// stai leggendo...

Omnia

Tre amici e tre re

Oggi ho conosciuto una persona speciale. Una di quelle che non si ha tutti i giorni la fortuna d’incontrare. Si tratta di Sergio Vuskovic Rojo, nato a Illapel (Cile) nel 1930, professore di Filosofia all’Università di Valparaiso e di Playa Ancha, presso la quale egli tuttora ricopre il ruolo di direttore del Centro di Studi del Pensiero Latinoamericano (CEPLA) e della rivista “Quaderni del Pensiero Latinoamericano”.

Immagine editoriale Fucine Mute

Sergio Vuskovic Rojo fu sindaco di Valparaiso durante il governo del presidente cileno Salvador Allende, protrattosi dal 3 novembre del 1970 fino al fatidico 11 settembre del 1973, giorno del colpo di Stato e di sua morte. Lo stesso giorno Sergio Vuskovic Rojo venne arrestato, imprigionato e torturato nella nave scuola “Esmeralda”. Da lì venne poi trasferito nel campo di prigionia di Isla Dawson, dove fu detenuto per otto mesi. Rimase prigioniero per un totale di tre anni, compresi i periodi trascorsi nei campi di concentramento di Puchuncavi y Ritoque.

La città cilena di Valparaiso ha recentemente reso onore al suo illustre concittadino, assegnandogli nel 2003 il premio municipale di letteratura per la sua opera saggistica filosofica, anticipando di un anno una ricorrenza davvero speciale: il centenario della nascita di Pablo Neruda (2004), che a sua volta, come oggi Don Sergio, abitò a Valparaiso.
Vuskovic, Allende, Neruda… il filosofo, il politico, il poeta. Tre amici e tre re. Uniti in un tempo che fu quello in cui si forgiò il periodo più luminoso del Cile. Oggi, dei tre, soltanto Sergio può testimoniare la storia di questo nido marittimo, e del paese cui appartiene. E lo fa continuando a seminare tra i giovani quella preziosa saggezza socratica che condivise con Allende e Neruda nei momenti felici, come in quelli terribili.

Immagine editoriale Fucine MuteNei giorni immediatamente precedenti all’uscita di questo numero di Fucine Mute, Vuskovic è stato nostro ospite a Trieste per rendere omaggio, grazie al suo ultimo lavoro letterario, ad un amico ancora ben vivo nei sentimenti di molti. Il titolo del libro? “Allende nel mondo”. La versione italiana è curata dall’encomiabile Maurizio Nocera, amico di Vuskovic sin dai tempi dell’esilio italiano.
Dopo la tappa triestina egli ha proseguito per Udine e Pordenone, incrociando infine la Bologna del “collega” Umberto Eco, presso la cui Università egli insegnò, durante gli undici anni di esilio, Storia della Filosofia. Lecce sarà l’ultima tappa del suo viaggio, il ponente di una Magna Grecia a lui così cara.

Il documentario che in questo numero trasmettiamo in videostreaming codificato ad altissima qualità, è l’omaggio alla storia di una città che ‘sta volta sarà proprio Vuskovic a raccontare in prima persona a tutti i lettori di Fucine Mute. Così scrisse di Valparaiso il poeta Pablo Neruda:

Valparaíso mi usurpò, mi sottomise al suo dominio, alle sue assurdità. Valparaíso è tanto, è un grappolo di case pazze, è un passero che ti cade sopra la testa, è un bambino povero tra i ferri vecchi, è una donna curva, è una distanza…

Così, invece ha scritto Claudio Magris nella sua lettera che è stata letta all’inizio della serata dedicata a Vuskovic, presso il Teatro Miela di Trieste, peraltro nel giorno in cui questa importante istituzione culturale triestina festeggiava i suoi sedici anni di attività:

Cari amici,
mi dispiace non poter essere con voi a festeggiare, o meglio a ringraziare Sergio Vuskovic Rojo, che arriva da un paese le cui vicende sono state al centro della coscienza civile del mondo, un paese che ho recentemente appreso a conoscere e ad amare direttamente. Dico ringraziare Sergio Vuskovic Rojo, perché quando un uomo affronta con tanto coraggio, dignità, semplicità e serenità esperienze terribili che negano l’umanità, combatte per tutti, anche per chi in quel momento non è minacciato direttamente dalla violenza che si sta abbattendo su di lui e sul suo paese, e dunque ci rende tutti più liberi, più forti, più capaci di vivere bene e di godere la vita. Quando poi un uomo che ha vissuto la tortura, il cui solo pensiero fa tremare noi piccoli ometti – quaquaraqua come diceva Sciascia – ha conservato una tale serenità, amabilità, dolcezza che lo fanno parlare con semplicità e understatement di quelle cose terribili senza nessun pathos eroico e anzi quasi non sapendo del proprio eroismo, questa è una lezione ancora più grande. Grazie Sergio.

Immagine editoriale Fucine Mute

Altri ringraziamenti son dovuti. E si tratta di quelli che io stesso in prima persona rivolgo a Paolo Ghiotto Marin, nostro pluriennale e storico collaboratore, grazie al quale è stata possibile la presenza di Sergio Vuskovic a Trieste. Di Paolo Ghiotto Marin potrete leggere in questo stesso numero anche la notevole intervista ad egli rilasciata in esclusiva da Sergio. Un’ora di video dal quale tutti i lettori di Fucine Mute potranno conoscere un uomo che come pochi altri sa spalancare le atmosfere nerudiane con amore di fanciullo e guizzi intellettuali. Un uomo che ricorda, con questo video, chi è ancora vivo senza esserlo di fatto.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Commentare humanum est

Commentare humanum est

Personaggi a due o tre dimensioni: la disabilità nella letteratura per ragazzi

Personaggi a due o tre dimensioni: la...

Casomai un’immagine

mar-11 mar-38 viv-10 th-04 th-09 th-43 10_pm 15_pm kubrick-43 kubrick-47 kubrick-50 ruz-03 bon_sculture_17 bis_II_02 mccarroll05 acau-gal-20 tso3big 05 cor09 holy_wood_31 s19 Pr81 pm-11 murphy-11 galleria27 20 19 Dog Eat Dog Sogno (tra C e R), 2011 A. Guerzoni the-afghan-whigs-1
Privacy Policy Cookie Policy