// stai leggendo...

Palcoscenico

La passione secondo Luca e Paolo

La passione secondo Luca e PaoloDue ben noti voli delle Iene abbandonano la tv per portare sui palchi dei teatri nazionali La passione secondo Luca e Paolo di Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu, Martino Clericetti e Michele Serra con la regia di Giorgio Gallione.
La locandina dello spettacolo contiene già gli elementi del progetto: i caratteri cubitali di “passione” e di “Luca e Paolo” evocano chiaramente un contesto evangelico, mentre i profili beffardi dei celebri interpreti ricordano la loro più grande forza: l’ironia. Chi però si aspetta una dissacrante versione teatrale de Le iene, non ha fatto i conti con le origini delle star: Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu provengono infatti dal teatro e, proprio grazie al teatro, i due si sono conosciuti (1991) e hanno cominciato ad esibirsi; la tv è venuta dopo, dopo anni di gavetta, dopo l’esperienza frizzante del cabaret dei Cavalli Marci.

E dopoil giro sulla giostra della notorietà, eccoli nuovamente a teatro. Dal palco, sul quale indubbiamente sanno stare, il coinvolgimento è garantito con simpatia e professionalità. Del resto chi non li amati in questi anni? Ma quanti si sarebbero aspettati che le due macchiette di Camera Caffè si mettessero a scrivere un testo teatrale? Per di più ambientato sul Golgota? Anche in questo caso, i diplomi rilasciati dal Teatro Stabile di Genova lasciano il segno e permettono al pubblico di apprezzare lo spessore culturale dei due artisti.

L’atmosfera a inizio spettacolo è niente po’ po’ di meno che quella del teatro dell’assurdo di Beckett: Luca e Paolo vestono, infatti, i panni dei ladroni e attendono l’arrivo di un misterioso terzo condannato. Come in Aspettando Godot, l’attesa si prolunga dando modo ai protagonisti di dialogare; la discussione cade sulle tematiche che qualsiasi condannato a morte solleverebbe: la vita, il trapasso, l’aldilà. Il tutto condito dalla credenza che la vita dell’uomo sia apparentemente senza senso e senza scopo, e da un pizzico di incomunicabilità e di crisi di identità che si rivelano nelle relazioni fra gli esseri umani.

La nota dell’assurdo viene ripresa anche dalle scene di Guido Fiorato che sedimentano nello spettatore l’irreale percezione di un tempo senza tempo, fino a trasformarsi in un vero e proprio quadro del maggior esponente della pittura surreale: René Magritte. L’accostamento quanto mai azzeccato svela la presenza dell’abile zampino di Gallione, che ama insinuare dei dubbi sul reale attraverso la rappresentazione del reale stesso (ne è un esempio l’allestimento de Il bar sotto il mare di Benni, nel quale personaggi irreali diventavano reali uomini d’ogni giorno). Alla stessa stregua, il testo de La Passione secondo Luca e Paolo allude al Tutto, nel senso di realtà e di vita, come Mistero, nel senso di irreale e di aldilà, ma non lo definisce.

La passione secondo Luca e Paolo

In ogni caso, per la coppia di attori, Beckett non è abbastanza: il teatro dell’assurdo, infatti, non è che l’inizio. Chiamando in causa anche il musical, Luca e Paolo si trasformano in grotteschi e volgari scarafaggi che deridono l’inutile ricerca degli uomini sul senso della vita. Tornano quindi all’approccio televisivo con un gioco a quiz che coinvolge Dio stesso e che sottolinea l’ineluttabilità dell’esistenza. Ma ancora non si fermano: fanno scendere angeli giudici, discutono i dieci comandamenti, commentano funerali, finché, in questo turbinio crescente, crollano le pareti e i due ladroni si rendono conto di aver guardato tutto il tempo dalla parte sbagliata.

Il cerchio si chiude, lo spettacolo giunge al termine. Peccato che tra tutti questi inserti si siano dimenticati della besciamella. Cosa c’entra la besciamella? Be’, ogni pasticcio che si rispetti, per permettere agli ingredienti di amalgamarsi bene assieme ne ha inevitabilmente bisogno.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Casomai un’immagine

pck_23_cervi_big th-18 th-19 th-62 th-75 kubrick-36 kubrick-48 petkovsek_22 bon_10 n acau-gal-13 acau-gal-19 cas-09 cip-11 08 01-garcia s10 mis-pre3 murphy-01 murphy-11 murphy-25 murphy-26 murphy-27 murphy-34 galleria08 02 sla-gal-6 tsu-gal-big-03 vivi-08 Jingle forest
Privacy Policy Cookie Policy