// stai leggendo...

Palcoscenico

Roberto Magro

Brocante: il circo itinerante del riciclo energetico

Ho conosciuto Roberto Magro grazie ad Elisa, che oltre ad essere mia cugina, nutrì una passione per la giocoleria e per il Théâtre Vivant fin da un’età più o meno ragionevole, suscitando l’incredulità di noi familiari quando indossava lunghi abiti sgargianti che si faceva confezionare dalla nonna, saliva sui trampoli e dall’alto svettava per le strade estive delle feste paesane. Ri-assennata, cominciò ad occuparsi dell’organizzazione di spettacoli teatrali, e, stancatasi del tourbillon dei contratti-contentino, ha rianimato i suoi agganci circensi e proprio col Magro vorrebbe curare le sorti e le tournée della compagnia Magda Clan. Qui però gli incroci hanno condotto me, perennemente indaffarata a non annoiarmi, a stanziarmi per un periodo imprecisato nella Val Colvera, pedemontana maniaghese, comune di Frisanco, luogo di provenienza del nostro Roberto. Intuisco quasi subito che sia una persona difficile da trovare: chi è molto impegnato tiene sempre il cellulare spento, poi richiama chi gli va, ma grazie al mio lasciapassare e alla sua amabile disponibilità, lo convinco a venirmi a trovare nel mio eremo infestato dai ghiri.
È mattina tardi e il monte Raut trattiene a fatica le nuvole che si addensano promettendo temporali, ci sediamo in terrazza sulle sedie sponsorizzate dall’Algida, posiziono il mio computer per registrare l’intervista ma provvidenzialmente annoto tutto nell’agendina. Difatti, grazie alla mia encomiabile preparazione professionale, perdo tutto perché mi si scarica la batteria. “Sono così maldestra”, dico imbarazzata, lui, con un sorriso sardonico, ma anche un po’ paterno, mi dà il benvenuto nel club dei fuori programma. Non chiamatelo direttore artistico, né freakettone, non coinvolgete parole antipatiche come “organizzazione” o “palinsesto”: Roberto è con fierezza un anarchico, un baluardo dell’auto gestione del patrimonio personale di ognuno, nel rispetto della libertà di ogni potenziale o esigenza.

Roberto Magro - fotografia di Michele Federico

Nell’epoca in cui “precario” è sinonimo di schiavismo e parassitismo, Magro ha scelto la strategia più semplice: scollarsi dal vischio dei retaggi culturali, dai bisogni di possedimenti, dai non-luoghi che hanno neutralizzato le nostre esistenze, e vivere serenamente tutti i luoghi. Ma quelli veri, perché sfruttando l’etimologia di una lingua che è cara ad entrambi, Roberto non potrebbe essere definito altro che réalisateur, letteralmente che “rende tangibile”, “attua praticamente”. Con la lungimiranza vorace degli scavezzacollo, lascia gli studi di psicologia a Padova e ricorda che quelli furono gli ultimi anni in cui pagò un affitto. Da lì le tracce si confondono: dall’Europa al Sud America, Roberto ha creato, prodotto e intessuto una rete di amici che ha condiviso il suo visionario quanto ramingo stile di vita. Compagni di esperienze che hanno soprattutto partecipato con entusiasmo ai suoi progetti, nati dal sodalizio della stessa passione. Non ultima la vallata in cui è nato e cresciuto, dove, nel 2002, in forma ancora embrionale, nasceva Brocante, il festival itinerante di circo contemporaneo. Ora si festeggiano nove anni di vita, la settimana dal 25 al 29 luglio animerà la Val Colvera di fiabesche acrobazie.

Valentina Avoledo (VA): Come nasce l’idea e perché hai scelto Frisanco?

Roberto Magro (RM): È nato tutto come un invito rivolto ai miei colleghi e amici a venire in Val Colvera per creare uno spettacolo che fosse per i locali. Non avevo in mente nulla che fosse riassumibile in un cartellone, né avevo pensato a locandine, pubblicità, volantinaggio, sovvenzioni e tutto questo genere di impedimenti che avrebbe compromesso la spontaneità dell’iniziativa. Volevo che la gente del posto si divertisse con i nostri spettacoli, che non sarebbero stati possibili se i paesani stessi non avessero fornito ciò di cui disponevano: non avremmo mai montato il trapezio se non ci avessero concesso l’uso di una determinata terrazza; il signor Primo, di Borgo Menis, ogni anno falcia il prato di casa sua proprio per permettere a noi di usarlo. Una sera dovemmo interrompere il montaggio di un attrezzo perché si era rotto un martello: trovammo quel martello riparato la mattina dopo, riposto dove l’avevamo lasciato. Quando arrivammo, nel 2002, la compagnia era composta solo da otto elementi, per lo più francesi e belgi che si stupirono di come fosse stato facile coinvolgere la gente e creare una festa in cui tutti si sentivano di aver dato il loro contributo.

Roberto Magro - fotografia di Michele Federico

VA: Nonostante per definizione la realtà montana sia piuttosto chiusa.

RM: Quell’anno chiamai il sindaco, con cui ho sempre avuto un rapporto molto disteso, e gli proposi l’iniziativa: mi diede a disposizione le piazze del comune, un’area per i camion e il campeggio ma disse subito che non c’erano soldi. Io precisai che non mi interessava il profitto, volevo uno spazio tranquillo in cui poter praticamente “esercitare”, ma volevo anche regalare qualcosa di autentico alla gente della mia valle. E soprattutto nelle prime edizioni, ancor prima che nascesse l’associazione Brocante, ebbi da subito l’impressione che i miei concittadini, contrariamente a quanto pensassi, hanno veramente considerazione per l’artista, portano rispetto per il duro lavoro che sta dietro alle abilità tecniche e creative.

VA: E cosa è cambiato dal 2002?

RM: Da allora la stima dei locali non è sicuramente mutata, come il contributo economico da parte del Comune per coprire i costi di spesa. Io avrei voluto che rimanesse sempre così, perché era una scusa per mettere alla prova gli artisti, decentrarli dai loro appuntamenti affollati, dai teatri, dai palcoscenico. Poi di anno in anno ha cominciato a spargersi la voce tanto che ci raggiunse un ballerino notissimo, di cui parlava tutta Parigi, quando nessuno degli spettatori prestò particolare attenzione alla sua esibizione, fu come se l’incognita di non essere nessuno lo aiutasse a rivalutare se stesso, senza le sbrodolature connesse alla fama e al successo. Per questo volevo che il festival rimanesse piccolo, perché l’ansia di andare in scena è come se corrodesse il rapporto naturale che si potrebbe creare tra artista e l’abitante: la compartecipazione fa in modo che il paesano stesso sia attore alla pari. In concreto: lo spettacolo varia in base alla presa di corrente che mi fornisce una casa, quindi c’è uno scambio equo, come il baratto.

VA: Come si vive con le radici mobili?

RM: C’è sicuramente uno scoglio sociale da superare, sembra che non sia concepibile un vita che non sia scandita dalla ricerca di stabilità, certezze, terra ferma. A me piace pensare che non saprò bene cosa farò domani, né dove mi troverò. Poi è vero che se non fossi attorniato da persone rigorose che sopperiscono il mio traballante senso organizzativo, probabilmente mi sfuggirebbero dei passaggi decisivi. Però è proprio questo che volevo evitare agli albori del festival, mi secca dovermi misurare con la Siae, i permessi e le trafile burocratiche che si palesano quando una manifestazione comincia ad ingrandirsi. Ed è un po’ anche il catalizzatore della vita sicuramente fuori dagli schemi che ho deciso di vivere: non voglio accumulare scartoffie, materiale inutile, sono per la semplificazione dei processi e per l’umanizzazione delle relazioni.

Roberto Magro - fotografia di Michele Federico

VA: Ammiro il coraggio di quanti si lasciano alle spalle il superfluo, per aderire alle situazioni più diverse, impermeabili a pregiudizi, stereotipi e retaggi. Ma tutto ciò non è, a volte, davvero faticoso?

RM: Per niente, sapessi quante persone ho conosciuto che sono riuscite a sganciarsi da ciò che le costringeva a radicarsi. E sono migliorate soprattutto nei confronti della propria coscienza, perché è come se si fosse espiata. In fondo è necessario prendersi il rischio di vivere, il difficile è farlo capire alle persone che ti stanno vicino. Si è occupato di questo stile di vita anche il nostro sociologo Michele Federico, che ci ha seguito e ha documentato il nostro “neonomadismo”.

VA: Però c’è da dire che sei comunque riuscito e realizzato nel lavoro che fai, sei il direttore artistico della Scuola di Circo di Torino (FLIC), sei chiamato a dirigere spettacoli un po’ in tutto il mondo. Non sempre va così, soprattutto per le ambizioni artistiche.

RM: Credo che se si ha veramente intenzione di raggiungere il proprio scopo e ci si crede con ottimismo, la prima cosa da fare è evitare le distrazioni e i deragliamenti che ci allontanano da quella vocazione: alla determinazione bisogna aggiungere l’applicazione e la costanza, eliminando tuttavia quei bisogni indotti e apparenti, e percorrendo quindi il primo passo per vedere oltre. Quando insegno alla Flic mi preme trasmettere ai miei allievi che il ritorno economico non deve assolutamente essere il fine dell’esperienza.

VA: Tornando al festival, si dice che sarà l’ultimo anno, per lo meno in Val Colvera.

RM: In Italia non ci sono molti festival di circo contemporaneo e sicuramente Brocante ha un’importanza significativa, però man mano che l’interesse si amplifica viene meno l’interscambio artista-abitante di cui parlavo prima. D’altronde Brocante deriva dalla parola “riciclo” quindi per me si tratta letteralmente di un riciclo energetico. Il prossimo anno porteremo in scena un’altra idea e magari in un posto diverso. Se ottenessimo dei finanziamenti regionali, per esempio, avremmo altri vincoli e io voglio ancora che le signore del paese preparino per noi la torta come segno di riconoscenza, è proprio lo spirito della festa che non va danneggiato. Il senso della gratuità è fondamentale.

Roberto Magro - fotografia di Michele Federico

VA: Nella considerazione che si ha del circo contemporaneo c’è uno scarto tangibile tra l’Italia e oltreconfine?

RM: In Italia è sicuramente da poco che il circo è diventato un concetto svincolato da tendone, animali e domatori, nel resto d’Europa c’è più sensibilità verso le nuove avanguardie artistiche e quindi anche più richiesta di quel tipo di spettacolo, questo naturalmente non agevola l’ideazione di certi festival, come Brocante, pensati con l’intento di rimanere sotterranei.

VA: Da dove provengono quest’anno gli ospiti del festival?

RM: Oltre gli allievi della FLIC, che si metteranno alla prova con un “tirocinio” sul campo, ospiteremo artisti da tutta Europa e persino dal Cile. Purtroppo non ci saranno artisti albanesi, che a mio parere sono i più preparati del nostro vecchio e piccolo continente. L’Albania ha saputo imparare dalla Cina e dalla Russia, proprio l’ex URSS fondò la prima scuola di circo nel 1912.

VA: La scelta di evitare ogni forma pubblicitaria è uno stratagemma per alimentare le aspettative.

RM: Sì, riproporremo a grandi linee lo schema strutturale dell’ultima edizione. Laboratori fin dal mattino, attività e giocoleria per bambini – ho scoperto che alcuni di loro non hanno mai smesso di allenarsi dall’anno scorso –, corsi, conferenze, esibizioni e spettacoli a tema che cambiano secondo le giornate e i luoghi. È un festival itinerante, è come se spostassimo il centro di residenza artistica. È di certo un banco di prova, gli artisti devono spesso destreggiarsi nell’improvvisazione, ma ognuno è libero di fare come crede, non c’è alcuno spettro valutativo, nessun ruolo impostato, se un artista anziché esibirsi vuole occuparsi della cucina quello sarà il palco su cui si misurerà durante cinque giorni. Poi è l’occasione per confrontarci anche tra di noi sulla drammaturgia, sulla scrittura circense ma anche sui temi più disparati in quelle tipiche cene che vanno avanti fino alle tre.

Roberto Magro

Roberto MagroParallelamente agli studi di psicologia, Roberto inizia la sua carriera di attore con le marionette ed il teatro ragazzi. Scoperta la passione per il clown frequenta diversi corsi tra i quali l’Accademia di Commedia dell’Arte (Scuola Sperimentale dell’Attore…).
Insieme al fratello Fabio (ora prete) crea la coppia di clown Paco e Lucio con la quale si esibisce in più di 330 repliche, alternando partecipazioni televisive a spettacoli di strada e nei teatri per ragazzi.
Dal 1996 al 1998 frequenta l’Ecole National du Cirque Annie Fratellini ed insieme al suo partner Françosi Juliot nel 1999 nel 1999 si unisce alla compagnia francese di circo contemporaneo “Les Oiseaux Fous” con la quale parteciperà a tre spettacoli come clown specializzato nella fune aerea (tournée in Scandinavia, Francia e Belgio).
Nel 2002 a Bruxelles, sempre assieme a François crea la compagnia di ricerca “Rital Brocante” in collaborazione con i danzatori della compagnia Rosas e musicisti.
Nel 2005 diventa direttore artistico ed insegnante di attore di circo presso la Scuola d’Arti Circensi Flic di Torino. Sempre nel 2005 firma la sua prima regia circense con la compagnia francese “Albatross” (“Monteau de Vision”).
Da allora sono più di 15 le regie circensi divise tra compagnie di circo progessionali e scuole di circo (Flic di Torino, Rogelio Riveo di Barcellona, Esac di Bruxelles, Crescer e Viver di Rio de Janeiro).
Molto intensa è anche la sua attività laboratoriale nelle scuole di circo, presso le compagnie e presso diversi centri di residenza in Europa e Sud America.
Dirige inoltre l’apertura dei giochi europei di ginnastica ritmica (Torino 2010) e coreografa diversi eventi (l’Opera Federico Secondo, Notte Bianca di Roma…)
Dal 2006 collabora come drammaturgo presso diverse compagnie di danza contemporanea (Enclave Dance Company, Les SlovaKs Dance Collective, Kike Peon Centro Coreografico Gallego, Budapest Dance Festival) e dal 2007 dirige l’atelier di creazione presso Deltebre Dança.
Dal 2007 dirige il Festival di Circo Contemporaneo della Valcolvera (Italia).
Da sempre impegnato nel sociale come clown e formatore, continua a condividere questa sua passione con bambini, circensi, ballerini, formatori, in Kosovo, Burkina Faso, Capo Verde, Argentina, Brasile, ecc.

La Compagnia

Compagnia MAGDA CLANCompagnia di circo contemporaneo, il MAGDA CLAN nasce dall’incontro tra sei giovani e talentuosi artisti di circo ed un regista.
Alessandro, Giulio, Davide, Daniele, Erika e Giorgio: condividono la comune formazione alla Scuola di Circo Flic di Torino, luogo in cui si incontrano e si conoscono e iniziano la propria formazione artistica sotto la direzione di Roberto Magro, Direttore Artistico della Scuola.
Terminata l’esperienza torinese, ciascuno di loro decide di proseguire in maniera autonoma la propria formazione professionale: alcuni frequentano l’Ecole Superieure des Arts du Cirque di Bruxelles, altri lavorano con compagnie e registi affermati sia nel mondo del circo che della danza (come Giorgio Barberio Corsetti, Enclave Dance Company diretta da Roberto Olivan, Sowilo…).
A riunirli ora è una visione comune del circo contemporaneo, l’esigenza di creare in Italia una compagnia completamente composta da artisti italiani, ma che sia in grado di diffondere una filosofia circense fin’ora in parte trascurata.
“Ciò che unisce il MagdaClan è la convinzione che il circo contemporaneo sia altro da un’idea contemporanea di circo, non si tratta di ri-attualizzare il circo tradizionale; il circo contemporaneo nasce sì dalla tradizione, dal rigore del gesto e della tecnica, ma spalanca il suo sguardo al di fuori di essa. Ciò in cui crediamo è che il circo oggi debba aprire la mente a tutto ciò che è altro da sé.”
Ecco perché Giorgio, Alessandro, Giulio, Davide, Daniele, Erika e Roberto hanno deciso di diventare un clan, comprare il proprio chapiteaux e creare il loro primo spettacolo che vedrà la luce nel 2012. 

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Casomai un’immagine

tyc rbg Opium 2005 36 11 09 wendygall-09 vivi-09 tsu-gal-big-05 sla-gal-5 galleria-02 murphy-10 Rainbow640 holy_wood_16 lor-7-big cip-02 sir-37 24 piccini_13 bon_sculture_16 bon_06 009 petkovsek_17 kubrick-45 14_pm 24 09 03 00 pck_10_cervi_big viv-08
Privacy Policy Cookie Policy