// stai leggendo...

Arte

Nuvolari, sinfonia a quattro tempi

Da castel d’ario
sulla scia del turbine
nuvole in fuga

Nivola vola
nel cuore a quattro tempi
balena un lampo

Giovanni Fontana

Nuvolari, realizzato da Antonio Poce, è un video concepito per rievocare la figura mitica di un eroe dello sport e del nostro tempo. Omaggio all’icona dell’automobilismo italiano, le immagini sono in parte originali e astratte, in parte riprese da documenti storici, cortesemente concessi dal Museo Tazio Nuvolari di Mantova.
La musica di Valerio Murat (per violoncello, voce e suoni elettronici) s’intreccia alle parole — i due haiku sopra citati — di Giovanni Fontana, e la serie di immagini in progress costruita da Poce diventa una potente metafora della velocità.

Della sua opera dice l’autore: Nuvolari è un fendente luminoso che attraversa le intense vibrazioni della voce e dilegua nelle atmosfere dilatate del sogno.
Nuvolari è un lavoro intermediale che, assumendo le sintesi dell’haiku, esplora i territori del mito e scioglie la sua anima nel fragore di motori e mitraglie di nuove percezioni.
Nuvolari rifiuta il giogo del tempo che divora ogni cosa, mentre un cuore a quattro tempi resiste al sigillo della morte seguendo i ritmi della rappresentazione e della poesia.
Cinque minuti di immagini-musica-voci, cinque vite, cinque universi fondenti in una sola memoria: scrigno molteplice di sospiri, interferenze, rivelazioni e profondissimi silenzi.

Scheda tecnica


Durata: 4’50”
Colore: b/n
Anno di produzione: 2005
Produzione: Hermes intermedia
Formato: DVD
Regia: Antonio Poce, Valerio Murat
Soggetto: Antonio Poce
Musica: Valerio Murat
Montaggio: Antonio Poce

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Casomai un’immagine

pas-07 mar-35 viv-12 viv-23 viv-24 viv-29 th-41 th-49 20 29 02_pm 14_pm 15_pm 38 05 cor06 tav2 tav3 lortv-02 holy_wood_05 p12 s19 Otrok50 galleria06 galleria09 10 06 19 39 vivi-01
Privacy Policy Cookie Policy