// stai leggendo...

Musica

Neronoia, Il rumore delle cose

Resto solo, mi accontento.
Non mi muovo. Son contento.
Resto solo, mi accontento.
Non mi muovo. Son contento…

Una delle cose più angoscianti dei Neronoia è come le parole di Gianni (Colloquio) riescano a trasmettere l’orrore di una quotidianità statica e immutabile, tappezzata da problemi che non si risolvono, con l’assordante “rumore delle cose” che toglie lucidità, che costringe a ricordare e a fare sempre i conti col proprio passato. Perdendo.

Copertina di Il rumore delle coseIl nuovo disco dei Neronoia si presenta con un’immagine che ricorda una scultura di Mascherini e comincia da XI, perché di fatto è il seguito di Un mondo in me (primo album di dieci capitoli), anche dal punto di vista musicale. Dato per scontato che Gianni Pedretti possieda statura di autore, la sfida che i Neronoia devono vincere è quella di non essere la giustapposizione dei due progetti dai quali originano, ovverosia non essere i Canaan con la voce dei Colloquio: questione risolta sin dall’esordio, che ne ha disegnato il volto con tratti decisi.

Il punto di svolta in questo senso è un cambio di metodo compositivo, iniziato con The unsaid words dei Canaan: lavoro preliminare nei propri studi casalinghi, collaborazione con Alessio Camagni ai Noise Factory Studios e diverso mixaggio dei brani. Di quest’ultima attività rimane il segno soprattutto sulla sezione ritmica, che in alcuni brani diviene ossessiva e nervosa, specie quando accompagna testi basati sulla ripetizione dello stesso verso. Mauro Berchi e soci rinunciano ai pezzi ambient e ai campionamenti, si concentrano solo sulle canzoni (pur non tornando alla forma-canzone) e provano ad alternare alle loro caratteristiche parti liquide di chitarra e tastiera (di ormai lontana discendenza Cure) altre più scure e dissonanti.

Neronoia, Il rumore delle cose

XI, che alterna un andamento percussivo industrial soffocante e inesorabile a liberatorie esplosioni di chitarra, è uno dei migliori episodi assieme a XV, altro brano dalla sezione ritmica malata, cui questa volta si adeguano anche gli altri strumenti, distorti e acidi (che sia una reminescenza degli Swans?). In altri “capitoli” tutto si fa più sospirato e lento come nei Canaan, ma, come accennato, il gruppo cerca di mantenere un’impronta distinta e più obliqua. Gianni Pedretti, invece, per certi versi non cambia. Il suo tono è più basso, quasi rauco, l’adeguamento alla musica c’è (le iterazioni di cui sopra, gli sporadici filtri sulla voce), ma i temi sono quelli: solitudine, incapacità relazionale, immobilità, infanzia e ricordi, la figura paterna. Gli accostamenti di parole e le immagini rimangono di straordinaria efficacia.

In conclusione, Il rumore delle cose è un disco che pesca elementi da varie regioni della galassia dark, li ricompone col gusto e la sapienza di una grande band e li fa parlare il linguaggio del cantautore. Da avere.

Neronoia, Il rumore delle cose

Neronoia, Il rumore delle cose
Eibon Records, 2008


Tracklist


01. XI
02. XII
03. XIII
04. XIV
05. XV
06. XVI
07. XVII
08. XVIII
09. XIX
10. XX

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Casomai un’immagine

mar-28 viv-05 viv-20 pck_14_cervi_big th-79 kubrick-28 thole-03 bav-03 ruz-10 petkovsek_11 dobrilovic_01 010 bon_sculture_08 piccini_04 piccini_18 cor11 holy_wood_27 holy_wood_28 s12 s20 murphy-28 murphy-38 22 27 pugh-03 esplosa-04 Urs Fischer jingler strip2 Eros 4, 2011 A. Guerzoni Tra C e R, 2011 A. Guerzoni
Privacy Policy Cookie Policy