// stai leggendo...

Cinema

Laura Morante

Un percorso di ricerca

Jimmy Milanese (JM): Fucine Mute intervista Laura Morante presente a Maremetraggio con una retrospettiva a lei dedicata. La prima domanda viene da lontano. Avendo vissuto in famiglia con altri nove fratelli, questa quotidianità cosi “affollata” le è stata di aiuto per la sua carriera di attrice?

Laura MoranteLaura Morante (LM): Per la vita sicuramente, per la carriera non saprei. A dir la verità non so definire esattamente cosa sia una carriera, ancora devo capirlo. Non essendo una persona particolarmente socievole, non ho molti amici, posso dire che i miei fratelli sono fondamentali in quanto, al di là dell’affetto, sono le uniche persone con le quali realmente comunico, cosa che non mi riesce così facile con tutti.

Piuttosto che comunicarci, mi piace molto guardare la gente, mi risulta più semplice. Non nascondo infatti di avere un passato da persona timida, che oramai penso di aver superato in gran parte. Qualcosa però rimane. Mi è difficile stabilire un rapporto con le persone, non sono molto estroversa. Ed è da questo che nasce l’importanza del rapporto con i miei fratelli: con loro non ho inibizioni, rappresentano per me un grande sostegno.

JM: Lei è arrivata al cinema passando attraverso il teatro, specialmente quello di Carmelo Bene, il cui archivio è ospitato proprio qui a Trieste. Sicuramente un personaggio dal carattere un po’ ruvido e difficile. Può ricordarci la sua figura?

LM: Ruvido e difficile sono aggettivi che non rendono bene l’idea.Carmelo era proprio un torturatore professionista. Però, in realtà, i suoi collaboratori amavano farsi torturare, faceva parte del gioco e in pochi si sottraevano alla “tortura”.
Per quanto riguarda me, il nostro rapporto era quasi di sfida.

Laura Morante

A quel tempo ero una giovane alle prime armi con un passato da ballerina, ma avevo un carattere abbastanza forte che mi permetteva di non subire il suo modo di fare. Caratteristica che Carmelo a suo modo apprezzava, quasi lo divertisse, e lo dimostra che mi richiamasse spesso a far parte dei suoi progetti. Con lui ho fatto l’Amleto per la televisione, Riccardo III in una lunga tournée in Italia e per il piccolo schermo e il S.A.D.E. a Parigi. Evidentemente c’era una sorta di simpatia reciproca.

JM: Successivamente, all’inizio degli anni ’80, il salto nel cinema con Bernardo Bertolucci e Nanni Moretti. Al di là delle comparazioni, quali sono le differenze di richiesta nello stile recitativo che questi due registi evidenziavano? Senza fare graduatorie o classifiche, ovviamente.

LM: A dire il vero non lo saprei dire. Con Nanni ho fatto tre film quindi è stato un rapporto costruito negli anni e — per quanto la si possa avere con lui — anche un’amicizia. Eravamo anche coetanei. Insomma, erano due situazioni completamente diverse. Bertolucci ha rappresentato per me la scoperta del cinema. Lo amava davvero e affrontava i suoi film con un entusiasmo quasi da bambino. Era straordinario vederlo lavorare.

Per quanto riguarda Nanni, il nostro è stato un rapporto di tipo diverso. Lui è come si presenta: un po’ peggio e un po’ meglio. È una persona piena di istinti contraddittori. A tratti buono e ad altri tanto cattivo, alle volte generoso ed altre avaro di aiuti, consigli e comprensione. In certe situazioni addirittura disarmante. È assolutamente contraddittorio. Lo conosco oramai da quasi trent’anni e li ho passati, oltre a fare anche altro per mia fortuna, a detestarlo e ad amarlo allo stesso tempo. Non sono mai riuscita a far pace con i miei sentimenti nei suoi confronti e credo sarà così per sempre.

Laura Morante accanto a Nanni Moretti in una scena del film la stanza del figlio

JM: Proprio a proposito di Nanni Moretti, come spiega il successo del bellissimo film La stanza del figlio? Cosa è riuscito a “solleticare” nel pubblico sia italiano, che francese, rispetto alle tante altre commedie o tragedie italiane?

LM: Prima di tutto direi che Nanni ha il suo pubblico. È diventato una sorta di brand, e ciò rappresenta in sé anche un pericolo. Pericolo che tutti corrono quando si trovano in questa situazione, s’innesca una sorta di auto celebrazione che porta ad una strada chiusa. Nanni è consapevole di questo rischio, proprio perché è anche un brand.

Il caso de La stanza del figlio è quello di una pellicola globalmente bella: ben scritto, ben recitato, con una bella sceneggiatura, film onesto e rigoroso. Ma penso anche che Nanni continuerebbe ad avere il suo pubblico italiano qualunque cosa facesse. Rischia un po’ di diventare il re della favola di Andersen: c’è un pubblico di Nanni (non saprei quantificarlo ma esiste e lo seguirà sempre) che gli è devoto, quasi in una forma di idolatria. È contemporaneamente un vantaggio e un rischio.

JM: Ho un bellissimo ricordo del film: “Un viaggio chiamato amore”, la storia di Dino Campana e della sua amante. Cosa c’è di Laura Morante nella figura di Sibilla?

Laura Morante in una scena del film Un viaggio chiamato amore

LM: Rispondere a questa domanda, non per questo film in particolare, ma per qualunque film è difficile. Tutte le interpretazioni, quando sono riuscite, rappresentano un punto d’incontro tra un personaggio e un interprete. Per essere credibile, bisogna trovare questo incontro. Anche per la caratterizzazione apparentemente più distante, bisogna trovare un “luogo” dove la incontri, altrimenti non sei credibile. Deve necessariamente esistere, in quanto in ciascuno di noi probabilmente esiste qualunque cosa e bisogna avere la capacità di saper cercare. A quel punto, per qualunque personaggio, poniamo ad esempio un serial killer ossia sia l’ultima cosa che credo potrei diventare al mondo, bisognerà cercare quell’incontro senza il quale la mia interpretazione non risulterà credibile.

JM: Ultima domanda telegrafica: è più gratificante essere richiamati da un regista o essere contattati da un regista nuovo?

LM: Lei sta citando una cosa che ho già detto. La risposta la sa già.

JM: Involontariamente…

LM: Mi è capitato varie volte di dire che fa piacere essere chiamati da un nuovo regista ma lo è ancora di più essere richiamati. Ovviamente…

Filmografia

Oggetti smarriti, regia di Giuseppe Bertolucci (1980)
La tragedia di un uomo ridicolo, regia di Bernardo Bertolucci (1981)
Sogni d’oro, regia di Nanni Moretti (1981)
Colpire al cuore, regia di Gianni Amelio (1982)
Storia di Piera, regia di Marco Ferreri (1983)
Il momento dell’avventura (1983)
Il corsaro, film Tv diretto da Franco Giraldi (1983)
Bianca, regia di Nanni Moretti (1983)
Notti e nebbie, regia di Marco Tullio Giordana – film Tv (1984)
Der Mörder, film Tv (1984)
L’air du crime (1984)
Music Hall, film Tv (1985)
Goya, serie tv (1985)
Le due vite di Mattia Pascal, regia di Mario Monicelli (1985)
L’intruse (1986)
Fathers and Sons,serie tv (1986)
À Flor do Mar, regia di João César Monteiro (1986)
Un uomo sotto tiro (Man on Fire), regia di Elie Chouraqui (1987)
La valle fantasma (La vallée fantôme) (1987)
Pink Palace – Spiaggia del Paradiso (Pink Palace, Paradise Beach), regia di Milan Dor (1987)
Luci lontane, regia di Aurelio Chiesa (1987)
Garibaldi il generale, mini serie (1987)
I ragazzi di via Panisperna, regia di Gianni Amelio (1988)
Un amore di donna, regia di Nelo Risi (1988)
Les jurés de l’ombre, mini serie (1989)
Onde Bate o Sol (1989)
Corps perdus (1990)
Un jeu d’enfant (1990)
Tracce di vita amorosa, regia di Peter Del Monte (1990)
La femme fardée (1990)
Turné, regia di Gabriele Salvatores (1990)
Ao Fim da Noite (1991)
Juste avant l’orage (1992)
La camera da letto di Attilio Bertolucci, regia di Stefano Consiglio, Francesco Dal Bosco (1992)
Une vue imprenable (1993)
L’ombra della sera (1993)
La corruptrice, film Tv (1994)
L’affaire Dreyfus, film Tv (1994)
Faut pas rire du bonheur (1995)
Io e il re, regia di Lucio Gaudino (1995)
Marianna Ucrìa, regia di Roberto Faenza (1996)
Ferie d’agosto, regia di Paolo Virzì (1996)
Santo Stefano, regia di Angelo Pasquini (1997)
Lo sguardo dell’altro (La mirada del otro), regia di Vicente Aranda (1998)
Coppia omicida, regia di Claudio Fragasso (1998)
L’anniversario, regia di Mario Orfini (1999)
Dov’è mio figlio?, regia di Lucio Gaudino – film Tv (1999)
Liberate i pesci!, regia di Cristina Comencini (2000)
Prime luci dell’alba, regia di Lucio Gaudino (2000)
Film, regia di Laura Belli (2000)
Giochi pericolosi, film tv (2000)
Un viaggio chiamato amore, regia di Michele Placido (2001)
La stanza del figlio, regia di Nanni Moretti (2001)
Hotel (2001)
Vajont – La diga del disonore, regia di Renzo Martinelli (2001)
Danza sangue (The Dancer Upstairs), regia di John Malkovich (2002)
L’amore è eterno finché dura, regia di Carlo Verdone (2003)
Ricordati di me, regia di Gabriele Muccino (2003)
Gli Incredibili, regia di Brad Bird (voce) (2004)
Notte senza fine – amore tradimento incesto, regia di Elisabetta Sgarbi (2004)
Imperium: Nerone, film Tv (2004)
L’impero dei lupi (L’empire des loups), regia di Chris Nahon (2005)
Non aver paura, regia di Angelo Longoni (2005)
Un po’ per caso, un po’ per desiderio (Fauteuils d’orchestre), regia di Chris Nahon (2006)
L’estate del mio primo bacio, regia di Carlo Virzì (2006)
Cuori (Coeurs), regia di Alain Resnais (2006)
Liscio, regia di Claudio Antonini (2007)
Molière, regia di Laurent Tirard (2007)
Il nascondiglio, regia di Pupi Avati (2007)

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Casomai un’immagine

pas-02 sir-16 mar-06 mar-09 mar-31 viv-29 th-03 th-31 th-47 01_pm ruz-12 007 bon_sculture_09 bis_IV_02 acau-gal-07 bav-04 cip-04 02-garcia holy_wood_05 p6 s8 Pr81 galleria-07 esplosa-03 tsu-gal-big-04 tsu-gal-big-08 30 Jingle SCI-FI joker3d Metropolis n-3
Privacy Policy Cookie Policy