// stai leggendo...

Palcoscenico

Violetta nella “cornice” dell’Arena

In gran parte delle opere liriche di successo, la sorte della protagonista femminile si conclude con la morte, per una “colpa” di tipo sessuale (Lucia, Norma, Carmen, solo per citare le più celebri) oppure per una scelta consapevole e drammatica (Aida e Tosca, che decidono di raggiungere nella morte il loro amanti). In altre opere, ad esempio La Traviata e La Bohème, le protagoniste finiscono di viverea causa di una malattia. La donna affascinante, particolarmente trasgressiva e capace di profondi pentimenti, fino al punto di scomparire per morte violenta, è ricorrente tanto nella lirica ottocentesca quanto nella letteratura. Basti pensare alle sorti di Madame Bovary o Anna Karenina. Tutte queste figure femminili sono accomunate da una caratteristica che al giorno d’oggi può far forse sorridere, ma che in quell’epoca solleticava e non poco gli istinti sessuali dei galantuomini che affollavano i teatri più per passare il tempo che per vera passione. Sotto testi letterari o libretti operistici si celavano biografie di signorotti, magari sposati, amanti di donne molto più giovani di loro: relazioni extraconiugali distanti anni luce dalla lirica delicata e passionale dell’amor cortese.

Traviata - il palco

Il luogo più adatto per dare vita a queste passioni segrete di fin de siècle era il teatro d’opera, dove i protagonisti, nei quali il pubblico si identificava, potevano dare sfogo a ogni pulsione socialmente e moralmente deprecabile. Si pensi al duca di Mantova nel Rigoletto di Verdi, il quale, nel sedurre ogni donna che gli capita a tiro, imbarbarisce l’ordine sociale nel quale vive.

Quelle opere scritte per un pubblico che viveva le relazioni amorose nell’obbligo dell’indissolubilità dell’alveo familiare sono oggi riproposte in tutti i teatri del mondo, classici o costruiti con plexiglas e alluminio, con il filtro storico rivestito dai bagliori della modernità. Il pubblico contemporaneo ha vissuto la liberalizzazione dei costumi sessuali, si reca all’opera in auto e pretende una bibita fredda tra un quadro e l’altro, poi registra sul suo iPhone qualche spezzone di spettacolo che poi posta su Facebook, più per dimostrare di esserci stato che di averci capito.

In particolare, l’opera lirica in Arena di Verona sta sempre più diventando un evento turistico, capace di attirare migliaia di visitatori da tutto il mondo, proprio e solo per il semplice fatto che nutrirsi di “italianità” è una delle grandi passioni del visitatore inglese, americano, tedesco o asiatico. A fronte di tale ricchezza, di tale incommensurabile fascino esercitato dalla nostra cultura, risulta arcano il motivo della crisi del nostro terziario, tanto quanto il mistero che move il sole e l’altre stelle.

Con queste considerazioni un poco extravaganti inizia la nostra stagione in Arena, ancora e come sempre a cavallo di quel venticello che spinge all’interno di un anfiteatro abbastanza scomodo per chi è abituato alle rilassanti poltrone della Scala o della Fenice. Prima opera seguita, La Traviata di Verdi, per la regia di Hugo de Ana, che inaugura la stagione areniana. Allestimento nuovo e originale, quello di de Ana, che si configura come una specie di ring all’interno di una cornice di un quadro, alzata ed abbassata alla bisogna. Traviata è opera di dolore e passione repressa, contrasti intensi ed emozioni laceranti, che ben si addicono alla scelta registica di confinare i protagonisti all’interno di una “cornice”, appunto, come se fossero figure immobili di un quadro in continuo movimento. L’amore di Violetta per Alfredo, contrastato in pari misura dall’ambiente sociale e dalla malattia che la condurrà alla morte, è incastonato in questa cornice come un diamante lo è nella sua montatura. Un presagio di ineluttabilità del destino, ancora, ambientato verso la fine dell’Ottocento, epoca di travaglio e ribellione sociale che riporterà l’uomo ormai tecnologizzato all’interno di un’altra e ben più tragica cornice: il nazionalismo etnico.

Traviata - duetto

Immaginiamo complesse per i cantanti le scelte registiche, con un palco inclinato di almeno 10-15° e una spaventata Lana Kos/Violetta legata e issata in alto! Bella promessa la Kos, che parte un poco indecisa, subisce le scelte di una regia sicuramente irrispettosa nei confronti dei cantanti e a tratti troppo pressante per via di controscene folkloristiche, ma poco efficaci. La Kos sembra forse un po’ troppo acerba per un ruolo tanto ostico, ma non sfigura affatto e lascia intravedere qualità che la porteranno “metaforicamente” in alto. Francesco Demuro è il suo bell’Alfredo, amante anche lui vittima di un sottile gioco di potere. La sua cornice, il suo ineluttabile destino, è definito dal padre che gli sottrae Violetta con l’inganno. Demuro possiede sicuramente una voce corposa che ben si addice al personaggio: anche se non è sembrato ai suoi massimi, ha convinto e suscitato numerosi applausi in un’Arena gremita fino all’inverosimile. Manca in lui la capacità di muoversi sul palco per dar vita alla trasformazione innamorato estasiato-gabbato-scippato. Vladimir Stoyanov è un Giorgio Germont autoritario e senza sbavature: dalla voce corposa, è sempre puntuale in ogni sua complessa entrata in scena, visto il ruolo abbastanza ingrato di padre che pensa al bene del figlio e per questo gli procura dolore. Notevole anche l’affiatamento con la bella Violetta, che dovrebbe suscitare – ciò accade e si percepisce – nel vecchio padre un rigurgito di giovinezza. I costumi sono ispirati da quadri del poco noto pittore di fine Ottocento, Eugenio Scomparini, che risultano in perfetta sintonia con l’originaria ambientazione di Traviata. L’orchestra dell’Arena è diretta da Carlo Rizzi e, dispiace dirlo, non ci convince questo rallentamento dei tempi, a tratti soporifero anche se formalmente corretto. Rizzi non dialoga con i suoi cantanti e sembra più impegnato alla buca che al palco. In complesso una Traviata godibile, anche se, proprio per via di quest’ultimo rilievo, a tratti un poco noiosetta!

Traviata, primadonna parigina esponente del “mal du siècle”

Dopo il fortunato debutto di Rigoletto, Giuseppe Verdi inizia a lavorare su due nuove opere: Il Trovatore per il Teatro Apollo di Roma e un’altra opera per il Teatro La Fenice di Venezia. La composizione di questa seconda opera è più travagliata, in quanto Verdi non riesce a sceglierne il soggetto. L’ispirazione arriva assistendo alla prima recita parigina della pièce teatrale La dame aux camélias tratta dal romanzo di Dumas figlio, scritto nel 1848, fortemente autobiografico e dal contenuto altamente scandalistico. Giuseppe Verdi affida la stesura del libretto a Francesco Maria Piave che in appena cinque giorni scrive lo scenario di Traviata riproducendo sostanzialmente il piano drammatico del romanzo e dividendo l’opera in tre atti rispetto ai cinque della pièce.

L’idea di musicare un dramma molto discusso a quell’epoca è un’impresa quantomeno audace e dimostra il grande coraggio di Giuseppe Verdi: la protagonista del romanzo, Margherite Gautier infatti è realmente esistita. L’opera di Verdi segue fedelmente il testo di Dumas e soprattutto lo spirito del dramma dello scrittore francese, ma i nomi dei personaggi vengono cambiati per ragioni di prudenza.

La censura veneziana, particolarmente tollerante nei confronti del compositore cambia il titolo proposto da Verdi da Amore e morte in Traviata e antepone la vicenda al XVIII secolo, per cercare di annullare l’effetto troppo realistico alimentato dalla scabrosità del soggetto. Alcuni spettatori dell’alta società, infatti avrebbero potuto riconoscersi nei protagonisti della finzione scenica. Eliminando però l’effetto provocante, al pubblico non rimane altro che ammirare un normale cliché melodrammatico.

Per la prima volta Verdi utilizza una tecnica narrativa insolita per il melodramma dell’epoca, applicata però alla sola musica e senza l’ausilio delle parole. In termini moderni si può parlare di flashback. L’ascoltatore viene condotto per mano in questo viaggio a ritroso nel tempo, durante le feste parigine, in una situazione di euforica allegria che contrasta con l’immagine di Violetta che giace ammalata nel suo letto. Il tema stesso della tisi, malattia romantica di moda, che affligge Violetta, ispira a Verdi le più alte pagine musicali.

Dopo le difficoltà iniziali l’opera va finalmente in scena al Teatro La Fenice, il 6 marzo 1853. Purtroppo alla sua prima rappresentazione Traviata è un insuccesso: i cantanti sono fisicamente inadatti alle parti e a questo bisogna aggiungere lo scarso impegno di alcuni di loro. L’anno seguente Verdi modifica, anche se di poco, la partitura per adattarla ai nuovi cantanti e il 6 maggio 1854 l’opera viene rappresentata al Teatro San Benedetto di Venezia ottenendo finalmente il meritato successo.

Fonte: scheda dell’opera sul sito dell’Arena

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

lor-6-big Ritrovamento confetto 2009 Jingler-hand Jingle SCI-FI Hajnal Németh / Padiglione Ungheria 01 wendygall-01 28 06 galleria09 murphy-40 murphy-35 murphy-25 murphy-13 Rainbow640 pas-08 cholmo1 r piccini_01 thole-21 thole-02 kubrick-22 th-36 pck_22_cervi_big pck_07_cervi_big viv-38 viv-26 mar-01 sir-17 pas-19
Privacy Policy Cookie Policy