// stai leggendo...

Scrittura

Turni (6)

Apre la porta un giovane dall’aria mansueta che scopro essere di due anni più vecchio di me. Ha il volto pallido e immagino sia per i turni, che fa nella grande acciaieria che in lunghezza occupa mezza statale. Il bambino ha poco più di un anno e ignora il grande trattore a pedali che sta al posto del tavolo in salotto. La casa è appena stata imbiancata, si sono trasferiti da poco. Profuma di pulito. 

La moglie arriva con una cartella ordinatissima di documenti, i colori non familiari della burocrazia di altre nazioni, i timbri sui documenti, le tessere non più annonarie ma annuali, pane garantito se si adempie alle regole del soggiorno. 
Questa famiglia ha appena festeggiato il contratto a tempo indeterminato dell’intestatario dell’abitazione. Un sollievo, che però lascia lui un po’ attonito, spaventato dall’impegno senza scadenza, quel “per sempre”: una durata così incalcolabile da sembrare effimera.

Prima che nascesse il bambino lei faceva la falegname. In Romania, dopo la mattina a scuola, i ragazzi vanno in fabbrica ad imparare un lavoro. Eredi di un mondo che ha imposto la fatica e la mendace uguaglianza come miraggio della libertà. Per poi essere costretti ad adeguarsi nel labirinto coatto dell’altrettanto mendace possibilismo.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Casomai un’immagine

viv-01 viv-26 pck_06_cervi_big 22 kubrick-33 thole-10 petkovsek_10 009 piccini_08 piccini_13 mccarroll11 acau-gal-04 24 cas-12 antal1 solo2 lor-2-big cor11 jg_big_1 holy_wood_00 holy_wood_11 p4 s7 pm-20 pm-37 murphy-18 murphy-36 tsu-gal-big-09 Archi-star 2011 refused-41
Privacy Policy Cookie Policy