// stai leggendo...

Scrittura

Cosa stiamo andando in questa terra (1)

Tra le opere minori di Calvino, La giornata di uno scrutatore illumina, tramite il noto garbo della sua scrittura, le contraddizioni che deve assolvere il funzionario pubblico per portare a termine il compito assegnato. Spedito ai seggi del Cottolengo, lo scrutatore osserva: “che questo è solo un angolo dell’immenso mondo e che le cose si decidono, non diciamo altrove perché altrove è dappertutto, ma su una scala più vasta”. Entrare a casa delle famiglie senza invito non è una delle regole della buona educazione che mi hanno insegnato, per questo c’è sempre un certo imbarazzo nel presentarsi al citofono “Sono la ragazza del censimento” “Istat” “Comune di …, rilevatore di censimenti”, e soprattutto mostrare professionale indifferenza di fronte alle vite degli altri che rispondono ad un modulo prestampato in cui sono più frequenti le eccezioni. La scala più vasta prevede un adattamento ad un grande gruppo che annegherà nel calderone dell’altrove, senza che sia prevista l’opzione “non sa/non risponde”, perché la cognizione della propria identità non contempla la variabile dell’incognita.

[Continua…]

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Commentare humanum est

Commentare humanum est

Personaggi a due o tre dimensioni: la disabilità nella letteratura per ragazzi

Personaggi a due o tre dimensioni: la...

La fiera delle illusioni – Nightmare Alley

La fiera delle illusioni – Nightmare Alley

Casomai un’immagine

sir-31 mar-37 viv-03 th-55 kubrick-13 kubrick-52 kubrick-9 thole-13 013 antal1 opla2 06 il_sumotto cor12 holy_wood_05 holy_wood_11 holy_wood_24 p6 s5 Pr81 mis1big pm-05 murphy-37 01 03 30 31 wendygall-01 06 Palco, 2011 (particolare dell'installazione) A. Guerzoni
Privacy Policy Cookie Policy