// stai leggendo...

Scrittura

Davide Rondoni

Il pensiero dominante e la poesia

Rimbaud Vs Rondoni

Immagine articolo Fucine MuteLuigi Nacci (LN): Per una tua autopresentazione, fai alcuni nomi di poeti, fondamentali per la tua maturazione artistica e umana: Luzi, Testori, Ramboni, Bigongiari, Rimbaud. Per il tuo percorso capisco l’importanza dei nomi italiani, ma faccio fatica a collocare Rimbaud. Come ha contribuito il francese a modificare, influenzare, la tua scrittura?

Davide Rondoni (DR): Rimbaud è stato un lavoro di traduzione da Una stagione all’inferno e ho curato una selezione di testi. Di lui mi ha colpito la genialità, il fatto che aveva capito come al fondo del soggetto ci fosse qualcosa di oggettivo, di altro, per cui diceva “io è un altro”. Questo è un apsetto rilevante che in pochi poeti sono riusciti ad esprimere. Altro aspetto, che mi ha colpito di Rimbaud, è la coscienza del limite della poesia, che non è un modo assoluto di conoscenza della realtà, non è una via privilegiata rispetto ad altri metodi, per cui la scelta di non occuparsene, e l’andar via, nella seconda parte della sua vita, per me riveste un grande significato.

LN: Una tua particolarità nel ricercare il divino e l’umano: quest’ultimo è sempre in primo piano nei testi, è un perno ma non è uno strumento grazie a cui il divino si manifesta. In un verso scrivi “il contemporaneo è assoluto”, ma facciamo una previsione per il futuro: ciò che scriverai tenderà verso l’umano o il divino?

DR: Io scrivo di quello che vedo e di come vedo le cose, non faccio operazioni come parlare dell’umano per parlare del divino o viceversa. Parlo della vita, quella che si manifesta, con tutti i personaggi che si vedono e si incontrano. C’è qualcosa di segreto a cui tendere, ed è un’aspetto che mi affascina: è un motore della poesia, non solamente mio. Dante diceva che si usano parole per dire ciò che non si sa, poiché il dramma dell’esistenza coincide con quello della poesia.

LN: Nel 2000 hai curato con Franco Loi Pensiero dominante (Garzanti), un’antologia che ha fatto discutere. Che cos’è il pensiero dominante? Su chi o cosa esercita il suo dominio? Di solito se c’è un dominatore c’è pure chi perde.

Immagine articolo Fucine MuteDR: In una cultura e società che tende a vivere tutto in modo dualistico, il pensiero dominante tende ad accentuare queste cose. Il pensiero dominante è la mentalità dominante, ed è esercitata da qualcuno, che impone ed imposta le cose, come ad esempio la televisione, che è stupida perché la fanno stupida. C’è un pensiero dominante che tende a sottolineare l’aspetto di disgregazione, di lotta, di impossibile unità della vita delle persone, e la poesia che è una sorta di fiore selvatico che tende a dire che c’abbiamo, io e te, qualcosa di comune, anch’essa e messa in crisi. C’è una mancanza di spazi di ascolto e una diseducazione, per cui la poesia dall’accademia alla scuola è vista come una sorta di esercizio linguistico, e diventa una serie di laboratori più che qualcosa che accomuna. Con l’antologia abbiamo voluto dimostrare che c’è una ricchezza di poeti, ma questo lavoro pare non meriti udienza.

LN: Quale il criterio di scelta per un’antologia, anche per le selezioni di giovani che segui?

DR: Con la poesia è come per una donna bella, quando passa la vedi. Non ci sono criteri prefissati. Però se c’è un lavoro sulla lingua (che non sia un laboratorio del freddo), e se lo vedo in un giovane, allora mi interesso. Per le selezioni faccio in modo da non applicare uno schema, perché se no diventa tutto uguale. Ad esempio, per quanto concerne il mio lavoro sui giovani sono usciti poeti, diversi tra loro, come Francesca Serragnoli, o Isabella Leardini, o Valentino Fossati.

LN: Anche Loi lavora in questo modo?

DR: Sì, direi di sì. Il nostro lavoro, anche faticoso, poi, è stato quello di selezionare e confrontarci sui testi su cui eravamo persuasi entrambi.

Nel parco di Villa Lodi Fè, a Riccione, ogni anno a settembre si tiene  PARCO POESIA. Readings, laboratori, conversazioni, proiezioni e incontri, per incontrare da vicino i poeti. Durante le tre giornate, il pubblico di PARCO POESIA si trova a diretto contatto con gli ospiti e con i molti giovani autori che partecipano ogni anno al festival. Molte manifestazioni permettono di incontrare gli autori, parco poesia permette di parlargli, di conoscerli davvero, non solo nell’attimo in cui l’autore fugacemente firma un libro, ma nel corso delle intere giornate, in cui i poeti  siedono tra il pubblico, partecipano insieme al pubblico al buffet come ai molti momenti di dialogo che parco poesia propone.


I poeti a PARCO POESIA si offrono con la loro opera ma anche con il loro volto, come uomini oltre che come autori. Nell’atmosfera informale del parco, molti scrittori hanno la possibilità di incontrarsi e rincontrarsi, di guardare insieme il panorama sempre in fieri della poesia emergente, di dialogare tra loro e con i propri lettori. Molti giovani poeti hanno occasione di consegnare a mano i propri manoscritti, molte persone che amano la poesia o che ne sono anche soltanto incuriosite, hanno la possibilità di ascoltare gli scrittori, di avvicinarsi e parlare con loro, di porre domande agli ospiti come ai giovani autori.
A PARCO POESIA ogni anno nascono amicizie, discussioni, qualcuno litiga, qualcuno si entusiasma, qualcuno scopre qualcosa… e quando tornano a casa… tutti hanno qualcuno a cui scrivere, qualcosa di cui continuare a discutere… qualcosa che rimane.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Commentare humanum est

Commentare humanum est

Personaggi a due o tre dimensioni: la disabilità nella letteratura per ragazzi

Personaggi a due o tre dimensioni: la...

Casomai un’immagine

sir-26 mar-31 viv-09 pck_19_cervi_big th-09 th-35 25 kubrick-35 kubrick-81 ruz-03 ruz-10 petkovsek_20 003 bon_sculture_11 bon_sculture_18 p 01 busdon-04 tso1big krypton1 cip-01 p8 s8 heater 10 tsu-gal-big-01 01 07 Padiglione del Bangladesh Sogno (tra C e R), 2011 A. Guerzoni
Privacy Policy Cookie Policy