// stai leggendo...

Arte

La rivincita di Eva

Vanessa BeecrofPer la prima volta uno spazio pubblico di Milano ha ospitato una delle artiste a cui l’arte milanese deve più onori e gloria: Vanessa Beecroft che, dopo gli studi al Brera, ha fatto impazzire le gallerie newyorkesi con i suoi nudi femminili.
Nudi spesso criticati, accusati di strumentalizzare il corpo delle donne per catturare curiosità voyeuristiche, quindi fama e successo. Critiche plausibili se si pensasse ai corpi immortalati quali fisici “da copertina”. Ma non è così. Nell’arte, dove tutto può sussistere solo in qualità di simbolo, le modelle della Beecroft non sono più corpi in mostra, ma simboli di corporeità. Citando Antonin Artaud, che parla del corpo senza organi come di “liberazione dei soggetti dalla reclusione dell’anatomia”, sosteniamo che i corpi della Beecroft sono senza organi nel senso che perdono la loro banale finalità: essi escono dal paradigma del desiderio ed entrano in quello della metafora. Non a caso i corpi sono colorati: le modelle nere sono dipinte di nero, quelle bianche di bianco. Al pari delle sculture di Cy Twombly, è quindi il colore a realizzare quello scarto metaforico che ci permette di uscire dal regime della sessualità per entrare in una dimensione più profonda e significativa.

Caricato di colore, il corpo della donna bianca diventa più corpo del corpo stesso ma, invece di farsi più concreto, passa da occorrenza specifica a genere, concetto. La Beecroft espone l’occorrenza pura, la più spoglia e concreta che ci sia, per dirci molto di più. Un corpo nudo che osserviamo per ore smette di esser bello, affascinante. Diventa fastidioso, pungente, puntato dritto verso di noi allude a qualcosa che non vorremmo proprio guardare. Mentre tutto ora è scoperto e visibile, innocente, e non ci è possibile voltare lo sguardo.

Opera di Vanessa Beecrof

Video e foto della performance VB54 mostrano donne nere, nude, caviglie incatenate, che restano per un giorno in piedi nel terminal di un aeroporto di New York. Benché siano donne di colore, sono dipinte di nero, quindi sono donne di colore sia in senso letterale che metaforico. Estromesse da regimi di senso in cui possano prendere posizione stabile, dal momento che li abitano entrambi, questi soggetti sembrano venire da una dimensione aliena, esseri disciplinati e schivi che arrivano da un altro mondo, forse quello della nostra memoria, dai nostri ricordi, delle nostre colpe rimosse. Dopo un po’ si siedono, stanche. Gli occhi tristi annegano nel silenzio, nessuna di loro parla.

In VB62 sono le donne bianche ad essere pitturate di bianco e messe in mostra come statue, assieme a statue, in Santa Maria dello Spasimo (Palermo). Poi lentamente si alzano. Si ribellano al loro essere marmo perché i corpi iniziano a dolere, hanno bisogno di muoversi. È il corpo liberato dalla psicologia, dalla sottomissione, è il corpo non-individuale la cui articolazione deve liberarsi, funzionare. È in questa sottile ribellione del corpo vuoto che trova stupefacente riscossa la pienezza della dignità umana: non sono più soltanto statue.

Opera di Vanessa Beecrof

Non sono più solo nere, o bianche; non lo sono in senso metaforico, e quindi nemmeno in senso letterale. È l’accusa che grida più forte di tutte, quella contro l’anoressia, le violenze, lo sfruttamento dell’immagine della donna. È l’accusa che supera le differenze razziali, benché non smetta di sottolinearle. Supera le differenze di genere, visto che negli ultimi anni la Beecroft si è concentrata su tematiche diverse, come ad esempio quella dell’immigrazione.
All’immigrazione era dedicata infatti la mostra del PAC, che ha inaugurato con una performance di cui si poteva vedere il video nel museo. VB65: 12 uomini neri che mangiano pollo, senza posate e senza bicchieri, interpretazione agguerrita e anti-razzista dell’Ultima Cena. I vestiti sono eleganti ma sgualciti, rovinati.

Nella sala video, un cortometraggio di Andrea Segre e Dagmawi Yimer, Come un uomo sulla terra, che raccontava con la voce di chi le ha vissute sulla propria pelle le estenuanti fatiche che i migranti africani fanno per arrivare in Italia passando per la Libia, paese che non accetta i flussi migratori, dove hanno origine violenze e discutibili imprigionamenti.
Dedicato a chi ancora pensa che l’arte contemporanea non abbia nulla da dire.

Vanessa Beecroft Video exhibition
Dal 17 marzo – 5 aprile 2009
Al PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, Via Palestro 14 , Milano
Orari: lunedì 14.30 – 19.30, martedì – domenica 09.30 – 19.30, giovedì 09.30 – 22.30
Biglietti:€ 5,00 intero, € 3,00 ridotto, studenti, ultra 65enni, disabili, € 2,00 ridotto speciale gruppi e scuole, Minori fino ai 5 anni gratuito, dai 6 ai 14 anni ridotto

Bibliografia
Antonin Artaud, 1995 Storia vissuta di Artaud-Momo, Edizioni L’obliquo, Brescia


Link
comeunuomosullaterra
vanessabeecroft
comune.milano

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

ruz-05 refused-36 Face 3 Hajnal Németh / Padiglione Ungheria 04 vivi-02 19 06 galleria19 murphy-06 pm-06 lontano busdon-11 petkovsek_25 petkovsek_01 sir-23 kubrick-52 kubrick-41 kubrick-30 kubrick-26 02_pm 10 th-64 th-49 th-34 viv-30 viv-02 mar-42 mar-14 sir-38
Privacy Policy Cookie Policy