// stai leggendo...

Cinema

Felice chi è diverso. Eros e inciviltà

La locandina di Felice chi è diversoAd affratellare Felice chi è diverso, deviazione documentaristica di Gianni Amelio dalla via maestra della fiction, a Sandro Penna non è solo un titolo citazionistico. L’anima del poeta modella il film. La semplicità delle parole con cui Penna scriveva i suoi sentimenti e rifletteva su verità profonde riecheggia nei comizi d’amore tra un invisibile Amelio e i tanti interlocutori che, davanti alla macchina da presa, spalancano il cuore con la spinta di un sincerità sofferta e serena, impudente e ritrosa. E se il ricorso puntiglioso alla metrica della tradizione aulica additava, in Penna, una semplicità più apparente che altro, il regista, nel copioso assortimento dei materiali di repertorio e nella disinvoltura con cui maneggia fonti disparate, riconferma l’attitudine a un cinema colto e per nulla ingenuo, pur dietro la cortina di una forma (fin troppo) dimessa, scevra di arzigogoli e diavolerie digitali. Ma, più di tutto, a evocare la presenza morale di Penna è quel tema: l’omosessualità maschile. Nell’Italia del ventesimo secolo.

Se L’intrepido, l’anno scorso a Venezia, era stato respinto con un’iniqua supponenza, Felice chi è diverso, a Berlino in Panorama, è stato accolto con una commozione che risarcisce l’autore, ma può sortire anche effetti collaterali, tra cui la sopravvalutazione.

Dalle colonie correzionali del Ventennio all’irrisione negli anni del Boom, dalla clandestinità degli incontri fugaci al desiderio di stabilità affettiva. Alternando spezzoni d’intervista ad anziani omosessuali, famosi o meno, di estrazione borghese o popolare, del Nord come del Sud, a filmati e fotografie e stampa d’epoca, il documentario, pur non giungendo primo, rivanga indelebili vergogne nazionali frammiste a storie di vita vissuta. Si era già nella seconda metà del secolo quando gli sketch comici di Raimondo Vianello e Ugo Tognazzi, in profetico anticipo sul Vizietto, dileggiavano a suon di stereotipi i “capovolti” (linguaggio d’allora) o pubblicità grottesche illustravano il lavoro delle cliniche dove “guarire” i teenager sospetti, affidandoli al sex appeal di infermiere che, involontariamente, preconizzavano una figura topica del cinema erotico italiano anni Settanta. Epoche agre, in cui anche l’elettroshock o la lobotomia rientravano tra le pratiche “terapeutiche”. E le vignette satiriche colavano burbanza: così ridevano, con gusto greve, i sedicenti sani. Ma anche anni di scoperta di sé, di palpiti inebrianti, di incontri. Magari con il compagno di un’intera vita. E di personaggi. Ninetto Davoli rievoca, immancabilmente, Pier Paolo Pasolini. L’artista Corrado Levi, invece, Filippo De Pisis e le sue inclinazioni, carnali e pittoriche, per la sensualità virile. Paolo Poli sventaglia se stesso con la consueta, istrionica verve.

Gianni Amelio

Da sempre, i reietti occupano una posizione cruciale nella filmografia di Amelio. Che, nell’accostare le vicende di uomini a lungo esclusi e discriminati, come, in passato, quelle di minori abusati o vecchi scaricati dalla Storia, compie una scelta coerente alla sua dimensione autoriale. Omofilia e derelizione. O percepita deformità, prossima all’attrazione da baraccone: l’Amelio cinéphile non può non astenersi dall’alludere a Tod Browning e a Freaks e il racconto del ragazzino cacciato di casa da un patriarca omofobo e accoppiato, in un circo, alla donna senza braccia, gliene offre l’opportunità. Per di più, la personalità cineasta si coglie proprio nel rilievo assegnato al ruolo dei padri nella scoperta della diversità dei figli, essendo la figura paterna, anche se latitante o putativa, il perno dell’antropologia e di molte sceneggiature di Amelio. Figura che non sempre si fa onore.

Ed è proprio uno sguardo sufficientemente ampio all’opera del regista ad alimentare l’impressione che di solitudine e ferocia sociale Amelio abbia parlato molto meglio altrove. Oltre agli innumerevoli déjà vu che accompagnano lo scorrere del documentario (lo zibaldone di articoli vituperanti e ciarpame audiovisivo su PPP è quasi superfluo), l’eterogeneità dei contenuti stenta a comporsi in un disegno organico. E mentre alcune testimonianze necessitano di un maggiore approfondimento per non suonare come sparate (non si può gettare il sasso della presunta bisessualità di Andreotti e nascondere il braccio), abbastanza confuso è il risultato finale, se solo si pensa che, a un certo punto, omosessualità e disforia di genere vengono brutalmente affiancate, come nella notte in cui, Hegel insegna, tutte le vacche sono nere. Quando, poi, Penna ammoniva chi è diverso “essendo egli comune” e rivendicava il valore di una diversità che non accetta omologazione, Amelio sembra continuamente tentato dal richiamo alla cosiddetta normalità, alla celebrazione della coppia di stampo coniugale, a un felicità, in fondo, comune. 

Ragazzi di vita

In definitiva, i momenti migliori restano Umberto Bindi che canta Il nostro concerto e Ciro Cascina che denuncia, con sapiente filologia, come l’importazione dello sciocco vocabolo “gay” abbia appiattito e inaridito una ricchezza lessicale e semantica ormai perduta. Non è pienamente giustificato, invece, l’intervento, nel finale, di un adolescente di oggi a confronto con il suo orientamento sessuale, che spinge a domandarsi perché Amelio abbia saltato almeno una generazione, non priva di meriti in termini di rivendicazione di diritti. Anche se l’ interrogativo che più resinoso rimane addosso, a scrutare il velo di mestizia negli occhi della maggior parte degli intervistati, è un altro: è davvero felice chi è diverso?

 Felice chi è diverso

 Regia: Gianni Amelio
 Soggetto e sceneggiatura: Gianni Amelio
 Fotografia: Luan Amelio
 Montaggio: Cecilia Pagliarani
 Origine: Italia, 2014

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

tyc rbg Woman 1 sla-gal-1 23 16 08 pm-14 sac_04 holy_wood_29 holy_wood_06 holy_wood_05 holy_wood_04 cor10 9 08 pas-17 dark1 cas-09 bon_sculture_13 013 kubrick-83 14_pm 04_pm 30 th-37 th-19 pck_13_cervi_big viv-20 sir-16 sir-03
Privacy Policy Cookie Policy