// stai leggendo...

Musica

Scald: “Vermiculatus”

“Out — out are the lights — out all! / And, over each quivering form, / The curtain, a funeral pall, / Comes down with the rush of a storm, / While the angels, all pallid and wan, / Uprising, unveiling, affirm / That the play is the tragedy, “Man” / And its hero the Conqueror Worm.”

Da Edgar Allan Poe, The Conqueror Worm, 1843

Vermiculatus, 1) a forma di verme, 2) lavorato a mosaico, 3) screziato, trapunto finemente

Definizione tratta da Luigi Castiglioni, Scevola Mariotti, IL Vocabolario della lingua latina

Non può andare avanti così. Qualcosa non funziona nelle nostre teste. Non ci molla mai e lascia segni sul nostro volto insonne. Siamo Jeff Goldblum ne “La Mosca” e ci guardiamo allo specchio.

Sì.

Vermiculatus, coverAdesso siamo quello che ci sta crescendo dentro. Il nostro cambiamento fisico — è un circolo vizioso — ci convince che siamo malati, accelerando così la nostra fine. Ammesso (e non concesso) che quella che noi chiamiamo “malattia”, non sia invece la nostra condizione naturale, ammesso (e non concesso) che “salute” e “malattia” non siano solo punti di vista.
È così da quando siamo nati, continuerà in seguito, finché — stremati — non ci spegneremo.
Questo è “Vermiculatus”, quarantasette minuti e ventotto secondi per descrivere la “tragedia umana”. Niente voce, niente testi: oltre al suono c’è solo la forza evocativa dell’immagine, sia essa statica, come nel caso dell’eccellente artwork, sia essa in movimento, come nel caso del filmato contenuto nell’album. Una delle grandi fortune degli Scald si chiama Paul McCarroll (batteria, elettronica), che si muove anche nell’ambito delle cosiddette “arti visive”, pescando in un immaginario che sarebbe riduttivo definire splatter/horror, specie se si considera lo splatter solo disgusto e non anche e soprattutto provocazione. È così dunque che gli Scald riescono a raggiungere una sorta di “unità d’effetto” indipendentemente dal medium utilizzato.
Il resto (la maggior parte) lo fa la musica dei “tre più uno” di Belfast. La prima mezzora è la sintesi degli opposti: l’immediatezza punk dilatata fino a raggiungere dimensioni progressive, o forse jazz. Gli Scald rappresentano il verme che all’improvviso scava nel nostro cervello alternando momenti di calma, nei quali la chitarra suona scarna, a esplosioni grind e soffocanti riff death metal. Talvolta le parti leggere e quelle pesanti sono le stesse, solo proposte in un crescendo di distorsione e amplificazione. In questa prima parte non c’è di fatto nessuna ripetizione o nessun riff portante (o qualsiasi cosa che funga da guida), ma solo lunghe tessiture che ricordano il movimento post-rock e richiamano alla mente gli Isis, con i quali Pete e soci condividono il rifiuto della forma-canzone e il sangue misto: Neurosis, metal, tastiere discrete ma fondamentali, qualche reminiscenza dei Pink Floyd. Probabilmente gli Scald, interessati più all’aspetto cronenberghiano dell’aggettivo, non sanno che “Vermiculatus” significhi in terza battuta anche “trapunto finemente”, eppure — magia (solo magia?) delle parole — hanno proprio cucito insieme violenze, orlandole d’ambient. Nel corso dell’ultimo quarto d’ora la parte rock viene infatti ri-presa e ri-pensata elettronicamente. Qui ciascuno potrà trovare diversi riferimenti: il primo ovviamente è a quel “più uno”, ovvero il tastierista Glyn Smyth, e ai suoi frammenti ambientali presenti in “Headworm”, penultimo disco del gruppo che rappresenta, per utilizzare una metafora biologica e dunque scaldiana, uno dei germi di Vermiculatus. Altri troveranno similitudini con certi Coil, di sicuro col filone dark ambient della Cold Meat Industry; chi ascolta metal magari penserà a “Disguised Masters” degli Arcturus, dove le chitarre erano ancora lì, del tutto irriconoscibili, stravolte dal trattamento elettronico.

“Vermiculatus” è un disco coraggioso, completo e ostico. Necessita di quarantasette minuti e ventotto secondi della vostra attenzione, e di qualche momento successivo per rifletterci su. Non dovrebbe assolutamente sfuggire a chi si è lasciato affascinare dai succitati Isis e dagli Jesu di Justin Broadrick (Napalm Death, Godflesh), oltre che dagli ultimi Ephel Duath. Parimenti coraggiosa è la code666, ormai etichetta d’avanguardia maniacalmente dedita alla pubblicazione di band dall’identità di frontiera, vittime di radiazioni creative, creature transgeniche (transoniche) come gli Scald, apolidi che si trovano al confine di più mondi musicali, non a caso — nella realtà e fuori dalle metafore — atei in una terra di fanatici.

L’eroe è il verme trionfante.

Intervista | Interview

Biografia | Biography

Peter Dempsey
Bass Weapon / Silence / Insomnia / Alcohol

Michael Tierney
Guitar Labyrinth / Axeffex / Encumbrance / Nicotine


Paul McCarroll
Percussives / Ambiendustrial Conversion / PCP (padded-cell piano) / Animationoise / Stress / Medication


Glyn Smyth
Apocalypsynth / Piano / Theraminipulation / Pressure / Hallucinogens


Authors of Confusion:


[All bass sectors penned & executed by Dempsey]
[All guitar sectors penned by Dempsey & executed by Tierney except slow lead guitar sector executed by Dempsey & reconstructive score / movie soundtrack ad-lib guitar sectors penned & executed by Tierney]
[All synth sectors penned & executed by Smyth]
[All reconstructive score sectors & movie soundtrack (re)penned & executed by McCarroll]


Parasitic Visions:


Artworks & cinematographics by McCarroll via Unhinged Cutting Room:

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Commentare humanum est

Commentare humanum est

Personaggi a due o tre dimensioni: la disabilità nella letteratura per ragazzi

Personaggi a due o tre dimensioni: la...

Casomai un’immagine

pas-08 pas-17 viv-20 18_pm kubrick-3 ruz-11 petkovsek_03 014 malleus_09 piccini_19 bav-09 bra-big-06 busdon-12 notte 08 cor06 cor09 holy_wood_25 p10 p12 s11 s8 sac_12 murphy-36 galleria20 03 20 pugh-04 pugh-09 Metropolis n-3
Privacy Policy Cookie Policy