// stai leggendo...

Palcoscenico

88° Festival lirico dell’Arena di Verona | Carmen

Carmen 2010 | Atto III - Carmen (Anita Rachvelishvili) Don José (Marcelo Alvarez)Il mezzosoprano georgiano Anita Rachvelishvili non ha ancora un profilo sulla nota enciclopedia online Wikipedia, ma questa lacuna sarà colmata ben presto [infatti, ndr], perché stiamo parlando di una delle più importanti promesse della lirica mondiale.
Lanciata dalla Scuola del Teatro alla Scala di Milano, il giovanissimo mezzosoprano georgiano (che da come l’impressione di potersi cimentare pure in partiture più elevate), debutta l’anno scorso in Carmen e, attesissima, si presenta per la sua prima “outdoor” nell’anfiteatro veronese, dove Toscanini suggeriva di giocare a bocce, piuttosto che cantare. Anita sembra in piena forma sia dal punto di vista vocale sia da quello estetico, che in era di televisioni e contratti pubblicitari non guasta affatto. Al suo fianco troviamo un Don Josè interpretato da Marcello Alvarez che quando è al suo meglio ha la capacità di farti venire i brividi, come in effetti a molti è capitato l’altra sera.
Anita ha una voce morbida e perfettamente appoggiata, nonostante la sua giovane età, capace di acuti ben al di sopra di quanto viene normalmente richiesto ai mezzosoprani, inoltre, si muove sul palco in modo talmente sensuale ed estroso da indurre lo spettatore a valicare le barriere che lo dividono dal palco. Alvarez paga una certa discontinuità, ma regala momenti ineguagliabili, per via di qualità vocali che oggi non si sentono facilmente in giro. In particolare, il duetto con Micaela “ La fleur que tu m’avais jetée” scalda quella metà del pubblico femminile emotivamente indifferente alle avvenenze della bella georgiana. Silvia Della Benetta è una Micaela, come dicono i saggi, “da rivedere”, nel senso che pare dotata di ben altri mezzi rispetto a quanto mostrato. Il toreador Escamillo ha la voce di Mark S. Doss, ma non certo la verve necessaria per interpretare un personaggio che necessariamente deve esprimere una grande varietà ed estensione vocale, decisamente lacunosa in Doss. Regolari gli altri interpreti.

Quello che si rileva è un inspiegabile calo di pubblico in occasione della prima della Carmen di Bizet: opera lirica di maggior impatto dal punto di vista ludico, ma poco e male apprezzata dal pubblico italiano e in particolar modo veronese. Ridotto è anche l’apparato scenografico, rispetto all’anno scorso, almeno ciò appare a prima vista. Collaudatissimo allestimento, che da ben quindici anni gira il mondo, la Carmen di Zeffirelli ha riscosso tanti consensi quanto critiche, per via dei suoi costumi fastosissimi curati da Anna Anni e a proposito delle coreografie pirotecniche del bolzanino-madrileno El Camborio, collaboratore storico di Zeffirelli regista teatrale e cinematografico. “Last but not least”, come dicono gli inglesi, menzione speciale per l’affascinante direttore bulgaro Julian Kovatchev, ovvero ultimo direttore d’orchestra premiato personalmente dal maestro Herbert von Karajan in occasione dell’ultimo omonimo concorso da lui stesso diretto. La sua direzione è limpida e capace di posare l’accento nei momenti di maggiore espressività dell’opera. Le due celeberrime arie “Et tu lui diras que sa mère” e  “Je dis que rien m’épouvante” scatenano gli applausi della folla, che sembra accorgersi della bravura di questa stella mondiale della musica classica

Carmen 2010 | Atto I - Zuniga (Manrico Signorini) Micaela (Silvia Dalla Benetta)

Quinto e ultimo titolo della stagione areniana, come già detto e ridetto in tutte le salse, interamente dedicata al maestro franco Zeffirelli, Il Trovatore di Giuseppe Verdi, a detta di molti e anche nostra, lo spettacolo più riuscito di questa ultima stagione. Le scene sono maestose ma prive di quegli eccessi che spesso rendono gli allestimenti del “toscanaccio DOC”  un vero grattacapo per i coreografi e gli assistenti alle scene. Infatti, si ha come l’impressione che questo Trovatore sia stato preparato in modo approssimativo e il sospetto aumenta in coincidenza di rocambolesche entrata ed uscita di scena da parte di comparse apparse alquanto spaesate. Come sempre, ci sono troppe persone quando a dirigere c’è Zeffirelli e non si capisce proprio il motivo di tutto questo bailamme che, oltretutto, disturba tanto i musicisti quanto i cantanti.

Notevole comunque l’impatto visivo delle tre grandi torri diroccate affiancate da quattro statue di guerrieri in posizione da combattimento. La torre centrale è quella attorno alla quale si snodano i cambi di scena; prima diventando una chiesa, poi nel carcere che custodisce Azucena e Manrico.  Raimonda Gaetani ci mette del suo arricchendo e appesantendo i vestiti di scena dei cantanti, in una serata che già di suo invita a spogliarsi piuttosto che vestirsi.

Dal punto di vista della musica, che ormai sembra interessare poco il pubblico, questo applaude appena quella cessa o un cantante chiude un secondo la bocca. Infatti, alla direzione troviamo un infastidito (e qui gli diamo ragione) Marco Armiliato. Già sembra nella sua indole scegliere tempi diciamo “rilassati”, in più un gruppetto di scalmanati non fa altro che dimenarsi sugli spalti, come se si trattasse di una partita di tennis, dove devi applaudire ad ogni punto. Appunto, gli spalti, vuoti in più punti; troppi per essere metà agosto. La crisi economica fa sicuramente la sua parte, anche se pare più evidente che il bacino d’utenza, quello che i manager chiamano “parco clienti”, subisca un ovvio restringimento in conseguenza di scelte artistiche monotone e ripetitive. Per la prossima stagione la Fondazione Arena è corsa ai ripari, allestendo il cartellone più popolare che si potesse immaginare, ovvero La Traviata, Il Barbiere di Siviglia, La Boheme, il Nabucco e Romeo e Giulietta e, ovviamente, Aida.

Carmen 2010 | Atto II - Remendado (Luca Casalin) Mercedes (Cristina Melis) Zuniga (Manrico Signorini) Frasquita (Carla Di Censo) Dancairo (Fabio Previati)

A parte questo, Armiliato è abile nel dirigere i cantanti e l’ orchestra dell’Arena in una delle opere forse meno riuscite di Verdi. Tra i cantanti, emerge su tutti la Leonora del soprano americano Sondra Radvanovsky, completamente a suo agio in particolare nella celebre aria “D’amor sull’ali rosee”. Ricoperta a più riprese dagli applausi del pubblico, sembra visibilmente commossa nel corso della passerella finale. La sua è una voce decisamente ricca di armonici, calda e sicuramente sensuale, quindi particolarmente appropriata nelle partiture verdiane zeppe di lunghe frasi. Marcelo Alvarez è un Manrico poderoso, solare nella voce, importante nel portamento che esprime il meglio una volta rinchiuso in prigione, quando è chiamato a duettare. Insomma, difficile dire se Alvarez sia meglio qui o nella Carmen, ma forse poco importa, data l’impossibilità a trovare in giro di meglio. Dmitri Hvorostovsky è il Conte di Luna più nobile che sia passato per l’Arena negli ultimi anni. In occasione dell’ultima del Trovatore in terra dei Cangrande, era il 2003, questo ruolo venne interpretato da Roberto Serville, successivamente “contestato” da Daniel Oren. Quindi, c’era una certa attesa per la copertura di questo delicato ruolo. Ad ogni modo, al di la di una presenza scenica notevole, Hvorostovsky non riscuote più che un doveroso applauso.

Carmen 2010 | Atto I - Micaela (Silvia Dalla Benetta) Don José (Marcelo Alvarez)La stagione si conclude quindi tra gli applausi del pubblico, che si riversa nelle strade di Verona, città affascinante ad ogni ora del giorno e della notte, ma a chi scrive vien da riflettere sulla progressiva e costante diminuzione degli spettatori paganti che tutte le fonti sembrano confermare. Non ci sono certo ricette miracolose, non ci sono soluzioni che qualcuno tiene per chissà quale motivo nel cassetto, ma forse solo una amara considerazione. Il Melodramma, quella splendida creatura tutta italica che tutto il mondo ci invidia, sente inesorabilmente il peso del tempo.

Ha l’aria di essere un Circo di animali vecchi e lenti,  una compagnia di clown senza smalto o una squadra di trampolieri ormai incapaci di mirabolanti esibizioni. Pochissimi giovani frequentano l’Arena di Verona, a meno che ad esibirsi siano Ligabue, Zucchero o Vasco Rossi. Pochissimi giovani conoscono questo grande repertorio italiano che tra la metà dell’ottocento e il primo novecento ha monopolizzato la scena artistica internazionale. Tutto questo in attesa del 2011, centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, senza sapere da cosa e da chi questa penisola è (ancora) Unita!

Carmen: l’opera dello scandaloGeorges Bizet

Il 3 marzo 1875 all’Opéra-Comique di Parigi andò in scena Carmen: un’opera che rompeva la tradizione del genere e che dovette misurarsi con un pubblico alquanto impreparato. Infatti portava in scena un soggetto giudicato immorale, e una musica altrettanto controcorrente. La fredda reazione degli spettatori rappresentò una grande delusione per l’autore, quel Georges Bizet che in passato i più illustri musicisti francesi avevano apprezzato e lodato. L’insuccesso di quest’opera gli fu fatale, tanto da contribuire alla sua morte, avvenuta tre mesi esatti dopo la prima di Carmen.

Il soggetto era stato preso da una novella di Prosper Mérimée ed adattato per la scena dai librettisti Halévy e Meilhac. Era un’opera del genere comique, cioè con recitativi parlati alternati alle parti musicali.

La composizione vide Bizet impegnato con entusiasmo sin dal 1872, nonostante in quell’anno i suoi lavori intitolati L’Arlésienne e Djamileh fossero stati un clamoroso insuccesso. Scrisse la musica del primo atto tra quell’anno e l’estate dell’anno seguente.
Già in quel periodo cominciavano ad emergere le molte incomprensioni che Bizet avrebbe avuto con l’Opéra-Comique a causa di Carmen. Decise allora di accettare la proposta di scrivere la musica per il Don Rodrigue, da mettere in scena sempre nello stesso teatro. Purtroppo il 28 ottobre 1873 un incendio distrusse l’edificio e l’opera non fu rappresentata. Dopo questa fatica mal ripagata, il compositore scrisse un’Ouverture da concerto, Patrie, che fu accolta con favore.

Naturalmente questa serie di fatti ritardò la nascita di Carmen che giaceva ancora incompleta. Le prove erano già state fissate, ma dovettero essere rimandate dal dicembre 1873 all’agosto 1874, con la prima fissata per ottobre. Nel frattempo, il musicista fu colpito da un attacco d’angina che lo convinse a ritirarsi nella sua residenza di campagna a Bougival sulla Senna. Qui, nell’estate del 1874 terminò la stesura della sua opera più famosa e impiegò poi altri due mesi per orchestrarla. Di conseguenza la prima rappresentazione fu ulteriormente rimandata.

Un fattore di ritardo fu inoltre la difficoltà di trovare una cantante disposta a vestire i panni della sensuale Carmen. Nel dicembre 1874 finalmente Célestine Galli Marié accettò il ruolo. Un ulteriore ostacolo fu l’ostilità di De Leuven, co-direttore dell’Opéra assieme a Du Locle. Mentre quest’ultimo era legato a Bizet anche da un rapporto di amicizia e cercava di favorirne il lavoro, il suo collaboratore trovava orribile la scelta del soggetto e non approvava assolutamente che andasse in scena all’Opéra-Comique, nota per la sua rispettabilità borghese.

Le prove durarono quasi cinque mesi. Furono estremamente impegnative per tutta una serie di impedimenti che Bizet si ritrovò ad affrontare. Il coro si lamentava per le difficoltà sceniche e vocali della sua parte; Du Locle e i librettisti tentarono di convincere l’autore a modificare alcune scene o addirittura ad effettuare dei tagli. Cercarono inoltre di limitare il realismo dell’esecuzione dei cantanti, poiché temevano che il pubblico ne sarebbe stato scioccato. Bizet non si fece influenzare dalle pressioni che volevano censurare il suo lavoro e apportò delle modifiche a Carmen unicamente secondo il proprio giudizio.

Carmen 2003 atto I - Regia di Franco ZeffirelliArrivò il giorno della prima e il destino volle che quella mattina Bizet fosse nominato Cavaliere della Legion d’onore. La sera Carmen andò in scena con un esito disastroso. Pur guadagnando lentamente un maggior numero di spettatori nelle repliche successive, non ottenne i riconoscimenti attesi dal suo autore. Egli non avrebbe certo potuto immaginare che nell’autunno 1875, a Vienna, la sua opera sarebbe divenuta un successo mondiale. Per quell’edizione Ernest Giraud, da sempre amico di Bizet, compose la musica per i recitativi che nella versione originale erano parlati: Carmen divenne così un grand-opéra, e come tale viene applaudita oggi.

Visto il crescente entusiasmo per un’opera che solo qualche anno prima era stata ignorata perché ritenuta immorale, nel 1883 il capolavoro di Bizet tornò nel teatro dove era nata. Ormai la strada per la sua rivalutazione era spianata. Carmen si è conquistata il successo che a Bizet era stato negato, e oggi è applaudita nei maggiori teatri di tutto il mondo. 

______________________

Fonte: http://www.arena.it/it-IT/spettacolo.html?idPerformance=1026

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

busdon-09 wendygall-07 wendygall-01 pugh-01 05 08 galleria20 murphy-25 mis4big-1 sac_03 heater s8 p5 holy_wood_08 cor12 sir-18 busdon-02 bra-big-04 acau-gal-16 acau-gal-14 acau-gal-04 bon_sculture_02 bon_03 014 th-52 th-28 viv-28 mar-29 mar-21 sir-37
Privacy Policy Cookie Policy