// stai leggendo...

Musica

Teresa11: “Smoky Heaven”

Immagine articolo Fucine Mute“Smoky Heaven” è il disco che sconfigge internet. Oggi, soprattutto con l’aiuto di Google, è possibile sapere tutto e subito di un gruppo. Il fascino della scoperta e della ricerca personale non c’è più. Le Teresa11 sono invece difficili da trovare o capire: sono giapponesi e il loro sito, già sintetico in quanto a contenuti, è metà in ideogrammi, metà in inglese. Se qualcuno scrive loro un’e-mail dall’Italia, il loro server di posta la rimanda indietro come indesiderata, e la cosa divertente è che escono per l’etichetta italiana Eibon Records. Ascoltare quest’album sembra dunque una di quelle scelte romantiche che si facevano in epoca pre-web, quando ci si lasciava colpire magari da una copertina (nel caso specifico ci troviamo di fronte a un disegno tra naif e surrealismo) in un negozio oppure a casa di un amico. Poi si poteva fantasticare sui gusti e le influenze musicali del gruppo, sugli strumenti adottati e quant’altro, in attesa di pescare un’intervista o una recensione su qualche fanzine (cartacea). Il mistero sarebbe dunque il primo vantaggio involontario delle Teresa11, se non fosse per i due mp3 disponibili sul sito Eibon, che ci fanno capire anzitutto qualcosa di abbastanza sorprendente, tenuto conto del contesto nel qual ci stiamo muovendo: lo strumento principale delle Teresa11 è l’arpa. “Clear love” è un pezzo liquido, dilatato e ipnotico, come se i Lamb si mettessero a fare world music; “The irony of fate” è molto più dolce e pop, anche se mantiene quella capacità di condurre l’ascoltatore a uno stato di trance. Oltre a questo assaggio musicale, sappiamo che le Teresa11 sono un trio giapponese, composto da Rie (voce, testi, programming, arpa, tastiere), Anri (arpe), e Miyazaki, che sembra avere il ruolo di Dave McDonald nei Portishead, gruppo con il quale le ragazze hanno molte cose in comune: trip hop, atmosfere “fumose” e talvolta jazzy, voce extraterrestre.

Il secondo vantaggio involontario è l’appartenenza a un mondo “altro”. Banalmente, il Giappone è lontano e diverso, c’è poco da fare. “Smoky Heaven” sembra strano e nuovo al pari di un disco degli islandesi Sigur Ros. Il paragone non è musicale, ma serve per porre una sorta di “problema geografico” nella fruizione di un’opera d’arte. Per quanto riguarda la dialettica Occidente/Oriente, gli esempi sono parecchi: l’anglo-indiano Nitin Shawney unisce drum’n’bass e suoni orientali, ci sono poi gli Asian Dub Foundation o i Massive Attack di alcuni momenti di “100th Window”. Le Teresa11 partono invece dall’Oriente per raggiungere l’Occidente, quell’Occidente così ben rappresentato dal pezzo migliore dell’album, “The end of smoky days”, che non a caso fonde il basso di “Angel” (Massive Attack, “Mezzanine”) con l’atmosfera e gli effetti di “Splintered in her head” (The Cure, epoca “Pornography”) insieme alla voce di una Beth Gibbons di Osaka. In relazione a quel giro di basso, qualcuno le ha addirittura accusate plagio, ma forse è più corretto descrivere la traccia come la classica operazione pop di continuo riutilizzo e permanente ricontestualizzazione del passato. La profonda oscurità di questo pezzo per altro fa capire come mai il demo di “Smoky Heaven” sia arrivato alla Eibon Records piuttosto che alla !K7 (Rie oltretutto ha progetti paralleli industrial/noise, ne ho trovato uno chiamato Crossbred, del quale è possibile ascoltare una traccia lunga trenta minuti, che sembra qualcosa tra SPK e Contrastate).

Sarà per lo shock culturale piuttosto che per l’unione di generi diversi e la strumentazione inusuale, o forse solo perché siamo stati realmente ipnotizzati, ma la sensazione è di aver a che fare con qualcosa di magico. Ci sono dieci pezzi e nessuno è un riempitivo, nemmeno le due tracce che propongono delle improvvisazioni, una delle quali è una scorribanda in India, oppure il live di “Don’t explain” posto in chiusura. C’è infatti ancora qualche episodio da menzionare: “Runaway from the sun”, dove la fusione di arpe ed elettronica raggiunge la perfezione ed è valorizzata ancora una volta dalla voce sciamanica di Rie; “A sonorous poet”, sorta diambient orientale e psichedelica, dove stavolta la voce è assente, sostituita da sussurri onirici.

In sintesi, là dove si fermano Lamb, Massive Attack o Portishead, si vedono le Teresa11 provenire dalla parte opposta e tender loro una mano. Un disco da conservare con la gelosia un po’ morbosa del collezionista e da esibire agli amici col gusto infantile dell’esclusività.

Un’epifania.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Casomai un’immagine

sir-31 mar-43 th-03 th-43 th-80 07 06_pm 28_pm ruz-05 bon_sculture_06 bon_sculture_08 bon_sculture_11 malleus_04 acau-gal-10 09 bav-08 busdon-12 06 lor-8-big holy_wood_28 Rainbow640 Otrok37 pm-29 murphy-01 murphy-16 27 esplosa-06 wendygall-02 16 Woman 1
Privacy Policy Cookie Policy