// stai leggendo...

Cinema

Fabio Tagliavia

Vivere secondo se stessi

Jimmy Milanese (JM): Siamo con Fabio Tagliavia che presenta a Maremetraggio il suo primo lungometraggio, Cardiofitness. Prima di parlare del tuo film, vorrei tornare un po’ indietro nel tempo e, precisamente, all’interessante Gusto corto.

Fabio Tagliavia

Fabio Tagliavia (FT): Gusto corto è un insieme di otto cortometraggi all’interno del quale è presente anche il mio corto Playgirl, i cui protagonisti sono Daniela Fazzolari, Valerio Mastrandrea e Fabio Volo. È un cortometraggio che ha avuto abbastanza successo, col quale abbiamo partecipato a un sacco di festival, sia in Italia che all’estero. Una piccola commedia romantica, cornice di genere entro la quale si muove anche questo mio primo lungometraggio, Cardiofitness.

JM: Film che è l’adattamento di un libro di Alessandra Montrucchio.

FT: Si, primo romanzo della scrittrice torinese, uscito nel 1998, il quale racconta una bellissima storia d’amore tra una ragazza di ventisette anni ed un ragazzino di quindici, una particolarità che rende il tema molto forte. Riportandola sullo schermo, abbiamo cercato di rimanere in qualche modo fedeli rispetto allo sguardo che Alessandra ha portato, quasi gettato, sulla vicenda di Stefano e Stefania, mantenendo una certa delicatezza, evitando di sottolineare le cose più “scandalose” di un rapporto così sbilanciato dal punto di vista dell’età.

JM: È una storia quasi da YouTube se vogliamo. Di quelle che piacciono ai ragazzi e che ne eccitano la curiosità.

FT: Si. Come dicevo, però, abbiamo cercato di evitare questo filone “scandalistico”. È vero che negli ultimi anni si sono presentate molte vicende similari, io però ho cercato di trattarla più come una storia d’amore abbastanza classica. La differenza d’età, inoltre, mi permetteva di affermare una cosa a mio modo di vedere importante: bisogna un po’ fregarsene di come la gente ti vuole e cercare di essere se stessi, di affermare la propria differenza, la propria individualità, anche a scapito di quello che la società ti chiede di essere.

JM: Quale pubblico, secondo te o il tuo desiderio, potrebbe apprezzare questo tipo di film? Hai un’idea ?

FT: Sinceramente, quando uno fa un film non pensa, o perlomeno per quanto mi riguarda, ad agganciare un target preciso. Io ho cercato di raccontare una storia abbastanza universale, i distributori e i produttori, invece, ci hanno pensato molto di più al momento della promozione del film, uscito il primo di giugno di quest’anno, cercando di contattare e “acchiappare”, un pubblico molto giovane.

Secondo me, è una storia d’amore che, per quelli a cui piacciono, è abbastanza adatta a tutti. Ovviamente la vicenda è legata alle fasce d’età dei protagonisti, però, credo possano apprezzarla gli appassionati in genere di questo tipo di commedia romantica, quindi una larga fascia di pubblico.

Federico Costantini

JM: L’uscita di questo lungometraggio è stata preceduta dalla creazione del blog, seguitissimo, di Federico: è stata un’idea vostra o è nata per caso?

FT: Il protagonista maschile del film, Federico Costantini (al suo primo lungometraggio), ha tenuto durante tutte le riprese, fino all’uscita della pellicola, un blog. È un’idea venuta fuori dalle prime discussioni con produttori e ufficio stampa su come poter iniziare a comunicare il film al pubblico. L’idea finale del blog è stata dell’ufficio stampa.

Ho chiesto a Federico se aveva davvero voglia di farlo, altrimenti ne avremmo fatto a meno, e lui ha appoggiato l’idea. L’avere questo contatto continuo, questo feedback, con quello che sarebbe poi diventato il pubblico del film, credo lo abbia divertito e anche appassionato. A tal proposito devo dire che l’interesse e i commenti di chi scriveva nel blog i messaggi per Federico, anche dopo l’uscita del film, sono stati ciò che più mi ha emozionato.

JM: Come tu stesso hai scritto, c’è nella pellicola un desiderio di ritorno alla semplicità. È forse una protesta, più o meno implicita, nei confronti di un perbenismo e un moralismo sociale?

FT: Si. Un perbenismo che abbiamo nelle nostre menti: siamo noi stessi in prima persona che ci facciamo soffocare da queste visioni un po’ moralistiche della vita. Anziché protestare nei confronti della società cattiva che non ci permette di essere come vogliamo, sta a noi come individui dire: “basta, sono diverso, la mia vita la voglio costruire in altra maniera!”, assumendosi le proprie responsabilità e vivendo la vita secondo il nostro desiderio.

JM: Dopo Cardiofitness quali sono i tuoi progetti futuri?

FT: Attualmente sto lavorando a una serie televisiva, la quarta serie di R.I.S., una fiction sul reparto investigativo-scientifico dei carabinieri. Inoltre ho iniziato a scrivere un nuovo film per il futuro…

JM: Di cui non ci parli ancora? È presto?

FT: È ancora un po’ prematuro, si.

Federico Costantini intervistato da Jimmy Milanese
foto di Giulio Donini ©

Cardiofitness


Regia/Director Fabio Tagliavia
Sceneggiatura/Screenplay Barbara Frandino, Lucia Moisio e Marco Ponti
Fotografia/Cinematographer Stefano Ricciotti
Montaggio/Editing Valentina Girodo
Scene/Scene Design Roberto De Angelis
Costumi/Costume Design Angelo Poretti
Musica/Music Alberto Caruso
Suono/Sound Dolby Sr
Cast/Cast Nicoletta Romanoff,Federico Costantini, Giulia Bevilacqua, Sara Felberbaum, Daniele De Angelis, Fabio Troiano
Genere/Genre Commedia / Comedy
Formato Originale/Original Format 35 mm – Color
Durata/Running Time 82′
Paese Di Produzione/Country Of Production Italia / Italy
Produzione/Production Rai Cinema, Palomar
Distribuzione/Distribution 01 Distribuzione

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Casomai un’immagine

mar-04 mar-32 viv-04 viv-17 viv-29 th-08 18_pm kubrick-44 industrialintelligence 001 malleus_04 15 tso1big antal cip-08 holy_wood_12 p5 s14 s7 fotosintesi galleria25 17 35 sla-gal-7 tsu-gal-big-05 tsu-gal-big-07 20 Hajnal Németh / Padiglione Ungheria cornell-40 cornell-88
Privacy Policy Cookie Policy