// stai leggendo...

Palcoscenico

Capitan Ulisse

Capitano o mio capitano

Una scena dello spettacoloUlisse, l’uomo dal multiforme ingegno, è stato oggetto di spunto per poeti, scrittori, pittori e musicisti: le pieghe della sua anima sono state accuratamente osservate, i moti del suo spirito magistralmente descritti e, ancora oggi, il personaggio vive tra noi. L’immortalità e la contemporaneità del personaggio vengono sottolineate dalla Contrada attraverso l’allestimento di Capitano Ulisse di Alberto Savinio, uno spettacolo prodotto dalla Contrada stessa, dal Teatro Fondamenta Nuove di Venezia e dalla Biennale di Venezia. Il pubblico triestino ha avuto modo di avvicinarsi al personaggio da una prospettiva molto particolare: quella metafisica. Alberto Savinio, alias Andrea de Chirico, assieme al fratello Giorgio fu, infatti, promotore della scuola metafisica di Ferrara che diede il via alla allora innovativa corrente pittorica.

Ma cosa significa accostarsi alla figura di Ulisse attraverso uno sguardo metafisico? Il regista Giuseppe Emiliani spiega chiaramente agli spettatori il connubio, ricreando sul palco tutti gli elementi caratteristici del personaggio saviniano. Il primo impatto arriva attraverso le scenografie ideate da Andrea Stanisci che proiettano immediatamente lo spettatore verso una tela metafisica: il richiamo alla classicità, i molteplici punti di fuga che costringono l’occhio a cercare l’ordine di disposizione delle immagini, i colori piatti ed uniformi; tutti elementi che conferiscono alla scena la tipica sensazione di mistero, solitudine, allucinazione e sogno dei quadri di de Chirico e Savinio.

Le musiche di Massimiliano Forza allungano le ombre come pennellate decise, fanno danzare colonne secolari, soffermandosi sugli oggetti, e scuotono  personaggi e spettatori durante i colpi di scena. L’inedita trasposizione del Capitano Ulisse riprende alcune tappe dell’eroe dell’Odissea, focalizzandosi sui rapporti che il tormentato uomo di mare instaura con le donne incontrate nel suo viaggio: Circe, Calipso e Penelope, interpretate da Vanessa Gravina. L’accento sulle relazioni con il femminile trasla il personaggio dal piano mitico a quello umano, regalando agli spettatori, grazie alla realistica interpretazione di Edoardo Siravo, un Ulisse incompreso, infelice e perennemente insoddisfatto. Per inseguire il suo ideale di donna (Penelope), lascia Circe e Calipso ma, alla fine, quando si ricongiunge con l’immagine del suo desiderio sentimentale, non riconosce l’amata e riparte nonostante l’immensa stanchezza.

Una scena dello spettacolo

Virgilio Zernit, nei panni dell’autore, dialoga con il personaggio ed insieme a lui ripercorre le tappe della sua vita: Savinio, infatti, nasce ad Atene, si sente un uomo senza patria — a causa dei suoi frequenti spostamenti tra la Grecia, Monaco, Parigi e l’Italia — e dedica la sua vita alla scoperta continua della conoscenza. L’inserimento dell’autore nel testo, richiama inevitabilmente la concezione pirandelliana del teatro nel teatro. Savinio, infatti, fu tra i fondatori della Compagnia del Teatro dell’Arte, diretta da Luigi Pirandello. La sensibilità al classico si evince dalla circolarità numerica che il regista mette in scena: le tappe dell’Odissea (in greco nostos) sono, infatti, dodici, numero degli insiemi perfetti; si alternano luoghi in cui l’insidia è manifesta (mostruosità, aggressione, morte) a luoghi in cui l’insidia è solo latente.

Savinio nel suo testo presenta le tre tappe in cui l’ospitalità nasconde un pericolo, un divieto da non infrangere; Emiliani decide di riprendere l’elemento triadico facendo interpretare tre ruoli a Vanessa Gravina, a Maurizio Zacchigna e a Marzia Postogna. Il risultato non è solo un’impegnativa e originale prova d’attore per i protagonisti della pièce, ma una vera e propria immersione nel mondo ellenico. Un testo difficile, una grande lezione di vita per la nostra società eternamente insoddisfatta, che rincorre il mito ma che raramente è in grado di godersi il presente.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

15 Eros 3, 1944 Carol Rama 32 wendygall-01 20 pm-34 pm-10 sac_11 holy_wood_06 cor07 lor-8-big 9 tycrbg cas-04 busdon-05 pas-10 b bis_IV_02 malleus_03 bon_13 petkovsek_06 meltdown thole-18 kubrick-83 kubrick-52 17_pm 18 th-73 th-61 pas-20
Privacy Policy Cookie Policy