// stai leggendo...

Scrittura

Mo Yan, L’uomo che allevava i gatti

Copertina de L'uomo che allevava i gatti
Titolo: L’uomo che allevava i gatti
Autore: Mo Yan
Traduzione: Daniele Turc-Crisà, Lara Marconi, Giorgio Trentin
Titolo originale: Yang mao zhuanyehu
Anno di pubblicazione: 2008
Prima ed. italiana: 1997
Editore: Einaudi, Torino
Collana: Einaudi Tascabili Scrittori
Pagine: 260
Prezzo: 10,80 Euro
ISBN: 9788806191578

Una luna enorme, grondante di rosso, si innalzava a est del villaggio nel crepuscolo della pianura immensa. Le case, tinte del rosso lugubre della luna, sparivano dietro un velo sempre più spesso di nebbia e di fumo. Il sole era appena tramontato e una lunga nuvola purpurea aleggiava ancora all’orizzonte. Piccole stelle gracili tra il sole e la luna mandavano bagliori intermittenti. Il villaggio scivolava lentamente nel mistero, non un abbaiare, non un miagolio, né grida di anatre o di oche, solo il silenzio. La luna si levava, il sole tramontava. Un bambino sgusciò fuori da una porta fatta di ramaglie e in quel momento una stella si spense nel cielo. La sagoma del bambino, come l’ombra di uno spettro, galleggiò leggera nell’aria e ondeggiò sull’argine del fiume dietro al villaggio. Sotto l’argine, l’erba secca e le foglie ingiallite dei pioppi e dei salici sembravano ansimare. […]

I genitori avevano lo sguardo vuoto, simile a quello dei pesci. I visi degli abitanti del villaggio erano aridi come il deserto, fissavano le sue natiche illuminate dal sole come se si trattasse di un bel viso di bimbo, come se stessero guardando me.

L’espressione del musicista diventò penosa quando sentì comparare la sua musica al vino di Hua Moli. L sue orecchie tremarono come due esistenze tormentate. Quella sera suonò malissimo, la musica strideva come la sabbia sotto i denti quando si mangia del riso mal lavato.

Mo Yan autore di Sorgo rosso e di L uomo che allevava i gatti editi da EinaudiL’uomo che allevava i gatti è un libro sublime e violento allo stesso tempo. I racconti di Mo Yan, una volta scoperchiati e digeriti, si fanno leggere e rileggere ammalianti. Certi paragrafi assomigliano alle strofe di un lacerante canto popolare, ad una di quelle nenie affascinanti e dolorose che risuonano nel profondo come echi di un atavico sentire collettivo.
Dal punto di vista stilistico, la sua prosa rasenta a tratti la perfezione di un felice verso poetico — grande merito va certamente riconosciuto alle splendide traduzioni di Daniele Turc Crisà, che ha scelto e lavorato a Il fiume inaridito, Il cane e l’altalena, Il tornado, La colpa, musica popolare e al racconto che dà titolo al libro. L’eleganza della forma, però, quasi sempre cozza con la brutalità dei contenuti, tanto da lasciare il lettore in uno strano stato sospeso, attonito.

Le vicende narrate — intervallate ora da allusive strofe di canzoni, ora da fantastiche storie di volpi — parlano di aborti forzati, di rapporti anaffettivi, di violenza, di morte, di miseria. Orfani e miserabili urlano silenziosamente dalle pagine crude condanne attraverso un linguaggio trasfigurato (non è un caso che lo pseudonimo adottato dallo scrittore significhi proprio “colui che non vuole parlare”), poetico ed incredibilmente leggero, con gradazioni che tendono all’onirico e al fiabesco.

Vera protagonista e carnefice è la Cina rurale, la Cina di ieri, lo strato più profondo di quella che si accinge a diventare la principale potenza economica mondiale; ed è una Cina dal volto disumano, che fa paura.
Per nove volte il filo del racconto si snoda tra villaggi e campi di sorgo, penetra senza esitazione nelle pieghe di storie nostalgiche e disperate. La narrazione procede pacata e mantiene sempre un suo equilibrio, pur sfasando d’improvviso piani temporali e punti di vista; il flusso è costante, quasi ipnotico. Lo suo sguardo è diretto e impietoso, disincantato eppure così pieno di magia.

Mo Yan autore di Sorgo rosso e di L uomo che allevava i gatti editi da EinaudiLeggendo si percepisce con chiarezza una forte componente autobiografica: la materia prima arriva da un substrato popolare, contadino, ma gli occhi di chi guarda non appartengono più a quel mondo. Lo scrittore attinge a piene mani al suo vissuto — l’infanzia trascorsa in campagna, le esperienze politiche e nell’esercito, il trasferimento in una città che resta sempre al margine del racconto — con una distanza dalla quale riemergono a tratti un senso di nausea e il ricordo di una rabbia umiliata. Simile a quella dei suoi piccoli meravigliosi personaggi, ribelle come gli insulti sgorgati dalla disperazione del più tragico tra loro, il protagonista de Il fiume inaridito — un autentico capolavoro — , il cui cuore “si era fatto duro come una palla di cannone”.

Mo Yan, originario di Gaomi nella provincia dello Shandong, nasce il 17 febbraio 1955 da una famiglia numerosa di contadini poveri e, dopo aver terminato i cinque anni delle scuole elementari, smette di studiare. In principio porta al pascolo mucche e pecore, e i suoi rapporti con questi animali sono più frequenti di quelli con le persone; prova così il gusto della solitudine, ma acquista una profonda conoscenza della natura. Crescendo, unendosi agli adulti partecipa alle attività lavorative della comunità. A diciotto anni va a lavorare in una manifattura di cotone, e facendo capriole tra le balle si riempie di fili. Nel febbraio del 1976 abbandona il povero e isolato paese natale per arruolarsi nell’esercito. Fa il soldato semplice, il caposquadra, l’istruttore, il segretario e lo scrittore. Nel 1997, congedatosi dall’esercito, inizia a lavorare per un giornale. Nel frattempo si è laureato presso la Facoltà di Letteratura dell’Istituto Artistico dell’Esercito di Liberazione Popolare (1984-1986) e ha ottenuto un Master in Studi letterari e artistici presso l’Università Normale di Pechino (1989-1991). Inizia a pubblicare nel 1981.
Ha pubblicato otto romanzi, tra cui i piú famosi sono Sorgo rosso (Einaudi 1997), La ballata dell’aglio paradisiaco, I tredici passi, Il clan dei mangiatori d’erba, Il paese del vino, Grande seno, fianchi larghi (Einaudi 2002 e 2006), Il supplizio del legno di sandalo (Einaudi, 2005 e 2007).
Delle sue undici novelle si ricordano Felicità, Fiocchi di cotone, Esplosioni, Il ravanello trasparente. Tra i racconti, Il cane e l’altalena e Il fiume inaridito, che Einaudi ha pubblicato nella raccolta di racconti L’uomo che allevava i gatti (2008).
Ha anche scritto opere teatrali e sceneggiature cinematografiche come Sorgo rosso, Il sole ha orecchie, Addio mia concubina.
Il film Sorgo rosso è stato premiato con l’Orso d’Oro al Festival del Cinema di Berlino. Il film Il sole ha orecchie è stato premiato con l’Orso d’Argento al Festival del Cinema di Berlino.
Nel 2005 gli è stato assegnato il Premio Nonino per la sua intera opera.


I cenni biografici sono tratti dal sito dell’Einaudi

Commenti

Trackbacks/Pingbacks

  1. […] Scrive Cristina Favento di questa raccolta: […]

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

bon_sculture_07 the-afghan-whigs-1 Eros 4, 2011 A. Guerzoni Eros 3, 1944 Carol Rama 06 wendygall-09 vivi-03 tsu-gal-big-08 esplosa-05 heater s18 cas-06 19 mccarroll09 piccini_31 sir-23 bon_09 002 dobrilovic_02 petkovsek_06 highlygraphic thole-08 kubrick-6 kubrick-53 kubrick-48 kubrick-10 23 th-16 pck_22_cervi_big pck_10_cervi_big
Privacy Policy Cookie Policy