// stai leggendo...

Arte

Primavere indiane a Parigi

Tejal Shah “You Too Can Touch the Moon”, 2006

Il titolo dell’attuale esposizione al Centre Pompidou — Paris-Delhi-Bombay… — immerge già in una dimensione di viaggio, di incontro culturale, un tuffo in immaginari esotici, lontani ed invitanti. L’intento della mostra è quello di far scoprire al visitatore realtà e immaginari della democrazia più grande del mondo, oggi in piena espansione economica, culturale e artistica, attraverso interessanti percorsi di confronto tra gli sguardi di artisti contemporanei indiani e francesi. L’originalità dell’approccio sta appunto nelle diversità dei punti di vista, arricchita da una ricca programmazione di attività collaterali (conferenze, dibattiti, proiezioni di film, animazioni, spettacoli, danza, eccetera). I due terzi delle opere sono delle commissioni, al punto che nella grande maggioranza dei casi gli artisti francesi esposti hanno visitato l’India la prima volta per l’occasione. Questo incrocio di sguardi ha dato spazio ad un dialogo culturale inedito nell’istituzione culturale francese, che è stato nutrito e preparato da quattro anni di ricerche di politologi, sociologi, storici dell’arte e antropologi.

Le opere fotografano i cambiamenti di una realtà in pieno sviluppo: dalla politica all’urbanesimo, dal rapporto all’ecologia alla famiglia, dalla religione alla parità tra i sessi e al ruolo delle donne nella società, nella crescita economica e nello sviluppo culturale del paese. I curatori Sophie Duplaix e Fabrice Bousteau hanno scelto artisti tra i 30 e i 65 anni, con una predilezione per la generazione degli artisti nati negli anni ’60, la prima ad emergere sulla scena internazionale in seguito all’apertura dell’economia indiana all’inizio degli anni ’90.

Dayanita Singh “House of Love”, 2010

Il percorso visivo si snoda tra i meandri antropologici e sociali di un’intera civiltà intersecandosi con un lavoro sulle rappresentazioni, sui miti e sull’immaginario che caratterizzano l’India contemporanea.

L’obiettivo della mostra è di far conoscere una modernità — quella indiana — di cui spesso non abbiamo la misura, portando alla luce, attraverso il mezzo artistico, sguardi che, tra il locale e il globale, indagano i codici sociali attuali e i nuovi rapporti tra tradizione e modernità.

Shantamani “Le buste”, 2010Alla galleria parigina Albert Benamou (ottavo arrondissement, rue Penthièvre) si è invece scelto di esporre tre giovani artisti indiani sconosciuti all’Occidente: Lochan Upadhyay, Chandramohan e Shantamani. Indian spring è il titolo della mostra. Due uomini e una donna che hanno in comune gli studi alla prestigiosa Accademia di Belle Arti di Baroda, vera fucina di nuovi talenti nello stato più a ovest dell’India — il Gujarat — e diverse forme di impegno nel processo di superamento di un’idea astratta di India come un’affascinante ma sconosciuta “alterità generica”. Le opere esposte sono state commissionate dalle due curatrici dell’esposizione, Dominique Frétard e Anne Maniglier, che hanno scoperto e conosciuto storie e opere dei giovani creatori e costruito nel tempo un fruttuoso dialogo con loro.

I tre artisti lavorano con materiali di recupero portatori di un’identità culturale indiana (pezzi di sari, corde di plastica riciclate, eccetera) e la loro opera artistica interagisce con la società del luogo in cui vivono. Riflettono sulle gerarchie sociali, sulle identità di genere, sulle problematiche ecologiche, sui meccanismi repressivi dei partiti nazionalisti, costruendo — anche attraverso gesti di impegno sociale — significati e messaggi “globali” e un’idea di modernità nutrita da influenze culturali multiple. Nella loro produzione, indagano il loro ruolo di artisti in un’India oggi in crescita economica galoppante, scontrandosi a volte con un conservatorismo retrogrado, mettono in scena diversi rapporti ai luoghi e alle tradizioni e restituiscono uno sguardo innovativo sulle preoccupazioni, le critiche e le nuove proposte della giovane generazione di artisti indiani.

A cosa è dovuto un tale interesse della scena dell’arte parigina verso l’arte contemporanea indiana? Al di là delle differenze strutturali che caratterizzano i due luoghi espositivi, l’interesse comune sembra essere la riflessione artistica innovativa che delinea oggi per l’Occidente nuove idee di sviluppo.

Lochan Upadhyay, “Power of cloth”, 2009Gli impulsi dati dagli artisti esposti sono tra i più attuali oggi, non solo per l’“universalizzazione” e la condivisione globale dei problemi affrontati (sostenibilità dello sviluppo economico, modelli di democrazia, problematiche identitarie, ecologia) ma anche perché la vibrante avanguardia palpabile nelle opere di questi artisti sta nella capacità di saper esprimere un’apertura immaginativa a soluzioni creative che si trovano all’intersezione tra due culture.

Se il futuro dell’arte contemporanea sembra dirigersi deciso verso una sempre maggiore permeabilità culturale, che passa anche per il recupero di un impegno sociale locale, sono forse nati anche nuovi tessuti connettivi che stanno spostando gradualmente i centri del mondo dell’arte sempre più verso est?

Paris-Delhi-Bombay…

dal 25 maggio al 19 settembre 2011

Centre Pompidou, Galleria 1
http://www.centrepompidou.fr

Indian spring

28 aprile- 30 giugno 2011

Galerie Albert Benamou
24 rue de Penthèvre, 75008 Parigi
Tel: +33 (0) 145631221
www.benamou.net

Commenti

2 commenti a “Primavere indiane a Parigi”

  1. I every time spent my half an hour to read
    this web site’s posts everyday along with a cup of coffee.

    Di pornokizlar | 27 Aprile 2015, 14:22

Trackbacks/Pingbacks

  1. […] Primavere indiane a Parigi | Fucine Mute webmagazine Share var addthis_config = {"data_track_clickback":true}; Categoria: Arte e Cultura, India […]

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

24 Greenhouse jingler strip2 19 tsu-gal-big-06 galleria25 pm-40 pm-31 s20 wax tyc3 mezzanine1 cholmo1 busdon-05 31 pas-07 23 19 f e bis_II_01 bon_sculture_12 ruz-05 th-54 viv-29 viv-26 viv-21 mar-42 mar-12 sir-32
Privacy Policy Cookie Policy