// stai leggendo...

Cinema

Jorge Sánchez Cabezudo

Hitchcock in castiglia

locandina del filmFucine Mute incontra Jorge Sanchez Cabezudo che ha presentato a Venezia, nella sezione Giornate degli autori, il suo film La notte dei girasoli.

Tommaso Caroni (TC): Il film è molto interessante, la sua curiosità è che potrebbe sembrare diviso in sei episodi separati. Visto che lei è stato un regista di cortometraggi mi sono chiesto se avesse pensato produttivamente di dividere la storia in sei episodi, in modo che potessero essere realizzati indipendentemente uno dall’altro.

Jorge Sanchez Cabezudo (JC): Non sono sei storie che diventano una, ma sono sei capitoli di una storia. Questo è importante che venga fuori dal film, è una sola storia portata avanti da punti di vista differenti visto che la trama è continua dal principio alla fine. La pellicola si adatta a diverse interpretazioni, non tanto per l’aspetto stilistico, quanto per la struttura del racconto. Credo fosse interessante riprendere la teoria di Hitchcock secondo cui lo spettatore deve sapere di più dei personaggi, come accade nel film quando i due protagonisti si siedono incoscienti sopra una bomba mentre il pubblico lo sa già. Questa struttura mi ha permesso di far sapere allo spettatore tutto quello che avviene interiormente ai personaggi, e, conoscendo i retroscena della storia, farla vivere in modo più avvincente soprattutto nei momenti chiave. Credo che sia un punto di vista importante, che aiuta la trama senza essere eccessivamente irreale. Non penso che la costruzione sia troppo intellettuale, anzi permette allo spettatore di seguire l’evoluzione degli avvenimenti e di farsi trascinare. Non voglio che sembri un esercizio stilistico, penso che sia un film molto più emozionante.

TC: Il film infatti è più facile vederlo piuttosto che raccontarlo, perché è strutturato visivamente molto bene. Il montaggio è veramente perfetto, lei lo ha studiato già in fase di sceneggiatura o ha deciso dopo le riprese di crearlo in questo modo?

JC: La pellicola è stata studiata molto sulla sceneggiatura, che era molto dettagliata sin dall’inizio, anche se leggermente più lunga di quello che è stato il final cut. Tutti gli avvenimenti chiave e i personaggi però erano già preparati e studiati. Inoltre, durante le riprese, usavamo uno storyboard molto preciso e il montaggio ha riflettuto perfettamente quello che volevamo, la pianificazione originale, la sceneggiatura originale, gli stacchi e i capitoli. L’unico problema era legato alla lunghezza della pellicola, visto che abbiamo dovuto eliminare qualche scena senza però stravolgere l’idea originale. A me piace molto lavorare prima di girare, avere il film in testa in modo preciso, lasciando spazio solo a pochi arrangiamenti di improvvisazione, quelli necessari a dare quel tocco in più.

scena del film

TC: Volevo sapere quali sono i suoi modelli di ispirazione, nell’ultima risposta lei ha citato indirettamente Hitchcock, che in sceneggiatura preparava benissimo i suoi film. Oltre a lui, di cui si riconosce l’influenza anche nei colori, a chi altri si è ispirato per realizzare un noir di questo tipo?

JC: Il cinema classico noir, Billy Wilder, Il terzo uomo di Carol Reed mi hanno influenzato molto quando ero più giovane; sono opere che mi sono sempre rimaste impresse nella memoria. Mi piace molto il cinema americano degli anni Settanta: Peckinpah, John Boorman, registi che mostravano la violenza in un modo tanto crudo da creare un grosso spacco con il passato. Mi piacciono molto anche i registi contemporanei che strutturano i loro film in modo molto complesso, caleidoscopico, utilizzando la frammentazione del tempo: Inarritu e Paul Thomas Anderson per esempio. Amo questo tipo di film che ti da una visione totalitaria sulla storia, ma che allo stesso tempo ti permette di entrarci dentro non lasciandoti una prospettiva esterna e fredda. Credo che queste strutture siano molto interessanti e corrispondono ad una generazione che casualmente le sta portando avanti insieme. È una situazione curiosa come in molti abbiano deciso di raccontare storie in questo modo. Io penso che i film abbiano parlato di tutto e quindi l’originalità deve arrivare da altro; la forma di narrare la stessa storia ne cambia anche il contenuto, la prospettiva e il risultato. Il soggetto de La notte dei girasoli non è particolarmente originale, ma a me interessava più come raccontarlo. Come diceva Goldman la struttura è la sceneggiatura.

scena del film

TC: Volevo rivolgerle una domanda sui personaggi, nel film sono tutti avidi, cinici, divisi in due gruppi separati, ma legati da rapporti sentimentali. L’unica persona che alla fine riesce ad uscire da questi giochi e a utilizzare l’intelletto è il capo della polizia. Come mai hai scelto proprio questo personaggio?

JC: Lui è il personaggio che porta una visione razionale della vicenda, ma è ugualmente cosciente e partecipe degli avvenimenti, perché è legato anche lui ha degli interessi sentimentali. Fa quello che fa per il legame con la sua famiglia. Mi interessava non far apparire la sua indagine come una normale indagine di polizia; non volevo che fosse come Colombo o un Grissom di CSI . Volevo invece un uomo qualunque che all’interno di una piccola comunità dove tutti si conoscono si interessasse al caso per pura curiosità. Alla fine anche la sua reazione sarà viscerale come quella degli altri protagonisti. Per quanto riguarda l’etica, lui come tutti gli altri segue un suo percorso coerente, ognuno è spinto ad agire dalle proprie motivazioni. Non penso che questo personaggio sia migliore, ma, nella sua logica, lui ha salvato la propria etica.

TC: Questo film si può definire d’autore, ma può interessare anche un pubblico vasto. Che possibilità ci sono di avere una distribuzione in Italia? Volevo inoltre chiedere come ci si trova a proporre il suo lavoro in una nazione come la Spagna, che non ha una grande tradizione di film noir.

JC: Io spero, essendo venuti qui al Festival, di trovare una distribuzione in Italia e magari anche in altri paesi, così che il maggior numero di spettatori possa vedere il mio film.
Per quanto riguarda la seconda domanda, anche io mi preoccupavo di capire come sarebbe stato accettato un film noir spagnolo, ma ho avuto un’ottima risposta di critica e pubblico. Questo genere, che è nato in America, piace moltissimo agli spagnoli, quindi penso che proporre un film con gli stessi canoni di rappresentazione a cui loro sono abituati, per esempio i gialli realizzati ad Hollywood, possa attirare molto pubblico. Poi, al di là della tecnica con cui è realizzato e del genere che viene trattato nel film, è importante che venga raccontata una storia. La sceneggiatura è l’elemento principale per raggiungere questo obbiettivo, io quando scrivo un film “lo racconto” ai miei amici, trasportando oralmente quella che è la sceneggiatura, così da capire immediatamente quanto colpisce lo spettatore. La base è l’immediatezza della narrazione orale, che ti permette subito di capire gli errori nel modo di raccontare la storia.

Jorge Sanchez Cabezudo

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

cas-01 Woman 2 Dog Eat Dog Gaetano Pesce / Padiglione Italia 22 vivi-07 tsu-gal-big-04 28 pm-11 pm-02 Otrok24 holy_wood_12 holy_wood_04 cor06 08 mar-30 07 mccarroll03 malleus_04 malleus_03 014 biochemicalresearch bav-01 thole-15 kubrick-49 kubrick-42 th-61 th-43 th-34 viv-12
Privacy Policy Cookie Policy