna (nel corso della settimana si sono esibite le due scatenatissime rockstar nipponiche Afrirampo, già supporter dei Sonic Youth), il programma di «Far East Film» ha sfogliato in anteprima europea o internazionale le nuove proposte targate Cina, Hong Kong, Corea del Sud, Giappone, Thailandia (importante new entry: la Malesia). Parallelamente alle proiezioni, poi, non sono mancate le traiettorie di approfondimento quotidiano, così gli eventi nell’evento: dalla prima retrospettiva occidentale dedicata alla gloriosa major giapponese Nikkatsu, mito personale di Quentin Tarantino, alla prima proiezione senza tagli di One & Eight, celebre capolavoro di Zhang Junqiao tenacemente osteggiato dalla censura cinese.


Suddiviso tra la sede principale del Teatro Nuovo “Giovanni da Udine” e l’arena del Visionario, il settimo «Far East Film» ha segnato inoltre l’attesissimo ritorno dell’Horror Day (il 27 aprile, a partire dalle prime ore della mattina fino a notte fonda), la maratona che presentò capitoli oggi fondamentali del new horror come “The Grudge” o la trilogia di “The Ring”, e ospiterà anche due mostre (una dedicata al fotografo di scena hongkonghese Jupiter Wong, l’altra dedicata al mondo del fumetto giapponese), una sessione di studio riservata ai direttori della fotografia (lo sguardo sarà quello di tre maestri: un coreano, un cinese, un giapponese).

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Casomai un’immagine

mar-09 pck_01_cervi_big pck_14_cervi_big th-20 th-24 th-47 th-55 05 kubrick-37 bav-03 dobrilovic_04 bon_06 piccini_02 13 bra-big-01 bra-big-03 busdon-06 dark1 holy_wood_23 p2 sac_10 sac_12 murphy-27 murphy-40 galleria05 galleria08 galleria-07 35 wendygall-07 Katharina Fritsch
Privacy Policy Cookie Policy