// stai leggendo...

Scrittura

Dall’idea alla “creatura”. Il cinema secondo Sidney Lumet

"Fare un Film" - Sidney Lumet
Autore: Sidney Lumet
Titolo italiano: Fare un Film
Titolo originale: Making Movies
Traduzione: Cesare Petrillo
Prefazione: Ethan Hawke
ISBN: 978-88-7521-268-1
Anno di pubblicazione: luglio 2010
Pagine: 260
Editore: minimum fax

Sidney Lumet non è sicuramente annoverabile tra i più grandi registi della storia del cinema, diciamo che sta un gradino sotto gente del calibro di Alfred Hitchcock, Akira Kurosawa, Orson Welles o Stanley Kubrick. Ad ogni modo, ben pochi suoi colleghi possono vantare la direzione consecutiva di quattro capolavori come Serpico (1973), Assassinio sull’Orient-Express (1974), Quel pomeriggio di un giorno da cani (1975) e Quinto potere (1976). Nel giro di quattro anni Lumet si è ritagliato a pieno titolo il suo posto nella storia del cinema e un Oscar alla carriera nel 2005.

Sidney LumetFare un film, scritto direttamente da Lumet, è un lungo e articolato diario di bordo su come il regista di Filadelfia lavorava, ovvero su come sia possibile coordinare tutte le variabili che intervengono nel corso della realizzazione di un lungometraggio. Lumet avverte subito che quel lungo processo che parte con la difficile scelta di un soggetto, il reperimento dei fondi di produzione, la realizzazione e il complesso lavoro di post-produzione e distribuzione è qualcosa influenzato da troppi fattori per poterne scrivere un manuale in senso stretto. Per questo motivo, Lumet dedica a ogni fase della lavorazione di un film una sezione apposita, senza cedere alla tentazione di fare dell’inutile gossip sul suo lavoro.

Il libro è diviso in quattordici, agili capitoli che spaziano da considerazioni sulle ragioni per cui Lumet accettava o meno una sceneggiatura alla complessa fase di distribuzione nelle sale, passando per il ruolo degli attori nell’economia generale di un film, il lavoro giornaliero, la scelta delle musiche, il montaggio. Non mancano affatto, in questa brillante autobiografia artistica, riferimenti alle problematiche specifiche di questo mondo abitato da produttori e finanziatori che poco o male s’intendono di macchine da presa, scenografie e costumi. Lumet descrive quell’universo di operatori che ruotano attorno alla “creatura”, ovvero la prima copia di un film.

Sicuramente un libro da leggere tutto d’un fiato, perché è una delle più lucide testimonianze sul mestiere del regista da parte di un importante cineasta americano, con un’estetica e una raffinatezza che lo avvicinano molto più al nostro cinema degli anni Settanta, piuttosto che alle produzioni hollywoodiane.

Sidney Lumet, front center, in the editing room for Network (1976), with, from left, screenwriter Paddy Chayefsky, producer Howard Gottfried and editor Alan Heim. Photo courtesy of Alan Heim.

Fare un film

Il regista ha moltissimo potere. Ma i risultati sono migliori quando non lo deve usare.

Sidney Lumet

Sidney Lumet è stato un protagonista indiscusso della storia del cinema americano del secondo Novecento, con un Oscar alla carriera e oltre quaranta film, alcuni indimenticabili.
Il regista di SerpicoQuinto potere accompagna il lettore in un’appassionante analisi di ogni aspetto della preparazione di un film, dalla pre alla postproduzione, passando per la scenografia e i costumi, le riprese e il montaggio, la scelta della colonna sonora, le luci e la distribuzione, fino all’attesissima uscita in sala, raccontando così – con lo stile avvincente che caratterizza anche la sua regia – l’emozionante trasformazione di una semplice idea in un film.
Cinquant’anni di esperienza condensati in un libro che è innanzitutto una preziosa lezione di cinema per studiosi e appassionati, ma anche un divertente excursus nella vita sul set, un’occasione per sbirciare dietro le quinte e scoprire tutto ciò che vuol dire, nella teoria come nella pratica, «fare un film».
Questa nuova edizione italiana comprende un’esclusiva prefazione di Ethan Hawke, l’attore protagonista di Giovani, carini e disoccupatiTraining Day che ha lavorato con Lumet in Onora il padre e la madre.

_______________

Fonte: http://www.minimumfax.com/libri/scheda_libro/470

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Casomai un’immagine

pas-07 mar-08 mar-41 mar-43 pck_07_cervi_big 14 14_pm 22_pm kubrick-28 kubrick-31 thole-07 petkovsek_11 001 008 016 malleus_08 mccarroll11 20 p12 Otrok01 murphy-20 galleria10 18 vivi-07 Hajnal Németh / Padiglione Ungheria Francisco Bassim / Padiglione Venezuela Alice Woman 1 cornell-33 Sinfonia 9 Allegro ma non troppo, 2011 (particolare dell'installazione) A. Guerzoni
Privacy Policy Cookie Policy