// stai leggendo...

Fumetto

Le Fiabe deficienti di Zannablù

Considerato l’oggetto della loro ultima parodia, i DenTiblù adottano una veste editoriale più lussuosa e articolata del solito. Le Fiabe deficienti di Zannablù è infatti un elegante volumetto cartonato di quasi duecento pagine, coerentemente con l’oggetto della parodia: la letteratura per l’infanzia delle bedtime stories.

L’agenzia che doveva consegnare le pizze ha fatto confusione e la bambinania richiesta dal sordido maiale parlamentare non è la vecchina severa che si attendeva, ma il buon vecchio Zannablù. Il nostro eroe non si perde d’animo e coglie l’occasione per improvvisarsi baby sitter. Il terribile Giacomino si rivela, però, un osso assai duro e il povero cinghiale, per aver pace – ma anche per non rimetterci la cotenna – si vede costretto a leggergli delle fiabe proprio dal solo libro la cui lettura è stata proibita dal padrone di casa (ma come dargli torto, visto che l’alternativa è sciropparsi il manuale 1001 modi di fare rilievi idrogeologici a norma).

Inaspettatamente, il libro inghiotte Giacomino, ben felice di entrarvici per inseguire il Bianconiglio e prendergli l’orologio, e, così, anche Zannablù lo segue dentro le sue pagine. Lo attende un’odissea nelle fiabe più note, opportunamente storpiate nel titolo e nei caratteri salienti. Un cantastorie gli spiega come funziona il gioco: dovrà passare di fiaba in fiaba per ritrovare il pargolo.

un'immagine del libro

Questo escamotage offre l’occasione agli autori di dare la loro interpretazione “cinghialese” di opere come Alice nel Paese delle Meraviglie (che diventa «delle Cianfrusaglie»), Cappuccetto Rosso («Losco»), Biancaneve («Racchianeve») e i Sette Nani, e via parodiando. Fin qua, nulla che il lettore non si aspettasse sin dal titolo; l’operazione viene condotta con gusto e si mantiene su un buon livello qualitativo, operando degli scarti narrativi originali e infarciti di trovate divertenti. Inoltre, le didascalie in rima, oltre ad essere più intelleggibili del proverbiale “cignalese” di Zannablù, offrono anche l’occasione per dei divertenti giochi metanarrativi e strizzatine d’occhio ai lettori affezionati (stavolta lo «scemo chi legge» non si fa fatica a trovarlo). E, cosa che non disturba affatto, aumentano il tempo di lettura del volumetto.

Fin qua, dicevamo, normale amministrazione; ma dal racconto di Aladino («Alardino») la storia subisce una brusca accelerata: senza rovinarvi la sorpresa rivelando il turning point che giustifica e spiega gli effetti del libro maledetto, basti dire che Le Fiabe deficienti di Zannablù non è una semplice cavalcata parodistica tra le fiabe (cosa che comunque sarebbe già stata gradita di per sé), ma si rivela un racconto fantasy con una solida trama alla base. E c’è pure spazio per dirigersi verso altri territori che non sono la letteratura per l’infanzia: fa pure capolino Franz Kafkola con Le Metamorfosi!

Vista la necessità di creare la giusta atmosfera per evocare il mondo delle fiabe, i DenTiblù hanno adottato uno stile meno fumettistico e prettamente illustrativo per raccontare le parti ambientate tra streghe e gatti con gli («dei miei») stivali, facendo ricorso a immagini vettoriali molto efficaci. Nei vari cambi di scena in cui da un universo si passa all’altro, si avverte uno stacco molto forte, probabilmente un effetto voluto dagli autori.

un'immagine del libro

Le Fiabe deficienti di Zannablù è, quindi, una parata di parodie a tema, una valida storia ben architettata e un simpatico oggetto da collezione. Anche se forse, nonostante l’argomento parodiato, non proprio adatto a un target infantile visti i passatempi a cui (apparentemente) si dedicano i nani di Racchianeve e soprattutto i desolanti accenni alla politica italiana e ai loschissimi figuri che la infestano.

 Le Fiabe deficienti di Zannablù

Autore: DenTiblù (collaborazione ai colori di Tania Boccalini)
Anno di pubblicazione: 2012
Editore: Dentiblù s.n.c.
Formato: 10,8×15,6
Pagine: 192
Prezzo: 9,90€
ISBN: 978-88-89786-35-2

I DenTiblù sono Barbara Barbieri e Stefano Bonfanti. Come studio progettano, coordinano e realizzano il design di oggetti quali le sorprese degli ovetti Kinder, collaborano con varie case editrici nella elaborazione e nello sviluppo di varie fasi editoriali, padroneggiano la computer grafica. Il loro progetto principale, però, è la serie di Zannablù, iniziata nel 2000 e portata avanti con invidiabile costanza e sagacia commerciale (la serie principale ha gemmato come spin-off gli agili Zannini). Il loro sito è http://www.dentiblu.it/

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Casomai un’immagine

sir-03 mar-07 viv-13 pck_17_cervi_big pck_22_cervi_big 04 kubrick-41 kubrick-78 petkovsek_16 petkovsek_24 005 bon_sculture_02 u 20 bra-big-05 01-garcia holy_wood_14 pm-12 pm-22 pm-35 murphy-22 galleria14 30 08 09 Gaetano Pesce / Padiglione Italia Jingler-hand Dog Eat Dog Tra C e R, 2011 A. Guerzoni cornell-88
Privacy Policy Cookie Policy