// stai leggendo...

Cinema

Alle radici dell’Essere. The tree of life

Mentre scorrono, sullo schermo, ampie vedute di una natura millenaria, frondosa e veneranda, sovrastate dalla voice over auratica di uno o più dei personaggi, identificare Terrence Malick e il suo stile inconfondibile, maturato nei cinque film diretti dal 1973 a oggi, è quasi un colpo d’occhio. Certo, seguire poi il regista lungo il filo – ammesso che un filo sia rintracciabile – della riflessione filosofica che attraversa la copiosità pantagruelica delle immagini, in quest’ultimo film, The tree of life, Palma d’Oro al recente Festival di Cannes, come nei precedenti, è un’altra faccenda.

The tree of life

Frutto del lavoro intenso di anni e di un montaggio estenuante che ha portato a escludere una fetta cospicua del girato – e in ritardo, di conseguenza, rispetto agli appuntamenti festivalieri ufficiosamente concordati nelle ultime stagioni – The tree of life è ora, finalmente, visibile. Rimane assodato che un’opera simile non può essere vista soltanto, ma va meditata. Le spetta un livello di approfondimento che nessuna recensione, anche la più estesa, può garantirle.

Basterebbe l’epigrafe tratta da Giobbe, uno dei più struggenti libri veterotestamentari, per offrire un saggio dell’opera, e incanalare il critico verso un’interpretazione incentrata sulla sofferenza dei giusti e sull’apparente indifferenza di Dio. Ma un’interpretazione simile sarebbe irrimediabilmente parziale, perché, se da un lato è indubbio che il regista statunitense, autore come sempre anche della sceneggiatura, sviluppi il suo potente poema filmico intorno agli spasmi del dolore insanabile di una madre che ha perduto due dei suoi figli, e del figlio sopravvissuto ormai adulto e abitato da un male lacerante, The tree of life non comprime la propria ambizione in un unico contenitore.

Il dolore attira domande che si concatenano in pensieri spurii, tesi a una verità lubrica e sfuggente. Interrogativi strazianti e spudorati sul significato ultimo dello stare al mondo, sul mistero della vita, sullo scandalo della morte, sulle forze che trainano l’esistenza – la Grazia, indifferente a qualsiasi torto l’uomo possa perpetrare, o la Natura, votata solo alla soddisfazione di se stessa? – in un crescendo spirituale e immaginifico che trascende il piano ontogenetico per guadagnare una prospettiva cosmica, dalla quale scrutare il mondo, le sue leggi indifferenti alla presenza umana, l’origine dei fenomeni biologici.

The tree of life

Malick esige molto dal cinema e dallo spettatore. Non teme di volare alto, dimostrando – ostentando quasi – una fede nella settima arte e nella sua grandezza restia a qualsiasi compromesso con la volgare mediocrità del piccolo schermo (che sappiamo bene averci colonizzati). E questa “storia” (virgolette d’obbligo, dato il carattere fondamentalmente a-narrativo del film) lo conferma. Al centro ci sono la provincia americana degli anni Cinquanta e una famiglia media, gli O’Brien: una madre amorevole (l’eterea Jessica Chastain, eccezionale), un padre controverso, tirannico ma non privo di slanci affettivi (un Brad Pitt, anche produttore, alla sua migliore interpretazione) e tre bambini. Ma c’è anche un uomo adulto, Jack (Sean Penn), mai riemerso dalla relazione conflittuale con quel padre autoritario né dalle disgrazie abbattutesi sulla famiglia. Le voci della madre e di Jack si alternano, guidate da un montaggio frammentario che riflette, meglio di qualsiasi didascalia, lo smarrimento e l’incompiutezza di personaggi fragili che faticano, come ogni essere umano posto dinanzi allo spettacolo soverchiante dell’ineluttabile, a raggiungere la presenza a se stessi. Voci che si domandano se esista una strada per la liberazione dal patimento provato.

Ma ecco che d’un tratto il montaggio rallenta, e la macchina da presa migra, lasciando le terre degli uomini per approdare a visioni della natura selvaggia o del cielo, forse i custodi di un segreto che a noi, ancora, sfugge.

The tree of lifeE se quel segreto fosse, in una parola, l’amore? Proprio mentre sta toccando il fondo, Jack ode, nei padiglioni della memoria, l’insegnamento che, un giorno, gli dispensò la madre: l’amore come unica via per la serenità e la pace interiore. È forse la spiaggia dell’amore quel litorale, pervaso da una luce candida – lode al direttore della fotografia Emmanuel Lubezki – in cui, alla fine, Jack ritrova sé bambino, e i fratelli, e la madre, e, a sorpresa, riabbraccia il padre temuto e odiato? Malick non offre risposte univoche, ragion per cui dobbiamo contentarci d’ipotizzare. Fuori discussione, tuttavia, è la grazia abbacinante di una sequenza che non lascia indifferenti nemmeno l’occhio più miope e i cuori coriacei.

Grazia che, purtroppo, non sempre Malick dà prova di possedere lungo i centosessantatre minuti del film, scivolando, a più riprese, in errori sui quali è difficile sorvolare, considerando la statura del cineasta. Se l’apparato di simboli e allegorie dispiegato, nella maggior parte dei casi, suggerisce una concezione elevata e – perché no? –  aulica dell’immagine, della quale abbiamo un grande bisogno, in altre scelte testimonia invece l’ingenuità di una dismisura autoreferenziale disarcionata da qualsiasi criterio che regga, dando l’idea di scene e di trovate letteralmente sfuggite di mano. Imperdonabile la comparsa dei dinosauri (peggiorativi, per giunta, nella loro rudimentalità, dell’estetica del film), a corredo della riflessione sul principio della vita animale. Troppo estese e ingombranti le “panoramiche” sulla galassia, quando s’intende alludere all’esistenza di un ordine sovradeterminato (i carrelli verticali sul cielo non bastavano?).

Malick sembra aver smarrito, già a partire dalla sua opera seconda, la misura inappuntabile del suo lungometraggio d’esordio, La rabbia giovane, che, nella ponderazione policletea con cui bilanciava l’immensità di una natura inesauribile e la miserabile bassezza dell’animale umano, rimane, probabilmente – non se ne abbiano a male gli adepti di Malick – la sua prova migliore. A connotare i tre film successivi (I giorni del cielo, La sottile linea rossa, The New World) sono stati una ricerca via via più sperimentale e un respiro sempre più ampio, che raggiungono il coronamento in The tree of life, ma lasciano anche intendere che la perfezione va ancora conquistata. O ritrovata.

Terrence Malick

Titolo: The tree of life

Regia, soggetto e sceneggiatura: Terrence Malick

Fotografia: Emmanuel Lubezki

Montaggio: Hank Corwin, Jay Rabinowitz, Daniel Rezende, Billy Weber

Musiche: Alexander Desplat

Produzione: Plan B Entertainment, River Road Entertainment

Distribuzione: 01 Distribuzione

Origine: Usa, 2011

Cast: Jessica Chastain, Brad Pitt, Sean Penn

Commenti

4 commenti a “Alle radici dell’Essere. The tree of life”

  1. Strepitoso!!! Assolutamente da non perdere!

    Di laura | 10 Giugno 2011, 22:47
  2. Sarà forse seccante fare una recensione alla recensione, ma questa l’ho trovata piuttosto superficiale. Concentrata unicamente sull’autoreferenzialità di paroloni da salottino “bene” della cinematografia e tralasciando completamente la poderosa chiave di volta filosofica che Malick si è prodigato di inserire ma che a voi deve essere sfuggita; peccato vi siete persi un bel film.

    Di B | 25 Dicembre 2012, 01:43
  3. A me questa pare una recensione equilibrata; con il giusto distacco…
    E’ vero che c’è comunque bisogno di film con questo respiro e questo stile.
    Io mi sono lasciata del tutto coinvolgere anche per l’altezza del tema; incantevoli gli insegnamenti su natura e grazia; mi ricordavano certe pagine altissime di
    “Imitazione di Cristo”.
    C’è una costante tensione spirituale, però a volte s avverte qualche limite e inessenzialità.
    E’ un film da vedere e il finale splendido
    lascia intimamente commossi. La frase più bella di Pitt: Ho umiliato lo splendore!
    Magnifica

    Di Paola | 16 Aprile 2014, 09:41
  4. Credo che il recensore avrebbe fatto meglio a regalarsi qualche ulteriore visione dell’opera, non solo per una migliore comprensione della stessa, ma anche per rendersi conto che muore solamente uno dei fratelli, e non due, come erroneamente riportato nella recensione.

    Di Andrea | 2 Febbraio 2016, 13:29

Rispondi a Paola

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

acau-gal-09 Skull n-2 2011 wendygall-11 16 06 murphy-28 Pr81 holy_wood_25 holy_wood_20 05-garcia tav1 cas-12 busdon-11 bra-big-03 bav-07 pas-10 h mccarroll01 005 petkovsek_09 ruz-03 kubrick-18 04 th-78 th-14 th-12 pck_24_cervi_big viv-32 mar-38 sir-37
Privacy Policy Cookie Policy