// stai leggendo...

Musica

Plan E

Bassonova

I Plan E sono vittime degli equivoci. Se si passano in rassegna le recensioni del loro ultimo disco, si nota come l’unica fonte utilizzata per scrivere qualcosa su di loro sia il comunicato stampa di My Kingdom Music: lì c’è scritto che sono affini a band come Joy Division e a Nick Cave, però questo non è semplicemente vero. “Bassonova” non è post-punk. Non è nemmeno dark. Jani, il cantante, fa un po’ il “crooner oscuro”, perciò qualcuno all’inizio, sentendo anche le loro precedenti uscite, ha pensato ai paragoni con Ian Curtis e il re inchiostro, poi altri sono arrivati per associazione d’idee fino ad Andrew Eldritch, tanto che tutti devono aver dedotto che, se cantano così, allora suoneranno allo stesso modo. Sarebbe stato quasi meglio citare Peter Steele dei Type 0 Negative, presenti almeno tra gli ascolti dichiarati della band. Tutto questo equivoco ha per giunta portato alcuni ad affermare che i Plan E non sarebbero all’altezza dei loro illustri (presunti) predecessori: è un paragone scorretto, perché — specie adesso — loro fanno banalmente altro.
C’è ancora qualcosa che fa sorridere: nell’album precedente alcuni pezzi — peraltro eccellenti -sembravano presi da “Faith” dei Cure, guarda caso l’unico “totem” dark che non viene mai menzionato, nemmeno da Jani stesso che, tanto per disorientarci ancora un po’, ammette candidamente sul suo sito di non aver mai ascoltato niente di Robert Smith.
Cosa sono i Plan E? Sono la risultante del suono di tre bassi: uno funky, uno effettato e uno che fa talvolta le veci della chitarra (i Plan E si definiscono non-guitar dark rock); ci sono inoltre percussioni caraibiche e tastiere bizzarre, che richiamano le follie di Arcturus o Beyond Dawn. Si passa con facilità dal pezzo groovy al lento malinconico, dalla divertentissima ode al mezcal (“El Gusano Rojo”) alla ballata struggente (“Remember The Future”, che al suo interno presenta comunque parti eterogenee). Il resto richiede un ascolto diretto, perché — basta leggere alcune risposte di Jani — i Plan E fanno prendere cantonate a tutti, basta vedere la domanda su “bossanova & Bassonova”.

My Kingdom Music cerca solo gruppi originali e al confine tra più generi: Klimt1918, Room with a view, Act Noir, En Declin fondono perfettamente diverse suggestioni, creando qualcosa di nuovo e soprattutto omogeneo; ci sono anche gruppi quali Despairation e Plan E, che hanno iniziato lo stesso percorso, ma — per poco — non lo hanno ancora portato a termine. Del resto, se sulla copertina di “Bassonova” c’è un neonato e non un uomo, ci dovrà pur essere un motivo.

Immagine articolo Fucine MuteFabrizio Garau (FG): I Plan E sono “il segreto meglio custodito della Finlandia”. Presenta per favore la band ai lettori.

Jani Lehtosaari (JN): I Plan E sono un gruppo dinon-guitar dark rock, unico nel suo genere. Si sono formati nel maggio del 1995 per volere del cantante/bassista/songwriter Jani Lehtosaari. Nei primi anni i Plan E hanno cambiato spesso formazione e pubblicato un mucchio di lavori in studio. Non si sono mai esibiti dal vivo. Oggi questo gruppo di cinque elementi è sotto l’etichetta indie My Kingdom Music e il loro quarto album in studio, intitolato “Bassonova”, è stato pubblicato in tutto il mondo nel marzo 2006. È tutta una questione di sound! Il ritmo è la chiave! Aggiungi più basso che puoi! Nessun compromesso!

FG: Tre bassisti e niente chitarra. Com’è nata l’idea?

JL: Abbiamo banalmente iniziato così. Con batteria, basso e tastiere. In quanto bassista ero preso molto da quel sound e lo sono ancora. Voglio dire che il suono distorto e pesante del basso mi fa semplicemente stare bene. Non c’è spazio né bisogno della chitarra. Adesso siamo tre bassi, uno suona morbido e funky, uno con un sacco di distorsione, uno con un sacco di effetti diversi. Aggiungici un po’ di belle tastiere e suonerai come noi.

FG: Possiamo trovare un sacco di paragoni con i Joy Division e Nick Cave, perché i Plan E suonano spesso oscuri e per la tua voce. È sbagliato: non c’è niente in comune tra loro e voi. Un pezzo come “Best kept secret” è molto simile a un album come “Faith” dei The Cure, e questo può essere l’unico legame con la scena dark/gothic. Specie adesso, siete qualcosa di completamente diverso. Tu sei l’autore delle canzoni: chi consideri un’influenza musicale per i Plan E?

JL: Ho sempre cercato di essere autonomo, ma certamente le influenze possono arrivare da qualsiasi cosa io ascolti.I miei gusti musicali variano da Elvis Presley agli Emperor. Non mi è mai interessato molto categorizzare la musica o pensare a dei riferimenti musicali precisi per il gruppo. Se dovessi fare qualche nome, penso si potrebbe dire Motörhead, The Doors, Sielun Veljet, Suzanne Vega, Black Sabbath, Helmet, King Crimson, hard core punk degli Ottanta, il grunge dei primi Novanta, thrash & death metal dei primi Novanta, e così via. Insomma, una bella canzone è una bella canzone. Non ho mai veramente seguito la roba dark/gothic anni Ottanta (anche se molto tempo fa abbiamo registrato una cover dei Joy Division, ma era una proposta del nostro ex batterista), perciò non è affatto il mondo dal quale provengo.

Immagine articolo Fucine Mute

FG: Bassonova e bossanova: congas, bongos e altra strumentazione esotica. Per favore, parla un po’ di questo argomento.

JL: Non penso tu possa trovare bossanova su quest’album, anche se il titolo e alcuni strumenti possono suggerirlo. Il nostro batterista è molto bravo, così gli ho lasciato mano libera per arrangiare un po’ di belle cazzatine qui e là in modo da aggiungere più colore e strane vibrazioni nel corso del disco. Però se togli le percussioni le canzoni sono ancora lì.

FG: In relazione alla domanda precedente: i Plan E sono spesso presentati come un gruppo dark, ma molte canzoni di questo album mostrano un lato felice della vostra musica. Sei d’accordo con me?

JL: Devo dire che due canzoni di “Bassonova” emergono come positive, e sono “El Gusano Rojo” (un’ode al bere Mezcal) e “City In The Garden” (che chiude il disco con la sensazione che ci sia ancora luce alla fine del tunnel).

FG: Pezzi oscuri, bossanova, tastiere bizzarre e un sacco di cambiamenti d’umore. Alcuni recensori la chiamano “mancanza di direzione”, altri “creatività”. Dove è la realtà?

JL: La verità è nella musica e la musica è un tantino sotto gli occhi di tutti.

Immagine articolo Fucine Mute

FG: “El Gusano Rojo” è la canzone più divertente di sempre. Mi dà la possibilità di chiederti qualcosa sul tuo rapporto col Messico.

JL: Ho sentito canzoni più divertenti, ma si tratta certo di un pezzo allegro. Il mio rapporto col Messico è serio e — sì — usciamo insieme. Un giorno forse ci sposeremo. Amo il Messico.

FG: La copertina rappresenta un neonato col suo basso. Perché avete scelto l’immagine di un bambino?

JL: Simboleggia il nuovo Plan E: i primi passi della nuova formazione e del nostro nuovo sound.

FG: Ilari Kinnunen ha suonato in una band di nome Nazca: ho amato il loro “Non Grata”. Che cosa pensi di questa band?

JL: Anche a me piace un sacco quell’album e aspetto ansiosamente il prossimo. Quando un giorno i Plan E cominceranno a suonare dal vivo, spero di dividere il palco coi Nazca. Forse addirittura andarci in tout. Veramente un’ottima band.

Immagine articolo Fucine MuteFG: Quali sono le tue sensazioni riguardo la retrospettiva “10 Years On Autopilot”?

JL:10YOA” mette insieme ogni cosa che ho fatto con Plan E prima di “Bassonova”. Roba presa da ogni singola sessione in studio, tutta la merda rara, demo e spazzatura. È come un “meglio e peggio di” in un’unica soluzione. Con questa collezione mi sono liberato del passato e adesso è ora di guardare avanti.

Bassonova

Come Hell And High Water
The Self-Destruction Button
El Gusano Rojo
Love Is The Key
Remember The Future
Mexplorer
Separate Ways
Omission
Loneliness Is A Loaded Gun
City In The Garden

Bassonova written & composed by Jani Lehtosaari. Arranged & performed by Plan E. Line-up: Heikki Haataja [drums, congas, bongos, vibraslap, tambourine, shakers & chimes], Ilari Kinnunen [5-string lead/rhythm bass], Jani Lehtosaari [4-string rhythm/lead bass & vocals], Markku Leinonen [4-string soft bass], Jaakko Vanhala [keyboards & barchimes]. Guest performances by Antti Haapapuro [thai-gong, thingshas, rainstick, singing bowl & cymbals on 1/2/4/6], Asko Laaninen [backing vocals on 3], Mikko Laurila [bass leads on 6], Matti Salo [clarinet & melodica on 5], Pekka Tervamäki [fretless bass lead on 10]. Recorded, mixed & mastered by Ahti “paskat soundit ei oo taiteen tekemisen edellytys” Kortelainen at Tico Tico Studio, June 2005. Produced by Jani Lehtosaari with technical assistance & wisdom of Ahti “tähän sopis semmonen tarkkaki soitto ihan vitun hyvin” Kortelainen. Executive producer: My Kingdom Music.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Commentare humanum est

Commentare humanum est

Personaggi a due o tre dimensioni: la disabilità nella letteratura per ragazzi

Personaggi a due o tre dimensioni: la...

Casomai un’immagine

viv-13 pck_05_cervi_big th-15 th-40 th-70 20 04_pm kubrick-46 thole-08 thole-10 ruz-07 petkovsek_18 001 bon_sculture_01 bis_I_03 piccini_03 piccini_18 01-garcia pm-16 pm-36 murphy-24 murphy-40 galleria19 10 galleria-05 sla-gal-6 36 Gaetano Pesce / Padiglione Italia Francisco Bassim / Padiglione Venezuela Le malelingue, 2003 Carol Rama
Privacy Policy Cookie Policy