// stai leggendo...

Percorsi

Camminare in terre dimenticate (fai un salto in Ciceria)

Qualche tempo fa, mentre attraversavo a piedi i monti della Ciceria, un tizio, al quale avevo chiesto come mai non ci fosse nessuno, mi disse: «la gente d’estate preferisce l’alta montagna». Dopo aver ripreso la strada, riflettei sul significato della sua risposta. Formulai diverse ipotesi in merito all’alta montagna: fa fresco, ci si abbronza di più, i sentieri sono segnati alla perfezione, si può fare merenda con gli stambecchi, i rifugi sono sciccosi, le mucche hanno profili greci, le piscine degli hotel hanno orsi bruni gentilissimi al posto dei soliti bagnini morti di fame, si può incontrare il proprio capo e fargli da sherpa, si può a propria volta schiavizzare uno sherpa locale, si può amoreggiare senza protezioni con le marmotte, si può agevolmente intavolare una discussione con Dio o chi ne fa le veci.

Rifugio

Caro lettore, capiamoci, l’alta montagna è bella. A patto che lo siano la bassa montagna, la collina, la pianura, la periferia criminosa, la discarica tossica, il villaggio senza servizi, la costa martoriata dai villini abusivi. Ciò che distingue principalmente un cammino da un altro non è la fauna, né la flora. Ti puoi trovare in un posto splendido, incontaminato, tu e il tuo zaino da 45 litri, i tuoi fantastici bastoncini in alluminio, attorniato da abeti bianchi. Già ti vedo: seduto su un sasso a fare fotografie, centinaia di fotografie, che ritraggono fringuelli alpini, camosci, gatti selvatici. Fai mille fotografie che tra qualche giorno, una volta tornato a casa, mostrerai ai tuoi amici. Sai cosa penso? Che se qualcuno fosse lì con te, nel posto splendido e incontaminato, di fotografie ne faresti la metà. Se poi in quel posto splendido e incontaminato apparisse dal nulla un uomo, un concentrato di rughe e austerità, e ti si avvicinasse, ti rivolgesse la parola, ti invitasse a fare un tratto di sentiero insieme a lui, di fotografie ne faresti una decina al massimo (più a lui, che al paesaggio, che ne dici?).

Tu non sei un etologo. Non sei un botanico. Non sei uno speleologo. Come dice giustamente Émeric Fisset (ti consiglio di leggere L’ebbrezza del camminare. Piccolo manifesto in favore del viaggio a piedi, Ediciclo, 2012), «malgrado il tempo che deve passare all’aperto, la familiarità con gli elementi e il terreno, la simpatia per gli animali, compresi gli insetti, il che fa sì che in qualsiasi momento rallenti o allunghi il passo per non schiacciare uno scarabeo o disturbare una colonna di formiche, il camminatore non diventa necessariamente il migliore dei naturalisti, ossessionato com’è dal tragitto che ha deciso di percorrere, la distanza da colmare, infagottato nei suoi pensieri come nel suo impermeabile; in compenso, sviluppa come nessun altro la capacità di osservare e di emozionarsi». 

Rakitovec

Ciò che distingue un cammino da un altro, ciò che lo rende memorabile, è l’incontro con le persone. La vecchietta che ti chiama dal cortile per darti un bicchiere d’acqua, il contadino che ti lancia un albicocca, il bambino che ti segue con la sua bicicletta finché la mamma non si sgola per farlo tornare indietro, il muratore (quasi sicuramente straniero) che riposa all’ombra e ti fa posto sul muretto, il pensionato che fa di tutto per farti restare a cena con lui, perché è solo, perché non ha paura di te, perché può raccontarti dell’eccidio consumato nel bosco in cui entrerai domani, affinché tu possa raccontare quella storia ad altri, e così via. Queste persone le puoi incontrare ovunque, ma è più facile che tu le possa incontrare in Ciceria, piuttosto che sulle Dolomiti. Capiamoci: le Dolomiti sono stupende, ma comparate con la Ciceria sono assimilabili all’Ikea. La Ciceria, di fronte all’Ikea, assume le sembianze di una bottega in cui si trova di tutto, dal dentifricio ai jeans, gestita da una vedova novantenne, e non appena la signora tornerà a ricongiungersi con suo marito buonanima, la bottega sarà risucchiata dalla terra. 

Non ti sto dicendo che devi camminare dove non cammina nessuno. Ti sto dicendo che non devi scartare quest’idea. Puoi camminare ovunque, non solo in montagna. O non solo sul Cammino di Santiago. Non solo sulla Via Francigena. Non solo sulle piste ciclopedonali, o nelle riserve naturali. Lì tutto è già attrezzato, perché qualcuno prima di te c’è passato e continua a passare, ha pubblicato mappe, spinto le amministrazioni a mettere i percorsi in sicurezza, promosso un sistema di accoglienza. Quando cammini su un sentiero pulito, con panchine e tavoli per la merenda, con rifugi o bivacchi per la sosta, non scordarti che stai usufruendo di un regalo. Di’ grazie. Prendi però in considerazione un’altra situazione: quella che un giorno sia qualcuno a ringraziare te. 

Hrastovlje

Facciamo un esempio. La Ciceria, appunto. Un altipiano calcareo che delimita a nord la penisola istriana (la cosiddetta Istria Bianca), coinvolgendo Italia, Slovenia, Croazia, all’incirca da Dolina al Monte Učka, in linea d’aria una sessantina di km (per capirsi, se non sei pratico della zona: più o meno da Trieste ad Opatija, vicino a Rijeka), una superficie di 500 km2 con un’altitudine media tra i 700 e gli 800 metri. In queste terre resiste uno dei più piccoli gruppi linguistici europei, l’istrorumeno (l’Unesco, a proposito, parla di pericolo d’estinzione). Sono terre difficili, povere, in cui si è praticata per secoli la pastorizia e la produzione del carbone da legna, e che nella seconda guerra mondiale hanno dato rifugio a molti combattenti del Movimento di Liberazione Popolare. Oggi la pastorizia resiste, anche se con gran difficoltà, e l’agricoltura è un’attività per lo più famigliare. Le vie di comunicazione sono scarsissime, pochi i servizi, poca la gente che ci abita, per lo più anziana.

Mi dirai: perché metterci piede? Ti dirò: perché il tuo piede, quella regione, la può rimettere in piedi. Ci troverai la danza macabra di Hrastovlje, la valle dei glagoliti, grotte profondissime come quella di Rašpor, la casa in cui Slataper scrisse Il mio Carso, i tartufi di Buzet, la sorgente “Korita”, scaturita secondo la leggenda da un colpo di spada di Carlo Magno, e molto altro. Ma sono dettagli. Informazioni da guida turistica. La guida turistica va bene per le zone turistiche, e la Ciceria non lo è. Quindi guide non ne troverai (a parte una, uscita da poco, che ti consiglio caldamente: Ettore Tomasi, Ciceria e Monte Maggiore, Transalpina editrice; è scritta con cura, con amore, con precisione, e ci troverai notizie su storia, tradizioni, natura, soprattutto escursioni da fare in giornata; ah sì, gentile Ettore Tomasi: grazie), né abbondano i siti web, giusto qualche diario con foto, in alcuni forum, generalmente a firma di un ciclista domenicale.  

Asino a Podpec

In Ciceria troverai gente disposta ad aiutarti. Come ad esempio Zlata e Nedjeljko, due volontari che gestiscono – assieme ad altri – il rifugio sotto la cima dello Žbevnica, in zona Brest, subito dopo il confine tra Slovenia e Croazia. Sono persone generose, due veri ospitalieri, ricordati di loro quando partirai. O Tomislav, che all’ingresso di Račja Vas ha trasformato la sua casa in un rifugio per viandanti, e tira a campare vendendo qualche birra e qualche salsiccia, visto che i bar e le trattorie ormai hanno tirato giù le serrande. Gente semplice, che non ti chiede da dove vieni e cosa ci fai lì. Di gente così ne troverai tanta. Esiste una mappa dell’Istria per escursionisti, ma non si trova facilmente in Italia. Però c’è Google Map, Google Earth, OpenStreetMap. E poi c’è il tuo sesto senso, quello che ti permetterà di esplorare, orientarti, bussare alla porta giusta. Portati del cibo, acqua in abbondanza, se ce l’hai, una tenda. Sii paziente e flessibile. Fidati di chi incontri. Quando torni a casa, parlane, scrivine, invita gli amici ad andarci. Di regioni come la Ciceria ce ne sono molte in Europa. Sono terre dimenticate verso le quali abbiamo un debito. Non è il debito delle banche, quello è costruito su speculazioni inumane. Questo è un debito che ha l’uomo al centro, e non si salda con gli assegni. Buon cammino.

Commenti

11 commenti a “Camminare in terre dimenticate (fai un salto in Ciceria)”

  1. Buonasera Luigi, ho letto con interesse il tuo articolo, giusto ora che ho appena terminato di leggere “A Piedi” di Paolo Rumiz, libro che parla di un suo viaggio a piedi nell’interno dell’Istria. Spero che il mio prossimo cammino sarà proprio in quei luoghi che così bene ho letto descritti. A breve mi rimetto in cammino per gli ultimi 10 gg di Via Francigena che sto percorrendo da 2 anni a piccoli tratti (ovviamente a causa del poco tempo disponibile) e sarà come sempre una raccolta di esperienza e sensazioni che mi porterò dietro per mesi.
    Buon cammino anche a te !

    ciao
    PF

    Di Paolo Fantin | 25 Luglio 2012, 21:31
  2. BELLO,BEN SCRITTO E MOLTO VERO. CIAO

    Di PAOLO BONASSI | 13 Agosto 2012, 07:59
  3. Siamo troppo abituati a non fidarci delle persone. Dalle tue parole mi sembra di conoscere i luoghi che hai descritto come se ci abitassi, mentre non ho ancora avuto la fortuna di esplorarli. Spero presto di poterli vederli passeggiando..

    Di Leda | 15 Settembre 2012, 22:12
  4. Per favore ricordiamoci dei termini italiani di questi posti: Fiume Abbazia, Pinguente.

    Si usa il termine Ciceria, italiano, ma poi ci si dimentica del resto.

    L’Istro – romeno, una volta era detto anche Vlaho.

    Di Patrizio Tanzi | 27 Dicembre 2012, 10:05
  5. è giusto non dimenticare. l’importante, per me, è non farlo con spirito revanscista. l’istria è una magnifica terra multiculturale e plurilinguistica, a cui nessuno può apporre il suo capello o la sua bandiera.

    Di luigi | 12 Gennaio 2013, 13:24
  6. ps: cappello, ovviamente, e non capello

    Di luigi | 12 Gennaio 2013, 13:25
  7. Grazie Luigi per le parole vere e sentite per descrivere questi luoghi, che spero con 1 luglio 2013,
    con l’entrata della Croazia in EU, rispettino la popolazione autocotona e mantengano l’ambiente intatto.
    Saluti
    Ettore

    Di Ettore Tomasi | 11 Giugno 2013, 16:06
  8. L’entrata in Europa non avrà per molto tempo ancora influenza su luoghi come la Ciceria, ma appena i magnati russi ne scopriranno la bellezza, ma ancor più la possibilità di costruirvi alberghi per cacciatori, nessuno più la potrà salvare. Proprio come accade nelle isole più belle, il cui mare è rimasto completamente accessibile sino a ieri e che oggi viene lentamente, ma sistematicamente chiuso da alti muri e da giardini privati.

    Di mirella sartori | 19 Giugno 2013, 18:06
  9. E’ vero quello che scrivi. Se cammini così, di Cicerie il mondo è pieno, ce n’è una anche fuori dalla porta di casa. Buon cammino.

    Di Pierluigi Bellavite | 25 Marzo 2014, 17:26
  10. Grazie all’interessamento della vicepresidente della Regione istriana, Viviana Benussi, è stato riaperto l’asilo infantile istrorumeno a Susgnevizza. Ovunque esistano toponimi italiani, spesso molto più antichi di quelli slavi, non vedo il motivo per non usarli, non è questione di cappelli. D’altronde sento sempre dire Misurata e non confondiamo il revanscismo con la conoscenza della storia. Grazie.

    Di Eufemia Giuliana | 22 Aprile 2015, 03:38
  11. Bellissimo l’articolo….rispecchia quello che io grazie alla mia amica Marina (che mi ha portata a scoprire la Ciceria) ho trovato e spero continuerò a trovare in quelle terre della quale mi sono innamorata. GRAZIE

    Di Anna Flego | 24 Luglio 2015, 13:05

Rispondi a Paolo Fantin

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

busdon-13 26 09 murphy-04 pm-32 mis-pre3 Rainbow640 s13 p7 holy_wood_30 cammello4 cor10 5 cip-07 busdon-17 mar-26 l piccini_16 piccini_14 bis_IV_01 bon_sculture_09 005 petkovsek_20 thole-08 kubrick-80 03_pm th-35 pck_24_cervi_big pck_10_cervi_big viv-26
Privacy Policy Cookie Policy