// stai leggendo...

Scrittura

Multipli (4)

Rispetto a dieci anni fa, gli stranieri residenti sono triplicati. Mia madre vide per la prima volta un uomo di colore a Londra, nel 1973. La sua figlia più piccola, trent’anni più tardi, sarebbe stata in classe con più d’un compagno proveniente da realtà diverse da quelle nazionali. 
Il vantaggio è presto intuibile, combattere il nemico attraverso la conoscenza. E scoprire che non si tratta di un nemico. 
Le famiglie composte da stranieri sono dapprima molto diffidenti, poi è difficile che ti lascino andare senza che tu accetti un caffè. Ti raccontano le loro vite che sono spesso separazione, convivenza con la nostalgia dello sradicamento e adattamento all’Eldorado promesso, che all’inizio si palesa con un’amara diffidenza, poi si riscatta con gli anni attraverso le conquiste dei figli. La seconda generazione di immigrati cresce nella meritocrazia dei banchi di scuola, nella parità dell’apprendimento, nella mescolanza delle culture. Nell’allungamento delle radici che attraversano i mari.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Casomai un’immagine

sir-27 th-02 th-44 th-70 20 15_pm 23_pm dobrilovic_03 bon_12 malleus_11 piccini_15 d acau-gal-09 brasch2 czkd1 ferita1 cip-07 cor05 cor10 jg_big_2 holy_wood_22 holy_wood_25 holy_wood_28 fotosintesi murphy-30 vivi-05 Urs Fischer Face 1 joker3d Sogno (tra C e R), 2011 A. Guerzoni
Privacy Policy Cookie Policy