// stai leggendo...

Cinema

Tomboy. Innocenza e libertà dei jeux interdits

Locandina di TomboyTomboy situa se stesso alla confluenza di due importanti direttrici. La prima coincide con il prezioso fil rouge che da Zero in condotta di Jean Vigo al recente Tutti per uno di Romain Goupil, attraverso passanti fondamentali come I quattrocento colpi di François Truffaut e Zazie nel metrò di Louis Malle, percorre la storia del cinema francese, identificandosi con uno sguardo particolare sull’infanzia, detentrice di una fantasia genuina, di un’inquietudine ribelle, di una visione alternativa (e migliore) delle cose, dei fermenti di una salutare e spesso incompresa anarchia che la pongono in stridente contrasto con la società degli adulti, indolente, polverosa, grigia e repressiva. La seconda direttrice parte da più lontano e parla la lingua di una tradizione di stravaganze teatrali, firmate, in alcuni casi, da penne del calibro di Shakespeare o Marivaux, in cui, da La dodicesima notte al Trionfo dell’amore, l’impostura, l’equivoco sessuale, l’inganno identitario la fanno da padroni, con la differenza che, in Tomboy, l’agnizione non condurrà allo scioglimento del nodo drammaturgico con un ritorno all’ordine, ma rappresenterà, per la giovane protagonista, il momento di una sofferta decisione su di sé e sul proprio ruolo nel mondo.

Scena tratta da Tomboy 2

L’opera seconda di Céline Sciamma, sceneggiata dalla regista, è, in fondo, la storia di una ricerca di sé, al di là del significato convenzionale che viene attribuito a certe categorie e di ciò che gli altri si attendono da noi. Se la piccola Laure, dieci anni, appena trasferitasi nel nuovo quartiere, si spaccia per un maschio, dichiarando di chiamarsi Mickäel, non è soltanto per una sfida o per un esercizio di resistenza alla menzogna, né per sottrarre all’imbarazzo l’amichetta Lisa che l’ha scambiata per un bambino. Attraverso la finzione, Laure sta investigando la realtà del suo essere, non quella a cui il suo corpo di bambina la inchioda, ma una verità più remota e radicale, nascosta tra le pieghe del cuore e negli angoli dell’io, sfuggente e misteriosa, rintracciabile solo al prezzo di un paziente pedinamento. Se Laure-Mickäel si destreggia fra partite di calcio con i ragazzini del palazzo, zuffe da vero tomboy (in italiano, maschiaccio) e le bugie di cui imbottisce i genitori, complice, a un certo punto, anche la sorellina Jeanne, è perché la posta in gioco è alta: è l’autenticità esistenziale, che non accetta compromessi, che rima con libertà. Faro nella ricerca non può che essere l’amore, quel primo, impacciato e corrisposto amore per Lisa.

Scena tratta da Tomboy 3

Non esiste, purtroppo, una formula algebrica per calcolare quanto un cast di attori affiatati e persuasivi possa beneficare un film, ma, in questo caso, il calcolo sortirebbe di certo un risultato di cinque cifre almeno, una per ciascuno degli interpreti principali, che sarebbe ingrato ricordare parzialmente. Intorno a Zoé Héran, che a una fisicità straordinariamente androgina associa l’enigma di due occhi gravidi d’impalpabile mestizia, e che, da prodigio, si candida a diventare la nuova Brigitte Fossey del cinema d’oltralpe, gravitano volti e personalità che è un diletto osservare nella loro reciproca interazione. Mathieu Demy (figlio di Jacques e Agnès Varda) è un padre che non si lascia dimenticare, ma Sophie Cattani, madre travolta dall’onda anomala del comportamento inspiegabile della figlia, lo supera in virtus drammatica. La piccola Malonn Lévana calza come una pantofola da camera il personaggio strepitosamente bugiardo e irresistibile di Jeanne, mentre Jeanne Disson, grazie alla dimestichezza di un viso capace di distendersi in espressioni di luminosa felicità e di contrarsi nella durezza di un broncio impermeabile, registra, impeccabilmente, le sfumature e le fluttuazioni dell’umore di una Lisa ora innamorata, ora tradita.

Céline Sciamma

Céline Sciamma offre, naturalmente, un contributo basilare alla riuscita del film. Il tocco gentile della regista accompagna l’intera pellicola, articolata in primi piani, controcampi cadenzati, volti assorti, sguardi che s’intrecciano, silenzi e pause che suggeriscono la presenza, nell’aria, d’interrogativi inestirpati a cui l’autrice per prima si astiene dal dispensare risposte incontrovertibili o, peggio, consolatorie. Uno stile, quello della Sciamma, sufficientemente accorto e consapevole da non confondere il concetto di delicatezza con una buona cine-creanza calligrafica e leziosa. Alla regista non manca il coraggio di immagini scomode: il nudo integrale della Héran, esibizione di un corpo acerbo e ossuto, si allontana dall’iconografia edulcorata che l’immaginario comune lega ai bambini, così come le trasformazioni di Laure davanti allo specchio, compreso il rinforzo di plastilina introdotto nelle slip del costume da bagno, chiamano in causa un rapporto tra il bambino e la sessualità che può turbare. Tomboy è un film indipendente nei mezzi e nello spirito, orgoglioso della sua origine e provvisto di tutti i requisiti per diventare un caso cinematografico, come testimoniano i riconoscimenti già tributatigli, dal Teddy Award a Berlino ai premi della giuria e del pubblico al Glbt Film Festival di Torino.

Scena tratta da Tomboy 4

Svelato l’inganno, che ne sarà di Mickäel? E, soprattutto, che ne sarà di Laure? Chi può saperlo… Un dettaglio, tuttavia, reclama la nostra attenzione: l’inganno potrà anche dirsi svelato, ma a rimanere appeso all’albero e abbandonato nel bosco non è la “divisa” da maschio, bensì l’abito merlettato da bambina.

Titolo: Tomboy

Regia, soggetto e sceneggiatura: Céline Sciamma

Fotografia: Crystel Fournier

Montaggio: Julien Lacheray

Musiche: Para One

Produzione: Hold Up Films

Distribuzione: Teodora Film

Origine: Francia, 2011

Cast: Zoé Héran, Mathieu Demy, Sophie Cattani, Malonn Lévana, Jeanne Disson

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Casomai un’immagine

pas-05 mar-29 viv-01 viv-18 th-06 th-17 th-39 th-52 kubrick-10 kubrick-28 thole-06 bis_I_04 acau-gal-16 04 12 33 cas-08 fuga1 03-garcia jg_big_3 holy_wood_21 mis4big-2 31 36 vivi-01 vivi-07 06 10 Jingle fisher Sinfonia 9 Allegro ma non troppo, 2011 (particolare dell'installazione) A. Guerzoni
Privacy Policy Cookie Policy