// stai leggendo...

Palcoscenico

88° Festival lirico dell’Arena di Verona | Madama Butterfly

Madama Butterfly - 2010 | Atto I - Madama Butterfly (Hui He)Seconda opera in cartellone, se si esclude l’onnipresente Aida (sempre più uguale a se stessa), Madama Butterfly, fonte di tanto dolore per Puccini, costretto a scappare dalla Scala di Milano in occasione della prima assoluta di questa opera orientaleggiante. Un giorno qualcuno dovrebbe prendersi la briga di spiegare il motivo per il quale un così importante numero di opere liriche che oggi rendono ancora spendibile il nome dell’Italia nel mondo, al momento della loro apparizione siano state cassate aspramente, non solo dai critici che si sa essere, appunto, critici per vocazione, ma da gran parte del pubblico pagante. Cosa non funzionò in “Un bel di vedremo” – una delle arie più incredibilmente sensuali dell’intero repertorio operistico italiano – o nella voce della bellissima sua prima interprete, Rosina Storchio, amante di Toscanini e tra i primi grandi soprano del novecento.

Ad ogni modo, tornando ai giorni nostri, la Butterfly a cui abbiamo assistito nella irripetibile cornice dell’Anfiteatro scaligero, segna il trionfo nudo e crudo del realismo più spinto, che si esprime in una sontuosa parata di chimoni “multicolor” e, sparse sulla scena, figurine giapponesi, per un trionfo totale di umanità orientale. Emi Wada firma i costumi della Butterfly così come nella Turandot e, si sa, Wada è un giapponese tutto tondo, capace di vincere uno strameritato Oscar per i costumi di uno dei più convincenti affreschi visivi di Akira Kurosawa, ovvero quel docu-film, “Ran”, che tanto assomigliava a un Macbeth in chiave orientale.

Il colpo di scena, ormai marchio di fabbrica del regista toscano, arriva quando con un complesso gioco di macchine di scena, appare la casa di Cio-cio-san, interpretata da una habituè dell’Arena. Stiamo parlando di Hui He, sicuramente abile nel fraseggio e capace di emissioni salde e convincenti, ma decisamente mediocre dal punto di vista scenico e interpretativo, come un poco tutti gli interpreti orientali in genere. Il Pinkerton di Carlo Ventre non desta alcun tipo di sussulto nel cuore dello spettatore, assolve alla sua funzione dal punto di vista vocale, mancando di restituire la trasformazione profonda di un personaggio che passa dalla vanità irriverente al rimorso per avere sedotto e abbandonato una giovane geisha della città di Nagasaki.

Madama Butterfly - 2010 | Atto II - Sharples (Gabriele Viviani)

Il mezzosoprano georgiano Anita Rachelishvili non ha ancora un profilo sulla nota enciclopedia online Wikipedia, ma questa lacuna sarà colmata ben presto, perché stiamo parlando di una delle più importanti promesse della lirica mondiale. Lanciata dalla Scuola del Teatro alla Scala di Milano, il giovanissimo mezzosoprano georgiano (che da come l’impressione di potersi cimentare pure in partiture più elevate), debutta l’anno scorso in Carmen e, attesissima, si presenta per la sua prima “outdoor” nell’anfiteatro veronese, dove Toscanini suggeriva di giocare a bocce, piuttosto che cantare. Anita sembra in piena forma sia dal punto di vista vocale sia da quello estetico, che in era di televisioni e contratti pubblicitari non guasta affatto. Al suo fianco troviamo un Don Josè interpretato da Marcello Alvarez che quando è al suo meglio ha la capacità di farti venire i brividi, come in effetti a molti è capitato l’altra sera. Anita ha una voce morbida e perfettamente appoggiata, nonostante la sua giovane età, capace di acuti ben al di sopra di quanto viene normalmente richiesto ai mezzosoprani, inoltre, si muove sul palco in modo talmente sensuale ed estroso da indurre lo spettatore a valicare le barriere che lo dividono dal palco. Alvarez paga una certa discontinuità, ma regala momenti ineguagliabili, per via di qualità vocali che oggi non si sentono facilmente in giro. In particolare, il duetto con Micaela “ La fleur que tu m’avais jetée” scalda quella metà del pubblico femminile emotivamente indifferente alle avvenenze della bella georgiana. Silvia Della Benetta è una Micaela, come dicono i saggi, “da rivedere”, nel senso che pare dotata di ben altri mezzi rispetto a quanto mostrato. Il toreador Escamillo ha la voce di Mark S. Doss, ma non certo la verve necessaria per interpretare un personaggio che necessariamente deve esprimere una grande varietà ed estensione vocale, decisamente lacunosa in Doss. Regolari gli altri interpreti.

Madama Butterfly - 2010 | Atto I - Madama Butterfly (Hui He) F.B. Pinkerton (Carlo Ventre)

Quello che si rileva è un inspiegabile calo di pubblico in occasione della prima della Carmen di Bizet: opera lirica di maggior impatto dal punto di vista ludico, ma poco e male apprezzata dal pubblico italiano e in particolar modo veronese. Ridotto è anche l’apparato scenografico, rispetto all’anno scorso, almeno ciò appare a prima vista. Collaudatissimo allestimento, che da ben quindici anni gira il mondo, la Carmen di Zeffirelli ha riscosso tanti consensi quanto critiche, per via dei suoi costumi fastosissimi curati da Anna Anni e a proposito delle coreografie pirotecniche del bolzanino-madrileno El Camborio, collaboratore storico di Zeffirelli regista teatrale e cinematografico. “Last but not least”, come dicono gli inglesi, menzione speciale per l’affascinante direttore bulgaro Julian Kovatchev, ovvero ultimo direttore d’orchestra premiato personalmente dal maestro Herbert von Karajan in occasione dell’ultimo omonimo concorso da lui stesso diretto. La sua direzione è limpida e capace di posare l’accento nei momenti di maggiore espressività dell’opera. Le due celeberrime arie “Et tu lui diras que sa mère” e  “Je dis que rien m’épouvante” scatenano gli applausi della folla, che sembra accorgersi della bravura di questa stella mondiale della musica classica.

Un dramma orientaleGiacomo Puccini 1858-1924

Nell’estate del 1900 Puccini aveva assistito a Londra alla rappresentazione in un unico atto della Madama Butterfly dell’americano David Belasco, a sua volta ispirato al breve racconto omonimo di John Luther Long. Affascinato dalla triste vicenda umana della protagonista e dall’ambientazione esotica nell’estremo Oriente, in voga negli ambienti letterari e teatrali del XIX secolo, Puccini, già reduce dal trionfale successo della Tosca, iniziò la composizione della Butterfly nel 1901 e affidò la stesura del libretto a Luigi Illica e Giuseppe Giacosa

Il Giappone, terra di incanti e di misteri, e il fascino dell’Oriente cominciavano in questi anni ad influenzare la cultura europea, soprattutto nei salotti dell’alta borghesia e negli ambienti artistici. La cornice orientale e gli impulsi culturali esterni influenzarono radicalmente i gusti di Puccini, il quale compì un laborioso lavoro di ricerca e documentazione sulle musiche e strumenti giapponesi prima di accingersi alla composizione. Per la recitazione, Puccini seguì i preziosi consigli della famosa attrice teatrale Sada Jacco, mentre per le scene e l’ambientazione si fece guidare dalla moglie dell’allora ambasciatore giapponese in Italia.

Nel 1902 venne avviata l’orchestrazione del primo atto, ma nel febbraio del 1903 la composizione fu interrotta a causa di un incidente automobilistico che obbligò l’autore ad una lunga e dolorosa convalescenza. Solo dopo numerose pause e rifacimenti la Madama Butterfly venne completata, nella versione in due atti auspicata da Puccini, nel dicembre del 1903.

La prima rappresentazione avvenne il 17 febbraio 1904, con grande attesa di tutti, al Teatro alla Scala a Milano. Fu un totale insuccesso, definito dallo stesso Puccini “un vero linciaggio”. La clamorosa caduta della Butterfly, portò all’interruzione immediata delle rappresentazioni e a una serie di tagli radicali e revisioni, che resero l’opera più proporzionata e alleggerita. Le maggiori modifiche vennero fatte sul primo atto mentre il secondo, eccessivamente lungo, venne suddiviso negli attuali secondo e terzo atto. Puccini riportò così la stesura all’originaria concezione dei tre atti ed è in tale versione che oggi l’opera si rappresenta.

A distanza di poco più di tre mesi, il 28 maggio 1904 la nuova Madama Butterfly venne rappresentata al Teatro Grande di Brescia, e questa volta fu un enorme successo. Sebbene molto vicina alla versione che si ascolta oggi sulle scene, l’opera subì ancora qualche modifica da parte di Puccini, il quale ritornò più volte sullo spartito a distanza di tempo. Si dice che ne esistano ben quattro diverse edizioni a stampa.

______________________

Fonte: http://www.arena.it/it-IT/spettacolo.html?idPerformance=1036

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

lor-8-big 16 09 vivi-03 16 12 08 04 murphy-21 pm-14 pm-11 p12 holy_wood_18 cammello1 lortv-02 pas-11 cip-03 n cas-11 05 e petkovsek_22 m thole-01 28_pm 23 th-75 viv-03 sir-26 sir-23
Privacy Policy Cookie Policy