// stai leggendo...

Arte

Knockin’ to the wild side

10 SCULTURE DI MICHELE SASSI E DAVIDE SILIPO
10 HAIKU DI TONI PICCINI
ISPIRATI DA BRANI DI BOB DYLAN E LOU REED


Presentazione


Marmo, argilla e centosettanta sillabe,
dieci statue e dieci istantanee senza pellicola.


A dispetto del titolo non occorre bussare, basta scorrere le pagine, e meglio farlo spogliandosi delle sicurezze vendute dagli spacciatori di ricordi e stereotipi.
Meglio non cercare immagini o versi che evochino un vecchio junkie preda dell’eroina e un menestrello da usare nell’ora antimilitarista, la delusione farebbe di voi preda. Via la scenografia degli anni e spazio alla coreografia d’un sentire che avrebbe potuto avere luogo in altri tempi e strade, sino a rischiare di vedere come la mente e l’opera dei due artisti statunitensi abbiano colorato e colorino ossa e passi e non bandierine o spilline.
Sarebbe stato facile presentare creazioni figlie dell’immaginario collettivo, ammiccanti ad un pressoché scontato riscontro: abbiamo preferito invece le domande alle risposte, provando a tradurre ciò in forme dove la materia viene levata e non aggiunta, nelle sculture come negli haiku.
Le espressioni, l’essenzialità, i muscoli contratti di questi corpi-anime (con un Dio o senza) ambiscono a mostrare desideri, corde e consapevolezze senza tempo, tratti comuni a Dylan e Reed, così simili nel loro carattere e cammino (che gli abiti siano di jeans o di pelle poco conta), il cui minimo comune multiplo è una crudezza la cui unica via d’uscita è il non fuggire la realtà.
Scelte le cinque canzoni di Bob Dylan e le cinque di Lou Reed, con le prime ha operato Michele per le sue sculture, con le seconde Davide per le proprie, con l’insieme io per gli haiku, per poi abbinare scultura e scrittura, si che ogni brano avesse la statua e l’haiku di cui è stato ispirazione.
Dovendo coniare un motto per questa mostra scriverei un ambizioso “Non è per noi l’inutile”, e proprio di tale caratteristica abbiamo cercato di pervadere le sculture e i versi (grido, domanda, sottomissione, ribellione, urlo o che altro esprimano), provando a farne il fulcro delle emozioni che possono suscitare.
Stante che da sé stessi è meglio andare che fuggire, addentratevi in queste immagini e queste brevi poesie: potreste trovare una parte di voi. Non capita spesso.


Toni Piccini


CANZONI


Bob Dylan
COLD IRONS BOUND
VISIONS OF JOHANNA
LIKE A ROLLING STONE
TRYIN’ TO GET TO HEAVEN
ALL ALONG THE WATCHTOWER


Lou Reed
WHO AM I
CANDY SAYS
VENUS IN FURS
DREAMIN’ – ESCAPE
HOW DO YOU THINK IT FEELS


SCULTURE
BOB DYLAN: MICHELE SASSI
LOU REED: DAVIDE SILIPO


HAIKU*
TONI PICCINI


*Un Haiku è una poesia composta da un’unica strofa di tre righe, in sequenza di 5 – 7 – 5 sillabe.
Non deve contenere pensiero, concetto o elucubrazione. In poche parole:  la foto d’un istante, d’una sensazione… La sensazione resa attraverso le immagini, senza ricorrere alla costruzione del pensiero.
Può svilupparsi sulle tre righe o contenere, tramite uno stacco netto, due immagini eterogenee tra loro il cui insieme determina il risultato della composizione.
Nato in giappone nel 1600 con riferimento alla filosofia zen, doveva contenere un elemento della natura (definito “kigo“), cosa resasi non più necessaria con l’evoluzione di questa forma poetica nel corso del tempo.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Casomai un’immagine

sir-08 mar-08 viv-11 pck_07_cervi_big th-56 25_pm kubrick-43 petkovsek_15 petkovsek_18 27 bav-09 busdon-18 solo2 cor08 lortv-02 holy_wood_23 p7 s17 s7 sac_15 mis2big pm-37 murphy-03 04 06 galleria-04 08 29 Alice cornell-33
Privacy Policy Cookie Policy