// stai leggendo...

Omnia

Se non giochi al gioco non fare le regole

Referendum 12-13 giugno 2011: ACQUAIl fine settimana del 12 e 13 giugno i seggi saranno aperti e si potrà votare su quattro quesiti. Due riguarderanno la privatizzazione dei servizi idrici, uno il legittimo impedimento, uno il ritorno all’energia nucleare.
Se ne è parlato poco e se ne è parlato male, e sono state fatte scelte che potrebbero indebolire l’affluenza alle urne mettendo a rischio il quorum, quando il voto è per il cittadino un diritto e un dovere e dovrebbe, di conseguenza, essere incoraggiato in ogni caso, come espressione di civiltà. È essenzialmente per principio che andrò a votare e che vorrei che molti altri lo facessero. In un mondo in cui tutti hanno un blog e desiderano tanto ardentemente far sentire la propria voce, rinunciare al voto è una sciocchezza e un’incoerenza.

Non è per un generico e apocalittico timore “del nucleare” o per la superstiziosa paura di ammalarmi di cancro e/o generare una prole malata e deforme che andrò a votare. Ovviamente è anche per le conseguenze che tale scelta può avere sulla salute dell’ambiente e subito dopo delle persone, e quindi – come non viene mai ricordato – sulla spesa pubblica, che risparmierebbe sul costo del kilowatt, ma esborserebbe cifre faraoniche per far fronte a gravi situazioni sanitarie; prima ancora di questi timori, però, ciò che mi spinge a votare per fermare, almeno per un altro po’, il ritorno alla produzione di energia nucleare è, paradossalmente, il fatto che è altamente probabile che le paventate conseguenze non ricadano su di me. Possiamo chiamarlo “orizzonte di responsabilità” o, più semplicemente, principio dell’antico adagio “se non giochi al gioco non fare le regole”.

Fukushima

Ho fatto due conti. Ora ho trent’anni. Si prevede che le centrali possano essere operative in una ventina d’anni; facendo del qualunquismo su “come vanno le cose in Italia” posso sperare di compierne cinquantacinque prima che la produzione di scorie radioattive abbia inizio. Ammettendo e non concedendo che io abbia la fortuna di invecchiare, c’è da credere che nei primi anni della loro vita le centrali funzionino efficacemente e in (relativa) sicurezza, perciò è probabile che io non assista ad un disastro nucleare su suolo italiano (e in generale, anche la statistica, considerando che ho già visto Chernobyl e Fukushima, dovrebbe essere dalla mia parte). Resta il problema delle scorie, obietteranno i più attenti, ma voglio essere ottimista e credere che nei prossimi vent’anni si individuerà un sistema sicuro per lo smaltimento, che permetta di mettere in sicurezza anche quelle che oggi sono in attesa di smettere di nuocere presso le centrali non ancora del tutto smantellate. È dunque possibile che il problema delle malattie dovute alle radiazioni non mi coinvolga e proprio per questo non ho il diritto di decidere per altri. La democrazia – con tutti i suoi limiti – è un sistema che permette al popolo di esprimersi e prendere decisioni che riguardano lo svolgimento della vita pubblica. Ma una nazione non deve decidere per un’altra. Se decidiamo oggi di percorrere la strada del nucleare, non interpelliamo il popolo che abiterà l’Italia nuclearizzata e di fatto ne diventiamo il dittatore.

Angelino AlfanoAccanto all’imperativo morale, mi spingono a fermare il ritorno all’atomo anche delle più prosaiche perplessità, che nei dibattiti televisivi sono state sbrigativamente liquidate come le paure di chi – alla stregua dei primitivi spaventati dal flash delle prime macchine fotografiche viste – non ha competenza dell’argomento scientifico e non comprende i vantaggi di questa forma di energia. Infatti, non li comprendo. Non comprendo come i cittadini potranno risparmiare, se dovranno in qualche modo sostenere i costi della costruzione di nuove centrali e dell’ammodernamento di quelle esistenti (per il cui smantellamento, però, si è già speso e si spende).
Non comprendo, soprattutto, come possano risparmiare i cittadini di una nazione il cui sistema sanitario deve far fronte a crescenti casi di tumori.
Lo scorso giovedì, durante il programma televisivo Annozero, Chicco Testa – credo per rassicurare sui danni tutto sommato contenuti che un incidente nucleare potrebbe effettivamente comportare – riferiva che dei 4.000 bambini ammalatisi di cancro a seguito dell’esplosione della centrale di Chernobyl, solamente quindici non sono sopravvissuti. La sciagura in Unione Sovietica è accaduta venticinque anni fa. Le radiazioni permangono nell’ambiente per centinaia di anni e la radioattività rilevata intorno al sito ormai “sigillato” ha ancora livelli intollerabili. Ho il sospetto che i restanti non se la siano ancora cavata del tutto. Ho il sospetto, soprattutto, che per far sopravvivere, e magari in qualche caso anche guarire, 3985 individui malati di cancro, le loro famiglie e lo Stato stiano sostenendo costi per le cure piuttosto impegnativi. Poter risparmiare sulla bolletta per avere più soldi da spendere in medicine ha, a mio avviso, del perverso.

Vittime di Chernobyl dopo intervento chirurgico per rimozione cancro alla tiroide

Non comprendo come verranno gestite le scorie, se finora si sono trovate solo soluzioni provvisorie, e non comprendo come si possa decidere di avviarsi alla produzione di ulteriori scorie senza prima sapere come renderle inoffensive. Perché se sulla sicurezza delle centrali del futuro possiamo disquisire a non finire senza mai giungere alla verità che conosceranno solo i posteri, sulla pericolosità delle radiazioni qualche dato certo lo abbiamo, a meno che, naturalmente, non vogliamo pensare che i radiologi, che si nascondono dietro una parete di piombo ogni volta che fanno una lastra, non siano tutti dei pazzi paranoici e pure un po’ ignoranti.
Non comprendo come si possa pensare che la nostra sicurezza sia allo stesso modo a rischio ora che ci sono centrali nucleari nei paesi confinanti, perché se è vero che un incidente in Svizzera ci danneggerebbe quanto uno a Caorso, è anche vero che se proprio se fossi obbligata a giocare alla roulette russa, io non metterei un altro proiettile nel tamburo.Nel dubbio, allora, non capendo i vantaggi e non avendo ricevuto sufficienti rassicurazioni, il minimo mi pare soprassedere.

Combattere le malattie respiratorieAnche la salute è un diritto-dovere: significa che lo Stato mette a disposizione l’assistenza medica e che il cittadino, da parte sua, prima di curarsi deve adottare tutti gli accorgimenti per non ammalarsi. Per esempio deve lavarsi bene le mani prima di mangiare, vestirsi coerentemente con la stagione e il clima, evitare di esporsi ai contagi e, in generale, evitare situazioni che mettano a rischio la sua salute. Ne deriva che è tenuto a non esporsi a radiazioni nucleari, e un buon sistema è senz’altro quello di tenersi alla larga dalle centrali e dalle scorie che producono. Essendoci ancora qualche incertezza sulla possibilità di migrare su Saturno, evitare di riempire il territorio di centrali potrebbe essere una soluzione.

La generazione che ci ha preceduto non ha avuto la tracotanza di decidere per me e il livello attuale del progresso pare averle dato ragione e neppure oggi siamo in grado di sapere se al momento di accendere i reattori ci saranno le condizioni per farlo in reale sicurezza, e dovrebbe essere un gesto istintivo di conservazione della specie mettere in salvo i nostri successori da un pericolo più che potenziale.
Quando ero piccola e insistevo per ottenere qualcosa che non era il caso di concedermi, mia madre mi faceva passare la voglia di fare i capricci dicendomi, senza la minima indulgenza nella voce, che “non è che se mi fai una domanda venti volte la risposta cambia. Puoi pure chiedermelo cento volte: io ti dirò sempre di no”.
Non avrei mai creduto di dirlo, ma ora vorrei che l’Italia fosse gente fatta di gente come mia madre.

Quale futuro per i nostri figli?

 

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

32 joker3d pugh-04 34 23 galleria12 pm-20 pm-15 pm-01 Otrok37 s12 lor-5-big cas-15 cas-10 cas-06 pas-17 28 17 05 piccini_31 piccini_03 bis_II_04 bon_02 kubrick-31 03 th-33 pck_19_cervi_big pck_02_cervi_big mar-13 sir-39
Privacy Policy Cookie Policy