// stai leggendo...

Musica

Giancarlo Bigazzi: l’anima degli Squallor

Giancarlo BigazziParlare oggi di Giancarlo Bigazzi è come cercare tracce di memoria, spesso svanite, spesso nascoste. Bigazzi fu un artista di grande classe, esperto della melodia, sintetico nel creare testi da hit parade. Fu grazie a lui che cantanti come Marcella, Massimo Ranieri, Umberto Tozzi e tanti altri, vissero stagioni di grande successo; fu lui che portò la musica leggera a livelli di qualità, soprattutto grazie alla complicità dell’immancabile Totò Savio. Compagno d’avventure, Savio contribuì notevolmente a nobilitare l’orchestrazione leggera, in un’epoca, quella degli anni 70, ricca di fermenti, proiettata già verso la sintesi degli strumenti elettronici. Bigazzi, Totò Savio, Daniele Pace e Alfredo Cerruti formarono un quartetto insolito, gli Squallor. Il loro lavoro consisteva nel mettere in piedi una perfetta pantomima, recuperando la tradizione napoletana dell’opera buffa prima e della sceneggiata dopo, con il fine di regalare agli ascoltatori una serie di canzoni cariche di doppi sensi e di parole senza censure. Bigazzi fu il produttore, il grosso lavoro lo faceva Savio che creava le basi musicali sulle quali Cerruti raccontava le strampalate storie, un misto fra sesso e non sense.

Gli Squallor in breve divennero un fenomeno; vendettero dischi creando un precedente: senza nessuna pubblicità, ottennero un consenso ineguagliato per tempi in cui non esisteva la rete. Era assolutamente impossibile conoscere chi componeva il gruppo; i nostri tre seppero tenere il silenzio per lunghissimo tempo. Incisero prima per la Cgd e poi per la Ricordi. Giancarlo Bigazzi ebbe una grande intuizione: creare un gruppo dal nulla, quasi per scherzo, mettendo alla berlina proprio quel repertorio melodico che li aveva resi importanti. Probabilmente erano in pochi a sapere le identità dei componenti del gruppo; sicuramente Renzo Arbore fu complice, tanto che per il suo programma televisivo “Indietro tutta”, chiamò Cerruti nel ruolo del professore, ovviamente nascosto: ma la voce era quella degli Squallor. L’arcano era forse svelato? Non ancora. Nel 1992 gli Squallor incisero l’ultimo disco “Cambia Mento” (quasi un segno del destino). Daniele Pace, il cantante con la “r” arrotondata, era morto e di lì a poco anche Totò Savio sarebbe scomparso.

La dipartita di Giancarlo Bigazzi, che nel frattempo aveva lanciato Marco Masini, chiude un’era fatta da un gruppo di contro eroi, unici sicuramente. Bigazzi ne fu l’anima, irriverente e malinconico; sarebbe probabilmente piaciuto a Monicelli per una di quelle sue storie con una musica dolce, sincera, ironica ma molto triste, così come fu la vita del conte Mascetti.

Gli Squallor

Giancarlo Bigazzi (Firenze, 5 settembre 1940 – Viareggio, 19 gennaio 2012) è stato un produttore discografico, compositore e paroliere italiano, già bandleader del gruppo degli Squallor. È stato uno dei più noti autori e parolieri della canzone italiana. Ha firmato alcuni dei più grandi successi discografici della musica leggera italiana, tra i quali Rose rosse, Lisa dagli occhi blu, Ti amo, Gloria, Si può dare di più, Gente di mare, Self Control, Gli uomini non cambiano, Non amarmi, T’innamorerai e Bella stronza. Ha collaborato anche con il cinema e la tv per la realizzazione di diverse colonne sonore[1].

Fonte: Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Giancarlo_Bigazzi)

http://www.youtube.com/watch?v=ZFX-2tw4LhU

Commenti

2 commenti a “Giancarlo Bigazzi: l’anima degli Squallor”

  1. SENZA GIANCARLO BIGAZZI I TESTI DELLE CANZONI E I BRANI MUSICALI SONO FINITI DA TANTO TEMPO.IO PERSONALMENTE SALUTO ANCORA CARAMENTE LA GRANDE ANIMA DEGLI SQUALLOR GIANCARLO BIGAZZI SEMPRE VIVO NELLE MIE SERATE DI PIANOBAR.

    Di NELLO | 1 Marzo 2014, 17:14
  2. Mogol e Bigazzi questi 2 geni della musica leggera italiana hanno portato qualcosa com eoltre 100 brani al primo posto nelle clasifiche di mezzo mondo! oggi ….non ne senti piu parlare …Italia assassina deipropri eroi….

    Di MARCO | 17 Maggio 2017, 01:04

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Commentare humanum est

Commentare humanum est

Personaggi a due o tre dimensioni: la disabilità nella letteratura per ragazzi

Personaggi a due o tre dimensioni: la...

Casomai un’immagine

mar-19 viv-26 viv-37 pck_14_cervi_big th-31 31 kubrick-81 highlygraphic sepia petkovsek_03 bon_01 malleus_05 piccini_04 g acau-gal-16 busdon-04 tycrbg 01 lor-1-big holy_wood_04 kay fotosintesi pm-26 galleria17 galleria-01 tsu-gal-big-03 26 Installazione di Alessandro Gallo La mole di Carol, 2010 A. Guerzoni Ritrovamento oltremare 2009
Privacy Policy Cookie Policy