// stai leggendo...

Scrittura

Felici e contente: le eroine delle fiabe alle prese con il post-happy end

Cenerentola di Andrea GuerzoniEsistono favole che i bambini amano ascoltare all’infinito sfinendo i genitori e non addormentandosi affatto. Ne esistono, poi, delle altre che, grazie alla loro originalità, risvegliano l’interesse non solo dei piccoli lettori ma anche degli adulti, inducendoli a interpretare quelle storie da un punto di vista diverso. Felici e contente, di Corrado Premuda e con le illustrazioni di Andrea Guerzoni, appena pubblicato per i tipi di Luglio Editore, si pone l’obiettivo di intrattenere i piccini e di suscitare la curiosità dei grandi.

Di primo acchito, questo volumetto di sessantotto pagine non sembra possedere alcun tratto distintivo rispetto alle centinaia di migliaia di libri che, ogni mese, approdano sugli scaffali. A ben guardare, però, la scorrevolezza dello stile di Premuda, e l’estrema cura per ogni singolo dettaglio espressa da Guerzoni nelle illustrazioni che accompagnano i racconti, ne fanno un piccolo gioiello.

Le otto storie che compongono il libro sono concepite come seguiti di altrettante celebri fiabe, Cenerentola, Hansel e Gretel, Biancaneve, La bella addormentata nel bosco, Cappuccetto Rosso, Raperonzolo, I tre porcellini e La Bella e la Bestia, dove, quello che conta, non è il classico happy end ma piuttosto l’evoluzione dei personaggi femminili che costituiscono il fulcro di ogni storia. Il lettore ha così modo di confrontarsi con una Cenerentola annoiata dalla vita di corte e smaniosa di tornare a fare la donna delle pulizie, o con una Biancaneve amareggiata dalla morte della matrigna e impegnata a cercare, in Val Venosta, una mela succulenta, dal retrogusto avvelenato, con cui commemorare la defunta. E se Gretel sfodera finalmente “le unghie” trasformandosi in una sorta di business-woman con tanto di fratello paffutello al seguito, la Bella Addormentata non è da meno dimostrando di saper sfruttare egregiamente l’effetto soporifero del regno in cui risiede, mentre la Lupa dei Tre porcellini mette in pratica quel sesto senso tutto femminile che le consente di avere la meglio sulla furbizia maschile.

Alcune delle tematiche affrontate, come la calvizie di Raperonzolo, la progressiva trasformazione di Cappuccetto Rosso o la mutazione volontaria di Bella in Bestia, insegnano che la vita può avere molteplici sfaccettature e che solo con il sacrificio e la capacità di guardare oltre le apparenze si è in grado di trovare la propria strada e di comprendere come le difficoltà abbiano il solo scopo di temprare la nostra personalità e renderci più forti.

Gretel di Andrea GuerzoniLe illustrazioni di Andrea Guerzoni si integrano alla perfezione con i testi di Corrado Premuda. L’artista, cogliendo appieno il tratto caratteristico di ogni singola protagonista, realizza otto quadretti organizzati in modo da introdurre ogni racconto. Il lettore scopre, quindi, l’ambivalenza di Cenerentola, indecisa tra la sua vita attuale e quella precedente; l’intraprendenza di Gretel, comodamente seduta su un trono dalla bocca spalancata, con tanto di teschi a incorniciare la scena; il tormento di Biancaneve che regge una mela sulla testa in perfetto stile “figlio di Guglielmo Tell”; la bellezza della dame di corte della Bella Addormentata che posano, come in una fotografia, con gli occhi ermeticamente chiusi dal sonno; l’esotica graziosità di Cappuccetto Rosso che, con pelliccia e denti aguzzi, si aggira per il bosco sotto lo sguardo di una scettica luna; la sofferenza di Raperonzolo che ha più capelli in mano che in testa e può solo utilizzarli per la cornice del quadretto; la scaltrezza della Lupa intenta ad arrostire gli ignari e ingenui maialini e la bruttezza di Bella che, a suo agio su una carrozza trainata da corvi, se ne va in giro soddisfatta della strategia adottata per far rinsavire il Principe.

Tutti questi elementi, a cui si aggiunge un’impaginazione attenta e gradevole, fanno del volume un’opera imperdibile la cui lettura andrebbe consigliata anche nelle scuole.

Le immagini del presente articolo sono dell’artista e illustratore Andrea Guerzoni.

Titolo: Felici e contente
Autore: Corrado Premuda
Illustrazioni: Andrea Guerzoni
Pagine: 68
Casa Editrice: Luglio Editore
Data di pubblicazione: novembre 2013
Prezzo: Euro 8,00
ISBN: 9788868030469

Commenti

Trackbacks/Pingbacks

  1. […] un armadio e là lo vuole lasciare, senza far fuoriuscire tibie e metatarsi. È membro del famoso TED (Tecnologia, Entertainment, Design), l’organizzazione che racchiude pensatori e innovatori e […]

  2. […] di volumi per adulti e bambini che aiutano a riscoprire l’amore per la fiaba e per l’arte – Felici e contente, Murmur, Un pittore di nome Leonor – , ha ora realizzato, per i tipi della Luglio Editore, sei […]

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Casomai un’immagine

mar-17 mar-43 viv-32 th-09 th-58 kubrick-37 thole-14 acau-gal-02 26 bav-04 busdon-04 tso1big cholmo fuga1 krypton opeklekt cip-10 senza_faccia Otrok06 Otrok24 mis4big-3 pm-35 murphy-38 galleria20 galleria-06 07 39 04 Jingler-hand Metropolis n-3
Privacy Policy Cookie Policy