// stai leggendo...

Cinema

Kiyoshi Kurosawa

Sakebi

locandina del filmKiyoshi Kurosawa è tra i registi horror nipponici più conosciuti in ambito mondiale. Con l’utilizzo di intriganti, avvolgenti e trascinanti storie, il regista cinquantenne nato a Kobe, ha tradotto tradizionali racconti giapponesi in elementi internazionalmente comprensibili. Con successi quali Kyua (Cure, 1997), Karisuma (Charisma, 1999) e Kairo (Pulse, 2001), egli rappresenta una generazione di artisti nipponici che, senza patteggiare con l’inflazionato gusto occidentale, suggerisce un nuovo, ma molto attuale, modo di suscitare paura. Abbiamo incontrato il regista all’ultima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Il suo nuovo film Sakebi (Retribution), è stato presentato Fuori Concorso.
La storia narra le vicissitudini di un meditabondo e solitario investigatore che, confrontato con ambigui massacri di un metodico serial killer, è costretto ad affrontare antiche paure e demoni oramai sepolti, che spesso non scaturiscono dall’immaginazione. Kurosawa ha usato il bravissimo attore, e da tempo vecchio amico, Kôji Yakusho per il detective Yoshinoka. Il suo stile è lineare e piano, l’atmosfera è cruda e tesa, e il percorso verso i climax spigolosi è, come sempre, impeccabile. Kurosawa ha un debole per delle location adattissime e particolari allo stesso tempo, e ancora una volta, dimostra come la semplice grazia di depositi abbandonati, terminali ammuffiti e puzzolenti scarichi possano incidere sull’atmosfera angosciante che il regista vuole creare. Nella seguente intervista, il regista parla di tradizionali elementi dell’horror giapponese, dell’insistente proliferazione di remake americani e delle sue ispirazioni artistiche.

Martina Palaskov Begov (MPB): In questo film lei sembra avere un approccio molto più personale, non soltanto verso il tema, ma anche nei confronti dei personaggi, nel modo in cui si relazionano alle situazioni. Come ha lavorato i dettagli della narrazione e del film durante la fase della pre-produzione? Come ha lavorato con gli attori?

Kiyoshi Kurosawa (KK): Non ho usato tecniche o metodi particolari. Si tratta di un film di genere, un film dell’orrore, con un fantasma, ma il fantasma non è un entità mostruosa o extraterrestre. Ho scelto una bellissima attrice e il personaggio che lei interpreta è, o meglio, è stato, vivo. Ma il punto del fantasma nella storia non è di spaventare i viventi. Ho parlato con l’attrice (Riona Hazuki) a proposito delle intenzioni. Volevo esplorare la densa e complicata relazione tra il fantasma, i morti quindi, e i viventi. Ho provato a mantenere questa mia intenzione costante per tutta la durata del film. Non posso dire di aver usato tecniche in particolare. Chiaramente ogni attore ha una sua personalità e la propria individualità. Abbiamo parlato della storia, dell’intreccio e dei personaggi e gli attori hanno contribuito molto allo sviluppo delle espressioni umane dei personaggi e ai diversi modi di rapportarsi a loro. Volevo che una cosa in particolare fosse chiara: il realismo del fantasma. La sensazione che il fantasma fosse stato una persona viva era molto importante per me e ci ho lavorato duramente.

Ichise Taka, Kiyoshi Kurosawa e Riona Hazuki

MPB: Ci racconti della sceneggiatura e di quanto fedelmente ha seguito le indicazioni del testo.

KK: La sceneggiatura c’era e abbiamo cercato di seguirla abbastanza fedelmente, soprattutto per la principale fotografia del film. Tuttavia, una volta sul set, l’atmosfera, la sensibilità dell’attrice, il fatto di girare presso una location non ricostruita in studio, i cambiamenti meteorologici, le luci, sono tutti elementi che si prestano alla soluzione inaspettata e a volte il risultato è completamente diverso. Ho spesso la sensazione di girare un documentario quando sono sul set, proprio perché questi elementi sono complici e influenzano la mia creazione. Anche la reazione spontanea degli attori mi fa spesso cambiare idea. Parlo in senso positivo, a volte gli attori mi lasciano a bocca aperta: si inventano parole ed espressioni  che non sono state scritte nella sceneggiatura. Non lo fanno consciamente, succede così, e spesso non posso e non voglio controllarli. Penso sia questa la sostanziale differenza tra il lavoro che un regista fa per un film, con attori veri, rispetto al lavoro che sta dietro l’animazione.

Kôji Yakusho

MPB: Parliamo di Kôji Yakusho, un attore molto talentuoso che lei ha usato in tanti film. Pensa a lui come a un suo alter ego?

KK: Dico sempre questo di Kôji Yakusho. Amo molto lavorare con lui, andiamo molto d’accordo. Inoltre, per coincidenza, abbiamo la stessa età, e condividiamo un sacco di interessi, e il nostro umore spesso combacia. I nostri valori sono molto simili. È una persona con cui è molto semplice lavorare, ci intendiamo alla perfezione, senza parlare troppo. Ho fatto film di tutti i tipi con lui e devo riconoscere che, di tanto in tanto, mi identifico con i personaggi dei miei film, in questi casi, solitamente, il personaggio ha una doppia personalità. Alcuni dei miei personaggi sono ossessionati dal modo di vivere contemporaneo, coltivando un senso di incertezza, un timore nel vivere la propria vita. Questo sono decisamente io. E quando il protagonista si carica di queste sfaccettature (non si tratta di tutti i miei film), allora tendo a voler utilizzare Yakusho, perché capisce bene quello che voglio fare con il personaggio. È mia intenzione sottolineare l’esistenza di queste tipologie psicologiche e con lui l’operazione è semplice. Lui ha la straordinaria capacità di interpretare molto bene la sensazione di essere sperduti, che io, come regista, faccio fatica spesso ad esprimere in parole o angoli di ripresa. Inoltre, poiché mi appoggio alla sua esperienza di attore, è interessante notare come il personaggio invecchi come invecchia Yakusho. Non sono sicuro che questo connubio possa funzionare ancora per molto. Spero di poter lavorare con lui il maggior tempo possibile perché non ho intenzione di recitare nei miei film. Quindi, si è vero, quando Yakusho recita nei miei film, lui e il personaggio rappresentano parte di quello che sono e di quello che voglio esprimere.

scena del film

MPB: Parliamo del genere: il film dell’orrore. Nonostante i film giapponesi e le fenomenologie di genere facciano parte della storia e della tradizione giapponese, c’è stato, negli anni Cinquanta, un particolare interesse nello sviluppo del genere e delle narrazioni di genere (kaidans, “storie di strane cose”). Quanto hanno influenzato il suo lavoro questi classici del cinema giapponese? E come posiziona la sua opinione rispetto al proliferarsi di remake americani: fra questi anche il remake del suo classico e bellissimo Kairo (Pulse, 2001)? Crede che la realtà molto specifica del cinema giapponese — soprattutto di genere — possa perdersi nei remake statunitensi?

KK: Storie tradizionali di fantasmi sono state molto popolari ancora prima che la cinematografia nazione si sviluppasse. Negli anni Cinquanta c’è stato un grosso boom e anche il film di genere si è sviluppato con delle caratteristiche molto specifiche. Io ero troppo giovane, e non ho avuto la possibilità di vedere tutti i film dell’epoca sul grande schermo, ma ammetto che i film usciti prima degli anni Sessanta, anche quelli italiani, mi hanno influenzato molto. Tra i registi cito: Mario Bava, Terrene Fisher e le produzioni Hammer, dalla Francia il film di Franju, Gli Occhi senza volto e anche un sacco di registi dagli Stati Uniti, come Roger Corman…

scena del film

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Casomai un’immagine

pas-13 pck_06_cervi_big 23_pm ruz-06 bon_sculture_18 bis_IV_03 piccini_04 piccini_08 acau-gal-05 acau-gal-16 14 bra-big-06 ferita2 nsoleh mis3big-2 murphy-05 galleria10 galleria19 09 07 50 sla-gal-1 vivi-09 Katharina Fritsch Alice Palco, 2011 (particolare dell'installazione) A. Guerzoni Tra C e R, 2011 A. Guerzoni Archi-star 2011 Ritrovamento Picasso 2009 cornell-88
Privacy Policy Cookie Policy