// stai leggendo...

Omnia

150 di questi numeri

150 anni | 150 numeri13 anni di storia, 2.200 articoli, fino ad oggi fruiti da quasi 10.000.000 di lettori sparsi in ogni parte del mondo.
508 redattori, 841 interviste, 361 saggi, 246 recensioni, 728 contributi cinema, 155 per arte, 202 per fumetto, 256 per musica, 187 per teatro, 402 per una più generica scrittura che richiami tutti all’attenzione del nostro motto: “non social, non network e scrittura“.
40.000 immagini, 670 risorse video, 974 risorse audio, per qualcosa come 60 GB di informazione, che in 13 anni è stata trasmessa generando un traffico complessivo di oltre 25 TB (25mila-miliardi di caratteri).

Se la Biblioteca reale di Alessandria non fosse stata distrutta nel quarto secolo dopo Cristo, e se potesse ancora far dono all’umanità tutta dei suoi 40.000 volumi allora essa rappresenterebbe un contenuto informativo equivalente a 84.000.000 di caratteri e ci vorrebbero, dopo 16 secoli di storia, 300.000 biblioteche come quella per rappresentare oggi l’informazione che Fucine Mute ha finora veicolato in soli 13 anni di presenza sulla rete.

A queste cifre, in vero piuttosto impressionanti, si aggiunge in questo mese una ulteriore: 150. Come i numeri a periodicità mensile che Fucine Mute è stata in grado di produrre fin qui. 150 uscite, come i 150 anni della nostra Unità nazionale, quasi a voler collocare il primo editoriale del 01.01.1999 (Spazio 111999) nello stesso giorno (17 marzo 1861) in cui Vittorio Emanuele II assunse per sé e per i suoi successori il titolo di re d’Italia, proclamando per legge il Regno d’Italia e quindi come quasi a forzare un parallelo tra le due rispettive rivoluzioni (perché di questo trattasi, anche nel nostro piccolo caso).

A partire da questo 150esimo numero di Fucine Mute rivoluzioneremo quindi le modalità di pubblicazione, attuando un rilascio programmato di tre articoli in blocco ogni tre giorni, anche e soprattutto per fornire ai nostri lettori una risposta che sia maggiormente in grado di accogliere le loro istanze di aggiornamento sempre più in tempo reale, pur consapevoli del fatto – noi e loro – che sempre periodico rimaniamo e che ogni numero rimane costruito e di fatto chiuso nel corso di un intero mese di lavoro.

Tempo che non scorre...Ciò non di meno siamo sempre più convinti del fatto che un prodotto editoriale che vive nella rete, e che fin da subito ha voluto in essa innervare i suo paradigmi di comunicazione, debba, come la rete, vivere di un tempo che non sia quello della sospensione o dell’attesa, bensì quello di una presenza che, per quanto costante (e su questo non siamo mai venuti meno), voglia rappresentare la vita che ci scorre intorno con minor ritardo, ove non proprio con maggior immediatezza. Il che non vuol dire rincorrere ed anticipare la notizia (e non l’abbiamo mai fatto, anche perché non di cronaca ci occupiamo), ma può ad esempio significare che sia cosa buona e giusta rilasciare i nostri reportage sugli eventi culturali cui partecipiamo, o cui siamo chiamati a dire la nostra, a ridosso della loro conclusione; oppure costruire un numero monografico intorno ad un evento (si veda ad esempio FM140, incentrato esclusivamente sulla 22esima edizione del Trieste Film Festival), in modo che quanti vadano cercando notizie o approfondimenti su di esso possano, anche nell’immediato e non solo un mese dopo, trovare in Fucine Mute una risposta interessante, pertinente e curiosa, oltre che puntuale e come sempre presente.

Pertanto, ai lettori tutti ma soprattutto al gruppo di produzione di Fucine Mute (come scriveva Massimiliano Spanu ai primordi: un gruppuscolo di agguerriti paria dell’ambiente culturale – non solo cinematografico, intervengo io – triestino), i miei più sentiti ringraziamenti per esser noi tutti riusciti a giungere fino a questo traguardo, con la certezza che, se queste sono state le basi per esser arrivati fin qui e con questi propositi, qui ci ritroveremo tra 150 ulteriori numeri a scrivere – chiunque sarà allora il direttore – che il futuro della testata sarà ancora tutto da percorrere, con rinnovati stimoli e mai sopite speranze.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Commentare humanum est

Commentare humanum est

Personaggi a due o tre dimensioni: la disabilità nella letteratura per ragazzi

Personaggi a due o tre dimensioni: la...

La fiera delle illusioni – Nightmare Alley

La fiera delle illusioni – Nightmare Alley

Casomai un’immagine

sir-07 sir-37 mar-05 mar-31 viv-14 viv-24 th-36 th-43 th-57 19 kubrick-22 thole-20 biochemicalresearch deck73 petkovsek_25 000 004 bon_12 bis_II_04 piccini_07 q lortv-04 holy_wood_27 pm-11 murphy-19 galleria07 galleria08 26 36 Dog Eat Dog
Privacy Policy Cookie Policy